I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Savoldell Sara

Gli appunti sono un insieme di informazioni sintetizzate e annotate durante lo studio o una lezione di Patologia generale e immunologia, spesso contenenti concetti chiave, esempi e riflessioni personali. Sono strumenti utili per organizzare il materiale e facilitarne la comprensione e la memorizzazione, permettendo di riprendere rapidamente i punti salienti di un argomento.
...continua
Riassunto per l'esame di Protezione degli alimenti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Savoldell Sara: Gli infestanti delle industrie alimentari , Suss, Guerra. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
File di ripasso riassuntivo ma dettagliato di tutti gli infestanti trattati in entomologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Savoldelli dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Savoldell

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Tabelle che riportano tutti gli insetti affrontati durante il corso tenuto dalla professoressa Savoldelli. Le tabelle sono suddivise per ordini e famiglie. Le tabelle sono 5: 1. Blatte: Blatta orientalis, Blatella germanica, Supella longipala, Periplaneta americana e Periplaneta australasiae 2. Ditteri: Famiglia Muscidae (Musca domestica), Famiglia Calliphoridae (mosconi, moscone grigio della carne, Phophila casei), famiglia Drosophilidae (Drosophila melanogaster Meigen) 3. Imenotteri: famiglia formicidae (formica argentina, formica faraone, Tetramorium caespitum), famiglia Vespidae (vespa crebro L.), famiglia apide (apide melifera). 4. Lepidotteri: Sitotroga cerealella, Plodia interpuntella, Ephestia kuehniella, Candra cautella, Nemapogon granella, Pyralis farinalis. 5. Coleotteri: Famiglia Rhynchophoridae (Sitophilus granarius, Sitophilus oryzae, Sitophilus zeamais), Famiglia Bostrichiidae (Rhyzopetha dominica), Famiglia Anobiidae (Lasioderma serricorne, Stegonium paniceum), Famiglia Tenebronidae (Tribolium castaneum, Tribolium confusum), Famiglia Silvanidae (Oryzaephilus surinamensis), Famiglia Bruchidae, Famiglia Dermestidi, Famiglia Cleridae (Necrobia rufipes). Tutti riportano le informazioni divise in: adulti, larva, biologia, diffusione, derrate attaccate e danni.
...continua

Dal corso del Prof. S. Savoldell

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il file conțiene tutti gli argomenti trattati a lezione dalla professoressa Sara Savoldelli nel suo modulo di Difesa dagli infestanti delle derrate alimentari; a partire dalla generale morfologia degli insetti ed i loro apparati, passando per i vari ordini di insetti dell'ambiente e delle derrate (con anche spiegazione di acari e roditori), fino ad arrivare ai concetti di lotta integrata, con la spiegazione dei mezzi fisici e dei mezzi chimici di lotta.
...continua