Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIROIDE
Lo iodio necessario per l’organismo è di circa 2 mg a settimana. Lo iodio lo prenderò dal sale
iodato, dal pesce anche, e questo ci fa capire che ci sono delle zone svantaggiate per questo ma la
profilassi endemica, ossia l’obbligo di vendere prodotti di altri territori, per compensare le
mancanze del territorio.
5 È sempre necessario un equilibrio fra
lo iodio introdotto e quello eliminato.
Lo iodio viene immagazzino sotto
forma di ormone tiroideo, ed è
sufficiente come riserva per circa 3
mesi.
Tutto lo iodio che assumiamo in parte
lo eliminiamo con le feci o con le
urine o lo immagazziniamo con il
metabolismo degli ormoni tiroidei.
La iodasi permette la iodinazione
della tirosina a formare MIT e DIT,
mentre la deiodasi permette il
recupero di iodio da MIT e DIT, che
poi viene riutilizzato per la sintesi
degli ormoni. Se non funziona la
deiodasi, io perdo iodio e posso
andare incontro ad ipotiroidismo.
Lo iodio viene intrappolato e poi
viene organicato a formare l’ormone
tiroideo.
T3 e T4 si legano alle proteine
plasmatiche, come la globulina con il T4 (tiroxina), che lega molto stabilmente che fa si che venga
liberato T4 lentamente.
Il T4 nelle cellule, arriva nel nucleo, dove è il suo recettore e va ad agire, e induce la trascrizione di
un numero elevato di geni. Il T4 si lega alle proteine plasmatiche in maniera molto stabile e quindi
l’ormone viene lasciato in maniera molto lenta a seconda del bisogno.
In caso di assenza di tiroide, per la terapia sostitutiva viene dato il T4 per questi effetti fisiologici,
perché il T4 si lega stabilmente a queste proteine e viene rilasciato lentamente al bisogno. Se invece
somministriamo T3, va nel nucleo, fa il suo lavoro e finisce l’effetto.
Il T4 aumenta il metabolismo basale (del circa 10%) che
arriva ad un picco intorno al 12° giorno, e questo effetto
dura più di un mese.
Il grafico tratteggiato rappresenta il percorso del T3 che ha
un picco entro pochi giorni per poi crollare.
La quantità della tiroxina da dare dipende dalla quantità di
TSH, T3 e T4.
L’ipotalamo rilascia il TRH, che tramite il circolo
ipotalamo-ipofisario arriva all’adenoipofisi, che induce la
sintesi del TSH, che arriva tramite il circolo alla tiroide
che secerne T3 e T4. Siccome le ghiandole endocrine lavorano in eccesso bisognerà avere un
feedback negativo che controllerà la secrezione andando a bloccare sia a livello ipofisario che
ipotalamico, inibendo il rilascio di TRH e TSH.
La secrezione della tiroide è stimolata dalle reazioni emozionali, come stress, stimoli termici di
calore o di freddo…
Quando T4 devo somministrare in caso di mancanza di tiroide? Se il TSH è basso sto dando troppo
T4 e sto causando ipertiroidismo, se gliene do troppo il TSH è alto sto causando ipotiroidismo. La
quantità del farmaco deve garantire un livello di TSH nei range fisiologici.
Per essere corretti dovrei fare l’analisi del metabolismo basale.
6
Il TSH, rilasciato dall’adenoipofisi, aumenta l’intrappolamento dello iodio, aumenta la secrezione di
ormoni tiroide, aumenta la sintesi di DNA, RNA, aumenta le dimensioni cellulari, il numero delle
cellule, il numero dei follicoli e questo provoca una crescita della tiroide, ha anche un effetto trofico
sulla tiroide.
La ghiandola cresce perché nel caso di ipotiroidismo ho bassi livelli di T3 e T4 e ho una continua
stimolazione di TSH che causa il GOZZO.
Nel caso dl Morbo di Graves ci sono degli autoanticorpi che si legano al recettore del TSH e
stimolano tutte le cose che causa il TSH (mimano l’effetto del TSH), anche se non c’è il TSH a
stimolare. I livelli di T3 e T4 sono elevati e inibiscono a livello ipofisario e ipotalamico ma non
cambia nulla perché i recettori sono legati da questi autoanticorpi.
Il ruolo principale degli ormoni tiroidei è quello di trascrivere molti geni. Il recettore del T3 si trova
nel nucleo, il T4 nella cellula tramite un meccanismo di desiodazione viene convertito i T3 che è
l’ormone attivo.
In che modo il T3 va ad aumentare il metabolismo basale, questo lo fa andando a modulare la
velocità delle reazioni biochimiche, ma questo non influenza gran chè; la cosa che salta all’occhio è
che il maggior gene trascritto è quello della pompa Na/K, che utilizzando ATP aumenta il
metabolismo basale, ma aumentano anche la sintesi degli enzimi coinvolti nella respirazione
cellulare, nella funzionalità dei mitocondri che aumentano sia in numero che in dimensione sotto lo
stimolo degli ormoni tiroidei.
La giusta secrezione degli ormoni tiroidei mantiene lo status quo, viene mantenuto tutto ben
regolato.
Se il metabolismo aumento c’è un consumo maggiore di ossigeno, e per avere un maggiore afflusso
di ossigeno, si dovrà avere una vasodilatazione, con diminuzione delle resistenze periferiche. Il
sistema cardiocircolatorio deve aumentare la sua gittata cardiaca per dare più sangue e più ossigeno.
Si produce più CO2, e anche questo deve essere eliminata e sarà necessaria una maggiore
ventilazione per assicurare sia una maggiore quantità di O e una riduzione della CO .
2 2
Sarà anche necessario una maggiore necessità di substrati energetici, quindi gli ormoni tiroidei
mobilitano carboidrati acidi grassi, stimolano l’appetito, la persona in caso di eccesso di ormoni
dimagrisce.
[Si è pensato ad una terapia di ormoni tiroidei a scopo dimagrante danneggiano la salute].
Questo è uno dei tanti effetti che riguarda il metabolismo dei carboidrati, aumenta la velocità
dell’assorbimento intestinale dei carboidrati, aumenta la gluconeogenesi e la glicolisi
Abbiamo una mobilizzazione dei lipidi dal tessuto nervoso, aumenta anche la velocità di
ossidazione degli acidi grassi (mobilizzazione e utilizzazione).
I livelli di colesterolo plasmatico diminuiscono in presenza di ormoni tiroidei, aumentano
l’escrezione di colesterolo nela bile, ma anche l’escrezione renale; diminuiranno anche i livelli di
trigliceridi plasmatici. Nel caso di ipercolesterolemia vanno controllati T3, T4 e TSH.
Se c’è un’iposecrezione degli ormoni i livelli di colesterolo e fosfolipidi aumentano, si può arrivare
ad un accumulo di lipidi nel fegato, quindi steatosi epatica, ma anche aterosclerosi.
Effetti diretti e indiretti degli ormoni tiroidei sul sistema cardiocircolatorio.
Se c’è una maggior secrezione degli ormoni, aumenta il metabolismo, abbiamo una diminuzione
delle resistenze periferiche, si ha vasodilatazione e la pressione diastolica diminuisce; il cuore
aumenta di riflesso la gittata cardiaca. La pressione sistolica aumenta e quindi aumenta anche la
pressione differenziale.
7
L’aumento della secrezione degli
ormoni tiroidei fa aumentare la
pressione sistolica di circa 10-15
mmHg e diminuire la diastolica di
10-15 mmHg. Per avere le pressioni
corrette dobbiamo avere il corretto
apporto di ormoni tiroidei.
Gli ormoni tiroidei nel nucleo
stimolano la trascrizione di geni, a
livello cardiaco stimola la
β1
trascrizione del recettore
adrenergico (geni up-regolati) e
anche la trascrizione dei geni che
codificano per le proteine cardiache,
che regolano come la pompa na/k…
Quindi direttamente sul cuore
aumenta la contrattilità, andando a
stimolare il simpatico, e la funzione
ventricolare. Anche per effetti indiretti ho l’aumento della pressione sistolica.
Questi ormoni possono essere alla base di aritmie cardiache, di flutter atriale…
Superato un certo dosaggio si va in tireotossicosi, i processi di catabolismo prevalgono su quelli di
anabolismo.
Anche il sistema gastro enterico viene influenzato, tutta la motilità e l’attività secretoria. Se
aumenta la secrezione degli ormoni tiroidei ho aumento della peristalsi, mentre in casi di
ipotiroidismo si ha un blocco della peristalsi, fino anche a causare stipsi.
Il sistema nervoso centrale
anche è influenzato, è
importante la presenza degli
ormoni tiroidei per lo sviluppo
del SNC, per la formazione di
sinapsi, glia…
Un neonato affetto da letargia,
può essere causato da una
carenza di ormoni tiroidei, che
si presenza non appena il feto
non riceve più i giusti ormoni
tiroidei dalla madre. Passate
2/3 settimane di tempo la glia
non si è formate, le sinapsi non
si sono formate, il danno
diviene permanente,
irreversibile.
Una delle patologie più
frequenti nelle aree povere di
iodio, oltre all’ipotiroidismo, è
il cretinismo, o ritardo mentale.
Gli ipertiroidei sono nervosissimi, hanno una trasmissione sinaptica accentuata (tremore), insonnia..
Ogni volta che T3 e T4 diminuiscono nel circolo ho una stimolazione dell’ipotalamo aumenta il
TRH che arriva all’adenoiposifi e quindi aumenta i livelli di TSH e aumenta il volume della
ghiandola tiroidea, ma in assenza di iodio c’è comunque un basso livello di T3 e T4.
8
La carenza di iodio compromette la produzione di T3 e T4 ma non influenza la sintesi di
tireoglobulina che viene
secreta nei follicoli (colloide) a
causa dell’eccessiva
stimolazione operata dal TSH,
provocando il gozzo
endemico.
Gli ormoni tiroidei vanno
anche ad influenzare la
stimolazione dei condrociti
andando quindi a stimolare
l’accrescimento e lo sviluppo
osseo. 17/11/2014
CORTISOLO
Uno degli ormoni maggiormente coinvolto nelle risposte allo stress.
Durante la seconda guerra mondiale gli ufficiali tedeschi si recarono in Argentina e acquistarono le
surrenali dai bovini argentini ed importarle in Germania. Iniziarono ad estrarre gli ormoni dalle
ghiandole surrenali. Randal (fisiologo) riuscì ad isolare una trentina di ormoni diversi e iniziò a
studiarli anche con un patologo, che si occupava dell’artrite reumatoide. Osservarono che questi
estratti della corteccia andavano a migliorare enormemente la sintomatologia dei pazienti malati.
Questo diede l’avvio a numerosi studi su questi ormoni.
Il cortisolo è uno dei tanti ormoni prodotti dalla corteccia surrenalica, che è suddivisa in diversi
strati: glomerulare, che secerne l’aldosterone (mineralcorticoide), la fascicolare, che secerne una
trentina di ormoni glucocorticoidi, la reticolare, che secerne gli androgeni importanti per lo sviluppo
degli organi e dei caratteri sessuali nel feto (anomalie possono provocare una mascolinizzazione).
Ci focalizzeremo prevalentemente sul cortisolo e sulla noradrenalina e adrenalina secrete dalle
cellule cromaffini della midollare del surrene.
Il cortisolo è un ottima fonte di cortisone, perché esiste un enzi