I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pertici Andrea

Dal corso del Prof. A. Pertici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il documento contiene appunti completi di Diritto costituzionale I presi a lezione con integrazione delle slide offerte dal professore. Il documento contiene appunti completi presi a lezione con integrazione delle slide offerte dal professore.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pertici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti riassuntivi e rielaborati delle lezioni del professore A. Pertici. Diritto costituzionale italiano ed europeo, Costituzione, storia repubblicana, ordinamento italiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Pertici.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pertici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto costituzionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pertici, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pertici dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Pertici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
gli appunti vertono sul programma di diritto costituzionale I facendo riferimento al concetto di Stato e di ordinamento giuridico, le varie forme di Stato e di governo con particolare riferimento all'Italia, infatti vengono analizzati i principi costituzionali, di conseguenza il Parlamento, il governo, il ruolo del Presidente della Repubblica, la riforma costituzionale e la riforma elettorale, entrambe aggiornate, le regioni e uno sguardo all'organizzazione dell'UE.
...continua