Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 1 Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda di ripasso degli infestanti di Protezione degli alimenti Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEPIDOTTERI

Gli adulti dei Lepidotteri, comunemente noti con il nome di farfalle, sono insetti facilmente riconoscibili.

Hanno il capo piccolo con antenne allungate e differente aspetto secondo i Generi e le Famiglie

Adulti:

 - 2 paia di ali ampie, membranose ricoperte da squame (a cui si devono i colori)

- Apparato boccale succhiante non perforante (spiritromba)

- Olometaboli

- Ovipari

- Apertura alare di meno di 1 cm

- regime dietetico glicifago

Larve

 - Dimensione max 1 cm

- Polipode

- Apparato boccale masticatore

- Filiera

- Producono i danni diretti infestante piu’ comune = Plodia interpunctella

- 3 paia di zampe sul torace

- Pseudozampe in 3° -6°- 10°urite

Ciclo di sviluppo

 Uovo Larva Pupa / crisalide Adulto

  

L'incrisalidamento può avvenire entro un bozzolo sericeo, nel substrato attaccato, oppure su pareti ed in

anfratti. Le larve quando devono incrisalidarsi tendono a spostarsi verso l’alto (tra parete e soffitto/parte

superiore di un sacco o sul tappo di un contenitore.

Questo perché le zone in alto sono quelle più calde e più protette.

femmina

La è attirata dai prodotti su nastro trasportatore; la farfalla attratta depone le uova in volo, alcune

possono finire sul prodotto e altre sul nastro trasportatore.

di lepidottero

L’uovo ha una struttura ricca di zone convesse e concave,

particolarmente resistenti a cambi di pressione.

Cause dello sviluppo di qt insetti:

- globalizzazione dei commerci,

la con introduzione di materie prime già infestate (in particolare

arachidi, noci, fave di cacao, uva sultanina ed altri frutti appassiti), da Paesi tropicali e subtropicali.

- accumulo di detriti in anfratti di reparti e magazzini 29

30

Lepidotteri delle derrate

Famiglia GELECHIDI

oltre 5.000 specie,

Comprende i cui adulti sono caratterizzati dalle piccole dimensioni, con ali strette e

fitta frangia di lunghi peli sul bordo inferiore. I palpi labiali sono molto

lanceolate, provviste di una

vistosi, ricurvi verso l'alto; l'ultimo articolo degli stessi è per lo più appuntito.

dannose in ambiente agrario,

Numerose specie sono alcune vivono in magazzini di derrate

1) Sitotroga cerealella – Vera tignola del grano:

ali frangiate,

- quelle anteriori allungate e di

color ocra chiaro con piccole macchie nere più o

meno visibili, ali posteriori distalmente appuntite

- apertura alare 10-15 mm;

- corpo lungo circa 5 mm

- la femmina depone circa 200 uova singolarmente

granella

o a gruppi sulla

- la larva inizia a scavare un tunnel in una cariosside

per un periodo di 19 giorni (a 30°C e all’80% di U.R.);

- In pieno campo le cariossidi sono perforate fino al germe

- Se l’attacco è sulla granella in pieno campo,

alla raccolta l’infestazione si trasferisce in magazzino.

Con 30°C e con l’80% di U.R.,

il ciclo completo dura circa 28 gg.

In magazzino si hanno 3-4 generazioni all’anno,

in pieno campo 1 o 2.

Derrate attaccate:

- cariossidi dei cereali

- semi di leguminose

Danni:

- in Italia i danni da non frequenti;

S. cerealella

- in campo il danno è causato alla spiga in via di maturazione;

- nel grano infestato a magazzino si susseguono generazioni del Lepidottero a spese delle cariossidi

con perdite ingenti;

- a livello mondiale è considerato tra gli infestanti più dannosi ai cereali in granella.

La femmina depone sempre le uova negli strati superficiali; depone le uova sparse cosi’ in ogni cariosside

vada una sola larva. Gravi infestazioni del Lepidottero portano di solito come conseguenza una massiccia

acaro che si nutre preferenzialmente delle larve e causa gravi

presenza di Pyemotes herfsi Oudemans,

dermatiti agli operatori. 31

Famiglia PIRALIDI

1) Plodia interpunctella – Tignola fasciata:

Adulto:

- lunghezza è di 6-9 mm, (a maturita’ 7-21 mm)

- apertura alare di 14-20 mm

- copo bruno rossastro e corpo grigiastro

- ali anteriori hanno il terzo prossimale di color giallo

chiaro, mentre i due terzi distali sono di color marrone

ramato con strisce trasversali nere

- ali posteriori biancastre.

Larva:

- lunga dagli 8 ai 15 mm, può raggiungere i 20 mm;

di colore biancastro/giallastra variabile in funzione

del nutrimento

femmina

la depone fino a circa 500 uova

larve

le si spostano sul substrato producendo bave sericee

prima di incrisalidarsi, la larva, che ha subito 4-7 mute, costruisce un bozzoletto

che viene fissato al substrato ma spesso su pareti di abitazioni e/o magazzini

dopo lo sfarfallamento, la femmina si accoppia e può iniziare quasi subito ad ovideporre

Gli adulti vivono massimo 15 giorni

condizioni ottimali (30°C e 70% U.R.) > il ciclo si compie in 30 giorni

Derrate attaccate:

- è estremamente polifaga;

- attacca cariossidi,

- farina e prodotti di derivazione cerealicola,

- sfarinati vari,

- frutta secca ed essiccata,

- cacao e cioccolato

- erbe officinali

- semi di ogni genere.

Danni: bave sericee,

- Alimenti ricoperti, da spesso associate ad

escrementi (cacherelli), grappoli di fili sericei

Le larve possono perforare vari materiali di

- confezionamento (carta, cartone, film plastici).

PER COMBATTERLE UTILISSIMO IL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO 32

2) Ephestia kuehniella – Tignola grigia della farina:

Infestante tipico dell’industria molitoria

Adulto:

- lungo circa 10-14 mm,

- apertura alare di 20-25 mm;

- ali anteriori sono di colore grigio cenere con bande trasversali nere;

- ali posteriori sono di color bianco grigiastro

- corpo grigio

- preferiscono luoghi non ventilati e con poca luce (nei i macchinari)

Larva:

- alla maturità è lunga circa 16 mm,

- capo piu’ scuro del corpo

- colore biancastro, talvolta tendente al rosa o al giallo chiaro;

- dorsalmente due linee longitudinali formate da piccole macchie nere.

femmina

ogni depone circa 350 uova

possono accoppiarsi e riprodursi senza alimentarsi

larva bava sericea

la muovendosi sul substrato rilascia una

e penetrano nel substrato scavando gallerie più o meno irregolari.

in un anno si contano da 1 a 5 generazioni

:

Derrate attaccate

- tutti i prodotti di derivazione cerealicola:

farina, crusca, pane, pasta, biscotti, ecc.;

- può attaccare anche frutta secca, semi vari, cioccolato e legumi

Danni:

- contaminazione delle derrate con escrementi e bave sericee;

- danni anche agli impianti quando grossi quantitativi di bave

intasano le condutture dei macchinari. più comune infestante dei mulini,

E’ il presente sia nei

reparti che nei macchinari e nelle condutture di farine e

semole 33

3) Cadra cautella – Tignola della frutta secca:

Adulto:

- lungo circa 10-14 mm (puo’ raggiungere i 22 mm),

- apertura alare di 10-15 mm;

- ali anteriori grigio-cenere con linee trasversali più scure

- ali posteriori grigiastre piu’ chiare

- le frange delle ali sono costruite da sete piuttosto corte.

-

Larva:

- alla maturità le larve abbandonano le derrate alla ricerca

di un luogo adatto per la costruzione di un piccolo bozzolo

- produce una discreta quantità di seta,

con cui riveste il substrato infestato

- colore diverso in base a di cosa si e’ nutrito

- colore biancastro-grigio pallido con capsula cefalica e

placca anale brune, presenta sul corpo piccole macchie scure;

A 32°C e 70% di U.R. il ciclo si completa in una trentina di giorni

Derrate attaccate:

- prodotti a base di cacao, noci e nocciole

- foglie di tabacco

- prodotti di derivazione cerealicola

- frutta essiccata

- prodotti vegetali vari

Danni: bave sericee

;

soprattutto contaminazione dell’alimento, specialmente per le

per quanto concerne il cacao e i suoi derivati, è considerato uno dei Lepidotteri più dannosi a livello

mondiale. 34

4) Pyralis farinalis – Piralide della farina:

Adulto:

- apertura alare 22-30 mm;

- ali anteriori con la parte basale e apicale di colore rosso

bruno, delimitate da linee sinuose bianche

- parte centrale è di color marrone chiaro - giallo rossastro;

- ali posteriori nerastre con due linee trasversali

ondulate chiare e con macchiette scure

- non vola tanto

- ama le zone buie

- non entra nei prodotti

Larva:

- di colorazione biancastra con capsula cefalica scura

- alla maturità raggiunge i 25 mm

- astucci larvali composti da residui alimentari (funz protettiva)

Derrate attaccate:

- granaglie

- sfarinati

- crusca

- altri prodotti di derivazione cerealicola

- talvolta patate derrate ammuffite o comunque particolarmente umide

le sono

e’ presente quando

 per lo sviluppo ha bisogno di nutrirsi di funghi

 Vederla è preoccupante poiché indica che qualche substrato è ammuffito.

Famiglia TINEIDI

Comprende oltre 2.000 specie, distribuite in tutto il mondo. Alcune vivono a spese di pellicce e tessuti di

lana, altre invece sono infeudate a derrate, di origine sia vegetale (frutta secca, noci, cereali, funghi

essiccati), sia animale (crosta di formaggi a lunga stagionatura). Spesso infestano i nidi degli uccelli.

Nemapogon granella – Falsa tignola del grano:

Adulto:

- Lunghezza 5-8 mm

- apertura alare 10-14 mm;

- ali anteriori è bianco giallastro o grigiastro screziato

con macchie più scure (brune o nere)

ben visibili nella zona distale e sul margine anteriore

- le ali posteriori sono di color grigio uniforme

- specie lucifuga

Larva:

- la lunghezza a fine crescita è di 7–10 mm

- di colore bianco giallastro con capsula cefalica marrone

- specie lucifuga

- bave sericee

producono

Biologia:

le uova (un centinaio per femmina) sono deposte nell’arco di 3 gg.

Dopo 4 gg si schiudono e le larve si sviluppano per 2-4 mesi

producendo fili sericei con i quali ricoprono il substrato attaccato

l’adulto vive 2-3 settimane. 35

Le condizioni ottimali di sviluppo sono 25°C e umidità non eccessiva.

Si sviluppano lentamente pertando non da adito a tanti reclami

Derrate attaccate:

- sostanze di origine vegetale

cariossidi dei cereali frumento e segale

farina,

frutta secca,

funghi essiccata

semi vari.

- prodotti in stagionatura

salumi e formaggi

Risulta comune infestante nei magazzini di conservazione e nei reparti di lavorazione dei funghi essiccati e

delle castagne secche. Ritrovata sui tappi di sughero di bottiglie di vino in invecchiamento:

36

COLEOTTERI

Costituiscono l'ordine più ricco di specie di tutto il Regno animale.

I Coleotteri si spostano so

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
61 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/04 Ispezione degli alimenti di origine animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fedetagl901 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Difesa integrata degli infestanti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Savoldell Sara.