I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ortoleva Peppino

Dal corso del Prof. P. Ortoleva

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Capire i media basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ortoleva dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Capire i media basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ortoleva dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Ortoleva

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di storia dei media. Argomento: i Miti a bassa intensità. - Crescita, evoluzione, diffusione. - Esempi concreti. Concetto di fondo: non esistono culture senza miti. Università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Ortoleva

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Esempi di possibili temi (4) per l'esame di storia dei media: - La spirale della crescita/La comunicazione non basta mai - il banale e l'accesso. La silenziosa caduta dei tabù - illusorie evidenze. Sui mezzi e sui messaggi - i Media come “Metafore Attive”
...continua
Riassunto per l'esame di Media: Storia e teoria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie" del professor Ortoleva . Argomenti trattati: Nel corso del '900 le innovazioni tecnologiche,l'espansione dell'economia capitalistica, le crescenti interdipendenze tra le diverse zone del pianeta hanno portato ad un potenziamento dei media. Si tratta di una crescita prima di tutto quantitativa, in quanto si sono moltiplicati in maniera esponenziale il numero di strumenti( basti pensare al n° di strumenti disponibili per l'ascolto di musica.
...continua
Riassunto per l'esame di Media: Storia e teoria del professor Ortoleva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Mediastoria", Ortoleva . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: medium: strumento destinato a emettere,trasmettere,preservare o ricevere un messaggio che può essere formato da parole, immagini, suoni, scrittura o da impulsi elettrici codificati. Un medium è l’evoluzione di una soluzione tecnica a un problema di comunicazione.
...continua