Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione
martedì 11 febbraio 2020 09:07
Cos'è la fonetica
- studio scientifico del linguaggio
Studio scientifico:
- analisi condotta in modo scientifico, dal generale al particolare e si creano delle leggi particolari
- - scientifico perché deve essere sempre verificabile
Linguaggio:
- è il codice di comunicazione
- è astratto, è solo della razza umana, è chiamato linguaggio naturale
- è un linguaggio verbale
Lingua:
- è concreta
Linguaggi Non verbali:
- corrispondono ai cinque sensi
- sono codici comunicativi, che comunicano in modo diverso
- ottici: SOS, codice morse, lingua dei segni (lingua a tutti gli effetti, ma è un linguaggio visivo)
- acustici: musica, rumori (es. un fischio, campana)
- tattili: alfabeto braille (brail - linguaggio dei cechi)
- olfattivi: profumi (nell'antichità indicavano particolari riti - odori stigmatizzati, ovvero riprovati socialmente)
- gustativi: profumi e sapori che contraddistinguono categorie di cibo (amaro, dolce, piccante)
Linguaggio animale:
- lo scimpanzé non rientra qui perché a determinati input risponde
- es. api: attraverso il numero dei giri indicano dov'è il cibo, ma non è un linguaggio
- il linguaggio naturale ha determinate caratteristiche che lo rendono unico
Cenni storici
Tra anni '80 e 2000:
- c'era differenza tra linguistica e glottologia
- in realtà esprimono lo stesso concetto in maniera diversa
- la linguistica è una scienza descrittiva che descrive tutti i fenomeni che riguardano la lingua, tutti i fatti della lingua
Competenze linguistiche
Competenza fonetica:
- si occupa dei suoni
- i suoni non hanno significato ma sono in grado di darlo
- la parolita italiana si conclude sempre con una vocale, capiamo subito se una parola è italiana o meno
Competenza morfologica
Competenza lessicale:
- ci permette di fare gli antonimi (i contrari)
Competenza sintattica:
- consente di costruire delle frasi adeguate dal punto di vista sintattico
- consente di utilizzare correttamente i verbi, ecc.
Quando nasce il linguaggio?
- ci sono stati tantissimi studi sull'origine del linguaggio, fino a quando la Francia ha proibito la pubblicazione di articoli sulla nascita del linguaggio
- la prima forma di linguaggio è nata con l'Homo Sapiens
- si pensa che tutto sia partito dall'Africa (dove è stata trovata Lucy), perché le condizioni climatiche a quei tempi erano eccellenti
- questi uomini si sono spostati in tutto il mondo
- l'evoluzione dell'Homo Sapiens era la forma del cervello, erano molto intelligenti
- gli archeologi hanno trovato dei chopper, degli utensili che servivano come attrezzi di agricoltura e armi di caccia per l'uomo
- il popolamento da parte dell'Homo Sapiens è avvenuto negli ultimi 2000 anni
- si è avuta una crescita demografica dovuta alla dispersione geografica oltre che ai fenomeni naturali
- tutte le cose che venivano inventate (es. ruota) dovevano avere un nome e quindi era necessario comunicare
Gli Indoeuropei:
- nel 6000 a.C. nel Sud della Russia, tra Mar Nero e Mar Caspio, si nota la presenza di un particolare gruppo di genti: chiamato "Indoeuropei"
- hanno questo nome perché sono state trovate tracce di questo popolo da India ad Europa
- dall'800 in poi tutte queste popolazioni sono state chiamate Ariane (Aria vuol dire uomo), perché erano le più antiche
- questo ha portato alle leggi razziste, perché il popolo tedesco è discendente di queste popolazioni
La lingua:
- la caratteristica fondamentale di tutte le lingue è il cambiamento
- tutte le lingue nelle zone attraversate hanno dei tratti comuni (ricostruzione della protolingua: es. Mamma, mater (madre), (greco), mother, Mutter)
- questo perché sono state decodificate da un unico ceppo, un'unica lingua
- il percorso si basa non solo sui concetti di cultura materiale
- l'oralità per la civiltà antichissima, con una struttura parlata. Al termine sviluppiamo le stesse non che le chiariamo e le polarizziamo in parole interne alla società
- l'arrivo degli Indoeuropei spazzano via tutto
Cultura materiale Indoeuropea: le loro tombe erano a forma di Tholos. Si suppone che le spose venissero sacrificate per fare compagnia al defunto e venivano messe nelle tombe
- in India fino al 1978 si usava ancora questa usanza. Quando moriva un marito la sposa veniva bruciata sul rogo del marito (fenomeno detto Sati). Gli altri popoli invece hanno eliminato la tradizione
1) Le lingue Indoeuropee di prima generazione:
- germanico, baltico, latino, albanese, greco
- prima generazione perché derivano dal fatto che i popoli muovendosi si sono fermati in determinati posti e hanno iniziato ad assumere una propria fisionomia
- - le lingue cambiano e dalle lingue figlie sono nate altre figlie
2) Le lingue moderne Indoeuropee:
- romanze: italiano, spagnolo, francese
- germaniche: tedesco, inglese, albanese moderno
Linguistica:
- - linguistica generale: fa degli studi generali
- - lingua storica: si occupa dell'evoluzione
- - sociolinguistica: come la società utilizza la lingua
- - lessicografia: la lista di temi lessicali
- - etnolinguistica: rapporto tra lingua e interpretazione della realtà
Lingue moderne:
Lingue romanze:
- derivano dal latino
Lingue germaniche:
- - derivano da un processo più complicato, con più fasi
- - per l'inglese è dovuto ad uno dei fratelli Grimm, che era un famoso linguista
William Labov
sabato 30 maggio 2020 14:26
- linguista statunitense che per primo ha dato il via agli studi e ha gettato le basi della sociolinguistica contemporanea
Sociolinguistica contemporanea:
- la sociolinguistica degli anni '60 in poi si è basata sul principio che la variazione libera non esiste, non è veramente libera perché tutte le volte che esistono due modi diversi di dire una cosa vuol dire che c'è una scelta e che questa scelta linguistica può essere correlata a fattori sociali
- Variazione: i diversi modi in cui una lingua si manifesta
- quando si parla di modi diversi di dire una cosa non si parla solo della fonologia, ma anche di tutti i livelli linguistici
- 1) parliamo soprattutto di fonologia dove possiamo avere i due suoni della r, quella dentale e quella uvulare, che sono una variazione libera perché non differenziano i significati
- 2) la morfologia quando usiamo potè o potette
- 3) sintassi "non glielo dico a Lisa" o "non glielo dico a Lisa"
- 4) semantici se usiamo casa o usiamo magione (usato in senso ironico)
- gli studi di sociolinguistica si sono basati principalmente su fatti fonetici e fonologici
Caso di studio di Labov:
Principio guida alla base degli studi di Labov:
- esiste un rapporto molto stretto tra società e lingua
- lo sviluppo di un mutamento linguistico non può essere compreso al di fuori della vita sociale della comunità linguistica in cui avviene
- le persone sociali in cui una lingua cambia continuamente
Il caso di studio:
- Labov decise di analizzare l'uso connesso della r per le sue ricerche è Martha's Vineyard (un'isola frequentata da vip) che si trova nell'Oceano Atlantico
Perché è stata scelta: scelta nel 1962
- offre le condizioni di studio ideali perché presenta due caratteristiche fondamentali:
- 1) è un'unità autonoma e separata dal resto del continente
- 2) presenta una complessità sociale e geografica, l'isola era abitata da quattro gruppi
- - gli Yankees, discendenti delle antiche famiglie inglesi che per prime colonizzarono l'isola nei secoli XVII e XVIII
- - tutta una serie di immigrati, tra cui i Portoghesi (gruppo più numeroso)
- - Nativi, residenti a Gay Head e le cui origini risalgono agli Indiani d'America
- - gruppo misto comprendente individui di varie nazionalità (inglese, canadese, irlandese, tedesca e polacca)
- la gente del continente che con la loro presenza stravolgono l'economia e la spingono verso un'economia di tipo turistico (migliaia di turisti ogni anno)
Il fenomeno analizzato:
- il fenomeno analizzato era inconsapevole per la maggior parte dei parlati
- è stato chiamato centralizzazione di A e riguarda la pronuncia di A, si tratta di una vocale di timbro indistinto e di durata maggiore delle altre
- non si tratta di una variazione libera ma di una variaibile
- le lingue di solito mostrano variazioni continue, molte finiscono nel nulla e altre si affermano e assumono senso in una diffusione. Queste variaibili sono dette convenzionali
Variabile:
- è una variazione che mostra costanza nel sistema, deve essere frequente (anche nel linguaggio spontaneo), strutturale (integrate nel sistema), stratificata (hanno una distribuzione asimmetrica negli strati sociali)
Stabilire se è una variazione è occasionale o se è una variabile:
- preparare un questionario adatto con un campione di parlanti e a fi dei registrazioni
- registrazioni molto delicate perché è necessario ottenere campioni di linguaggio spontaneo in una