vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fonti di finanziamento esterne dell'azienda
Rappresentano le risorse di cui l'azienda può disporre all'esterno dell'attività amministrativa e istituzionale, sono distinte in:
- Fonti di finanziamento derivate e trasferimento
- Fonti di finanziamento derivate da indebitamento
Le fonti di finanziamento del trasferimento sono rappresentate da somme provenienti da altre amministrazioni pubbliche senza vincolo di restituzione e servono a finanziare attività ordinarie di gestione come l'acquisto di beni servizi e l'attività straordinaria di gestione come l'acquisto di nuove immobilizzazioni.
Mentre le fonti di finanziamento derivate dall'indebitamento sono ottenute con vincolo di restituzione attraverso sistema bancario o da altri soggetti individuati dalla legge come ad esempio privati o cassa depositi. I sistemi di finanziamento vengono classificati in finanza derivata, finanza autonoma, mista.
La finanza derivata è un modello in cui si segnala la prevalenza
Il nostro ordinamento attualmente vige il sistema di finanza mista, mentre in origine vi era la finanza derivata che avrebbe dovuto trasformarsi in un modello di finanza autonoma. Il motivo di questo cambiamento è dovuto al risanamento finanziario attuato con l'adozione dell'euro. Per raggiungere il risanamento della spesa pubblica molti paesi hanno avviato un cambiamento del proprio modello di finanza pubblica del sistema di finanza derivata da uno di finanza autonoma; questo ha avuto due effetti: da un lato vi è stato un trasferimento di funzioni dall'altro aumenta la capacità impositiva delle amministrazioni locali.
Presenza di un sistema di tesoreria
Attraverso l'introduzione del sistema di tesoreria
Il legislatore ha inteso vincolare rigorosamente la gestione del denaro pubblico dello Stato alla Banca d'Italia, che effettua pagamenti disposti dall'amministrazione dei cittadini e delle imprese e incassa i pagamenti dovuti a qualsiasi titolo alle medesime. Le varie operazioni sono regolate attraverso la Banca d'Italia e il servizio viene effettuato presso le sue filiali. Per altre amministrazioni pubbliche, il servizio di tesoreria viene affidato solitamente a soggetti bancari che però devono aprire un deposito di contabilità speciale presso la Banca d'Italia, la quale gestisce i pubblici attraverso un modello di tesoreria unica.
Orientamento all'innovazione dettata dei processi di e-government
Il recente orientamento all'innovazione perseguito nel settore pubblico ha portato alla creazione di neologismi quali government e moderne tecnologie dell'informazione della comunicazione (ICT). Per quanto premesso, è possibile affermare che tali processi
Sono destinati a condizionare il profilo organizzativo dell'amministrazioni pubbliche e anche le loro relazioni con l'ambiente esterno.
CAP 4 OPEN GOVERNMENT
4.2 Aree di miglioramento nello sviluppo dei processi di e-government negli aspetti sociali
- Divario digitale dei modelli di E-government
- Livello di integrazione dei processi di e-government
Con riferimento al primo punto si intende il divario che c'è tra chi ha accesso a Internet e chi non ce l'ha. Il divario digitale è quindi un problema rilevante in termini sociali e in termini territoriali. Nel nostro paese il fenomeno del divario digitale ha avuto un'importante evidenza durante il periodo della pandemia, periodo in cui c'è stata anzi la didattica erogata online da cui sono emerse problematiche nell'adeguata connessione Internet e possibilità di disporre di un proprio strumento per la ricezione delle lezioni. Un'altra tematica importante è rappresentata
dall'accessibilità alle tecnologie informatiche fornite dalla pubblica amministrazione verso persone aventi disabilità. Un sito web è quindi accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi chi si trovi in situazioni di limitazioni fisiche, tecnologiche o ambientali. Collegata alla tematica dell'accessibilità è quella dell'usabilità che, secondo le leggi in vigore per l'Italia digitale, si definisce nel modo seguente: misura il grado di facilità e soddisfazione con cui gli utenti si relazionano con l'interfaccia di un sito che risulta quindi più usabile. L'usabilità è un carattere imprescindibile nella realizzazione di un portale perché permette di creare un ambiente familiare per l'utente, determinando vantaggi come trovare e comprendere informazioni in modo semplice, facilitare la memorizzazione di contenuti presenti, permettere una riduzione dei costi e degliErrori di sviluppo e rendere l'utente più autonomo e sicuro lo strumento. Lo scopo dell'usabilità è di ridurre la distanza tra il cittadino e l'amministrazione permettendo all'utente di trovare le informazioni necessarie e comprenderne i contenuti a soluzione al problema del divario digitale ed alle sottostanti problematiche può trovare soluzione solo in un incremento di investimenti e formazione da parte delle future generazioni.
4.3 Aree di miglioramento nello sviluppo dei processi di e-government negli aspetti tecnologici
Il livello di integrazione nei processi di e-government risulta essere correlato al tema dell'interoperabilità. Il codice di amministrazione digitale pone molta attenzione al tema dell'interoperabilità delle procedure intendendola come caratteristica di un sistema informativo che sia in grado di interagire con una certa fluidità con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni.
La erogazione di servizi. Sempre su tale tema l'agenzia per l'Italia digitale ha recentemente elaborato una proposta di nuove line per aggiornare le precedenti linee guide sul tema della cooperazione applicativa: tali nuove linee guida sono volte a favorire lo sviluppo di applicazioni Inter operabili migliorando il profilo qualitativo dei servizi verso i cittadini quindi le stesse rappresentano una fondamentale iniziative di miglioramento a tutti i processi e modelli di e-government.
4.4 I portali siti web dell'azienda pubblica
L'evoluzione delle-government e negli aspetti relazionali con l'ambiente esterno e correlato allo sviluppo dei portali e dei siti web dell'azienda pubblica e alla diffusione dell'utilizzo di nuove tecnologie da parte della collettività. A differenza di un sito web è uno spazio la riservato un pubblico ristretto in quanto chiede all'utente di entrare tramite login ovvero nome utente password, e contiene dei
Contenuti e informazioni per precisi: per esempio portali statali o portali governativi o portali universitari. Inoltre un portale web è la soluzione ideale per migliorare la comunicazione interna all'azienda e la condivisione di informazioni in modo da interagire con l'ambiente esterno. Un portale web, quindi, organizzata e vincolata o limitata all'accesso mentre un normale sito web fornisce servizi informativi accessibili da chiunque, e anche tramite collegamenti ad altri siti. Un sito web può quindi essere considerato come uno spazio virtuale dedicato alla libera navigazione su Internet nel quale le informazioni vengono acquisite ed organizzate in funzione dei profili di interesse dell'utenza e possono essere garantiti accessi ad altri siti. La capacità da parte del web di aiutare l'utente in tali attività ha permesso di sviluppare il modello cosiddetto web semantico che ha l'obiettivo di massimizzare i risultati delle ricerche.
dell'utente in funzione dei propri interessi E proporre all'utente ricerche che possono interessargli in base alla sua profilo azione. Il portale web invece rappresenta sicuramente uno strumento di comunicazione informazione definibile new media.
Sul tema dei portali web ci sono ormai delineati i consigli dati con chiarezza aspetti significativi di analisi tra cui una. Loro classificazione:
- La classificazione dei portali web è funzionale alla specificità dei contenuti dei servizi resi agli utenti
- La classificazione dei portali web è funzionale al profilo di usabilità resa all'utente.
La classificazione dei portali web è funzionale alla specificità dei contenuti e dei servizi resi agli utenti. La classificazione seguente individua due tipologie diverse di portali web:
- I portali web generalisti, orizzontali
- I portali web specialisti, o verticali
I portali web generalisti orizzontali offrono strumenti di ricerca, contenuti e servizi.