I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pessia Mauro

Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati per l'esame del professor Pessia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fisiologia del sistema gastroenterico, le funzioni del sistema gastroenterico, Sistema nervoso enterico SNE, segnali inibitori, parasimpatico.
...continua
Appunti di fisiologia per l'esame del professor Pessia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: metabolismo energetico e termogenesi, stima dell'energia da dover introdurre, contenuto energetico dei principi nutritivi, l'energia dell alimento in Kcal.
...continua
Appunti di fisiologia degli apparati per l'esame del professor Pessia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema endocrino, le ghiandole endocrine, la natura chimica degli ormoni, gli ormoni secreti dall'adenoipofisi, i meccanismi di controllo.
...continua
Appunti di fisiologia umana per l'esame del professor Pessia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sistema riproduttivo maschile, criptorchidismo, GH, importante per la divisione cellulare, liquido seminale , diidrotestosterone, la sua forma più attiva.
...continua

Dal corso del Prof. M. Pessia

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia umana per l'esame del professor Pessia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema endocrino, le tre grandi classi degli ormoni, l’ipotalamo riceve input da una miriade di altre aree cerebrali, l'ormone della crescita, la ghrelina.
...continua
Appunti di fisiologia umana per l'esame del professor Pessia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli organismi autotrofi e gli organismi eterotrofi, il 75% nel tessuto adiposo (che dovrebbe essere il 15-30% del peso corporeo), la bomba calorimetra di Berthelot.
...continua