vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BLATTE
Sono molto legati all'attività umane, diffuse in tutto il mondo. Sono lucifughe e hanno zampe cursorie con conformazione tale che, se si posano su qualcosa la trattengono
→
veicolandola con loro alto rischio patogenicità. Hanno un ciclo di sviluppo eterometabolo.
ADULTO BIOLOGIA DIFFUSIONE DERRATE ATTACCATE DANNI
Lungo 20-24mm di colore scuro-nero Ciclo sviluppo di 1 anno. Femmina In tutto il mondo, Onnivora ma preferisce Dovuti a secrezioni repugnatorie.
Blatta orientalis appiattito. Ha dimorfismo sessuale: produce 5-10 ooteche. Non è in origine Nord Africa. vegetali. Veicolo di patogeni e può contenere
F→abbozzi alari ≠ M→ali coprono ½ o ⅔ grado di volare. Frequenta abitazioni, uova nematodi.
addome. Ooteca sclerotizzata che può industrie alimentari e
contenere 16 uova ed è lunga 10-12.5mm depositi.
Lungo 10-15mm di colore mattone- Ciclo sviluppo di 3 mesi. Stadi Cosmopolita con Onnivora sia vegetali che Dovuti a secrezioni repugnatorie.
Blatella rossastro con pronoto giallastro e due giovanili da 30 a 60gg con 5-7 mute. preferenza per ambienti animali. Veicolo di patogeni.
germanica macchie scure ai lati. Ha dimorfismo Femmina produce 4-8 ooteche e le caldo-umidi.
sessuale: F→ ali corte ≠ M→ali lunghe porta con sé fino alla schiusa (17-
come corpo e più snello. Zampe con 35 gg).
vescicole per arrampicarsi. Ooteca ben
sclerificata che contiene 20-30 uova.
Lungo 10-12mm di colore marrone Ciclo sviluppo di 100-200gg. Ovunque in zone Onnivora ma predilige
Supella longipala rossiccio o giallastro con pronoto Femmina porta ooteca con sé per temperate e calde. sostanze zuccherine. ///
uniformemente scuro con margini chiari. 24-36 ore e poi le depone con
Ooteca che contiene 14-18 uova. schiusa dopo 70gg.
Lungo 25-40mm di colore marrone scuro Ciclo sviluppo 8-12 mesi. Femmina Cosmopolita, presente Onnivora ma preferisce Dovuti a secrezioni repugnatorie.
Periplaneta con pronoto con banda più chiara ai bordi produce fino a 40 ooteche vicino ai porti. vegetali. Veicolo di patogeni.
americana e due macchie rossicce in centro. trattenute fino a completo sviluppo
embrionale. Può volare
Simile a Periplaneta americana ma con In espansione con
Periplaneta pronoto giallo e fasce gialle alla base /// attività portuali. /// ///
australasiae delle ali 1
Ordine dei DITTERI
Sono insetti che: posseggono un solo paio di ali meso toraciche membranose e un paio metatoraciche trasformate in bilancieri per il volo stabile, capo libero molto mobile, zampe
cursorie, antenne e occhi ben sviluppati, addome con 10 uri, larve apode che vivono in materie putrefacenti o come endoparassiti e gli adulti si nutrono con liquidi.
Hanno un ciclo di sviluppo olometabolo, con metamorfosi completa: la fase di pupa avviene nel pupario che è l’esuvia dell'ultimo stadio larvale.
Famiglia MUSCIDAE
ADULTO LARVA BIOLOGIA DIFFUSIONE DERRATE ATTACCATE DANNI
Lungo 5-8mm con apertura alare Lunga 12-13mm, apoda, Ciclo sviluppo di 10gg. La Ogni materiale organico Danni diretti causati da larve
Musca →
12-15mm. Ha quattro strisce glabra e senza capsula femmina depone fino a in decomposizione; oltre che accelerano
domestica longitudinali nere sul torace. Ha cefalica definita. Ha 1000 uova. che: carne, latticini e decomposizione e se ingerite
apparato boccale lambente uncino boccale substrati proteici. problemi gastrointestinali.
succhiante con il labbro inferiore dilaniante. Svolge la fase /// Danni indiretti trasmissione
→
espanso a fare proboscide con di pupa in pupario che è patogeni.
cui rigurgita. tegumento ultima età
larvale. Fa metamorfosi
fuori da substrato
all’asciutto. Famiglia CALLIPHORIDAE
Più grandi della mosca Cosmopoliti, diffusi Carne fresca, formaggi e Sempre stessi.
Mosconi domestica, con colorazione /// /// in zone temperate. pesci essiccati.
metallica. Ciclo sviluppo 8-12 mesi.
Moscone grigio /// /// Femmine depongono 10- /// /// ///
della carne 20 larve di prima età che
iniziano subito a cibarsi.
Lungo 4mm, colore nerastro o Lunga 6-8mm, bianca, Formaggi e salumi in Variazione caratteristiche
Phophila casei: bluastro lucente, fronte giallastra snella, acefala e apolda. stagionatura, sostanze organolettiche, trasmissione
mosca del e corpo tondeggiante. Sul torace Può spostarsi con salti. /// /// ricche in proteine e in patogeni e rischi all'ingestione
formaggio ha tre file di setole. decomposizione. Rende delle larve.
formaggi crema digerita
da larve.
Famiglia DROSOPHILIDAE
attratto da sostanze in Glicifaghe, si possono Ciclo sviluppo 8gg. Tipici di industrie di aceti, Veicolano spore fungine e le
Drosophila fermentazione. trovare su frutta o nei Depongono fino a 800 liquori, cantine o birrerie. contaminano con spoglie.
melanogaster lieviti. uova sul substrato che ///
Meigen: può anche essere liquido:
moscerino della uova con appendici
frutta galleggianti. 2
Ordine degli IMENOTTERI
Sono insetti che: posseggono due paia di ali membranose di cui il paio mesotoracico è più grande, hanno dimensioni medio piccole, alcune specie sono parassitoidi, antenne di
varia forma, occhi sviluppati più tre ocelli, l’apparato boccale può essere masticatore, masticatore lambente o masticatore succhiante e le larve sono apode o polipoide.
→ →
Le specie di interesse sono APOCRITI Strozzatura tra torace e addome oppure ACULEATE ovopositore trasformato in aculeo.
Hanno un ciclo di sviluppo olometabolo, compiono una metamorfosi completa
Famiglia FORMICIDAE
In genere: formano società permanenti organizzate a caste (maschi alati, operaie attere e sterili, femmine feconde), ogni specie appartenente a questa famiglia ha spiccato
polimorfismo, sono spesso onnivore, zoofaghe o fitofaghe e camminano in file perché rilasciano ferormone della traccia.
La loro presenza in azienda è preoccupante per la difficoltà a disinfestare; inoltre, provocano danni per rischio elevato di contaminazione e trasmissione di patogeni.
ADULTO LARVA BIOLOGIA DIFFUSIONE DERRATE ATTACCATE DANNI
Ciclo sviluppo di 74gg. Polifaga, attratta da Contaminazione con cadaveri
Formica Depone uova piccole e si sostanze zuccherine e di formiche
argentina /// /// riproduci molto /// sostanze proteiche
velocemente. Le colonie
sono molto numerose
con più regine
Ciclo sviluppo di 38-45gg. Specie termofila di Onnivora, attacca
Formica Depone 300-400 uova e origine tropicale, industrie dolciarie.
faraone /// /// sono lucifughe. oggi cosmopolita. ///
Vive in ambienti
riscaldati e umidi.
specie più presente Polifaga.
Tetramorium /// /// /// in Italia, predilige ///
caespitum zone soleggiate.
Famiglia VESPIDAE
In genere: sono imenotteri aculeati sociali, hanno apparato masticatore l'ambiente, fanno nidi in materiale simil cartone, si nutrono di sostanze zuccherine o di materiale proteico
oltre che di insetti (per le larve). Formano società annue costituite da una femmina fecondata che sverna e costruisce il nido ad aprile-maggio che poi si popola molto ad agosto-
settembre. Non provocano grossi danni alle derrate ma sono pericolosi per le punture: il veleno contiene feromone di allarme centripeto che richiama tutte le altre.
Vespa sociale di grandi Frutta matura e liquidi Erosione superficiale frutti e
Vespa crebro L: dimensioni, costruisce nidi nel zuccherini contaminazione.
calabrone terreno, cavità naturali o edifici. /// /// /// Pericolosità punture per
Volano anche di notte e sono rischio di shock anafilattico.
attratte dalla luce Famiglia APIDE
In genere: sono imenotteri apocrita aculeati, di piccole dimensioni, possono essere solitarie o sociali, hanno apparato boccale masticatore lambente o lambente succhiante, le
larve sono apode e nutrono la prole con nettare o polline. Il nettare viene inghiottito, miscelato a saliva e rigurgitato come miele nelle cellette, viene trasportato nella borsa melaria;
mentre, il polline viene trasportato usando peli speciali sulle zampe.
In tutta Europa e Attratte da liquidi Possono affogare nei liquidi.
Apide melifera extraeuropa. Viene zuccherini Pericolosità punture per
/// /// /// molto apprezzata rischio di shock anafilattico.
per la produzione di
miele. 3
Ordine dei LEPIDOTTERI
Sono le farfalle, in generale: hanno due paia di ali membranose ricoperte da squame, appena adulte la colorazione delle ali è ben definita e brillante, la vita media è di 10-15 gg, l'adulto ha un apparato
boccale succhiante non perforante (non si nutre o succhia goccioline); mentre, la larva ha un apparato masticatore con sbocco filiera per la seta.
Le larve sono polipoide e presentano tre paia di zampe toraciche più un paio di appendici dell'addome (le pseudozampe). Quando è pronta per la metamorfosi sceglie un posto, avviene la fase di
crisalide che può essere nuda o in bozzetti di seta e cambia la completa morfologia dell'insetto che in questa fase non si nutre e non si muove.
Il ciclo di sviluppo e olometabolo e passa dalle fasi di: UOVO>LARVA>CRISALIDE>ADULTO.
Per riconoscere un'infestazione da lepidotteri si va a ricercare la presenza di escrementi e di fili di seta, solitamente le uova vengono deposte sul substrato o vicino ad esso.
ADULTO LARVA BIOLOGIA DERRATE ATTACCATE DANNI
È uno dei principali infestanti in Ciclo sviluppo di 28gg. La femmina depone Granelle: le larve si In Italia è poco
Sitotroga cerealella: campo. Lungo 5mm e apertura 200 uova sulla granella, una volta schiuse, la nutrono di germe frequente. In
vera tignola del grano alare 10-15mm. Le ali sono larva scava tunnel per 19 giorni all'interno endosperma campo rappresenta
frangiate, quelle anteriori sono della cariosside (1 cariosside = 1 larva). In impupandosi nella problema per la
allungate e di color ocra chiaro campo perfora fino al germe, l'infestazione cariosside. Si nota spiga in
con piccole macchie nere; passa in magazzino alla raccolta. l'adulto che esce. maturazione con
mentre, le ali posteriori sono /// In magazzino possiamo avere 3-4 perdite ingenti.
appuntite. generazioni; mentre, in campo 1-2.
Lungo 6-9mm e apertura alare 14- Lunga 8-15mm di colore biancastro. Ciclo sviluppo 30gg. La femmina depone È polifaga, in carenza di Gli alimenti
Plodia interpuntella: 20mm. Le ali anteriori al terzo Ha 3 zampe toraciche + 5 800 uova. cibo cannibalizza. Si infestati ricoperti
tignola fasciata prossimale sono color giallo pseudozampe e si sposta nutre di: cariossidi, da escrementi e fili
chiaro e i 2/3 distali color mattone producendo bave e sericee. Fa 4-7 prodotti cerealicoli, frutta sericei. Possono
ramato con strisce trasversali mute prima di incrisalidarsi, fa un secca, cacao, cioccolato, perforare
nere; mentre, le ali posteriori sono bozzetto fissato al substrato o su erbe e semi. facilmente il
biancastre. I palpi labiali pareti e dopo lo sfarfallamento la packaging.
sembrano un becco. femmina si accoppia.
Lungo 10-14mm e apertura alare Lunga 16mm di colore biancastro In u