I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pollifroni Massimo

Dal corso del Prof. M. Pollifroni

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Elenco di domande tra cui il professore può prendere le domande pratiche e teoriche per l'esame di Organizzazione aziendale. L'ultima domanda la potrebbe prendere dal libro suo quindi conviene dare una lettura, anche se sono domande molto facili.
...continua
Elenco di esercizi tra i quali il prof. sceglie uno da far fare all'esame di Organizzazione aziendale. Se lo sapete fare tutti dovete poi solo studiare anche le risposte alle domande chiuse (prese da un elenco) più il suo libro, da cui prenderà un'altra domanda.
...continua

Dal corso del Prof. M. Pollifroni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Organizzazione d'impresa. Domande Analisi, gestione e controllo. 1) Con riferimento ad un impresa si rediga, con dati a scelta, il budget di previsione finanziaria, economica e patrimoniale concernente l’acquisto di beni…servizi…immobilizzazioni. Si prevede l’acquisto di beni per 80€, l’acquisto di servizi per 20€ ed infine l’acquisto di immobilizzazioni materiali per 200€. Il primo step è andare a movimentare il budget finanziario, in cui dovrò iscrivere nella colonna di destra (uscite), l’ammontare di denaro speso nell’acquisto di beni/servizi ed immobilizzazioni (imm. Materiali per 200€, acquisto beni per 80€ e acquisto servizi per 20€). Il secondo step è andare a movimentare all’interno del budget patrimoniale la banca (colonna di sinistra), a cui dovrò sottrarre l’ammontare di denaro speso per l’acquisto di beni/servizi e immobilizzazioni. Il terzo step consiste nell’iscrivere all’interno del budget patrimoniale, nella colonna di sinistra, la voce immobilizzazioni materiali con l’ammontare di denaro speso per acquistarle (200€). Infine, iscriverò nel budget economico, nella colonna dei costi (dunque quella di sinistra), la voce acquisto beni (per 80€) e acquisto servizi (per 20€).
...continua

Esame Ragioneria pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Pollifroni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Perfetto per passare a pieni voti l'esame di Ragioneria pubblica. Questo documento contiene appunti presi a lezione integrati con il libro richiesto dal professore. Alla fine della spiegazione (sia della teoria che della pratica) sono inserite una serie di domande che potrebbe fare all'esame, con le risposte di seguito.
...continua
Vendo appunti di analisi progettazione e controllo delle strutture aziendali. Gli appunti spaziano da contenuto più informatici come i portarli /siti fino a contenuti come flussi metti di cassa ed autofinanziamento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pollifroni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Pollifroni

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
In questo file sono presenti tutte le domande poste da Pollifroni nell'anno accademico 2020/2021 per l'esame di Elementi di ragioneria pubblica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua