Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
7 Aprile 2016
Se non ci sono movimenti di capitale K=0 i moltiplicatori sia fiscale che monetario di un’economia aperta e di un’economia chiusa sono identici: l’effetto della politica fiscale e monetaria è lo stesso in un’economia aperta e in un’economia chiusa. Ciò vale lo stesso in un’economia aperta e in un’economia chiusa perché:
βK = β
γK = γ
ϑK = ϑ
MOLTIPLICATORE FISCALE
MOLTIPLICATORE MONETARIO
MOLTIPLICATORE DELLE ASPETTATIVE SUL TASSO D’INTERESSE
In una situazione di perfetta mobilità di capitali K→ ∞ la politica fiscale, in regime di tassi di cambio flessibili, è inefficace perché βK= 0; la politica monetaria, in un regime di tassi di cambio flessibili, è efficace perché il moltiplicatore monetario assume il suo valore massimo.
γK = b̄x̄ + k̄/ h + k̄x̄b + k̄x̄k → diventa per K→ ∞
= b̄x̄/K + k̄x̄/K = 1/K → valore massimo che assume il moltiplicatore monetario quand k→ ∞
L = k̄Y + b̄P/M → h (- ī)
L = k̄y + b̄P/M P̄ = M – λB
k̄y = 1/P b̄P = Mb
Y = 1/K b̄P - P = PD = Mb/K Y
VELOCITÀ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA
Il moltiplicatore delle aspettative sul tasso d’interesse, quando c’è perfetta mobilità di capitali, diventa:
ϑK = (b̄ + K̄) h̄x̄ = h̄x̄/K + h̄x̄/P → - h̄x̄/k → h̄/K
h̄ + k̄x̄ (b̄ + K̄)
= h̄/K + k̄x̄b̄ + k̄x̄/K → k̄x̄/k -
ϑK = R/K → è il valore massimo che ϑK assume quando K→ ∞
EFFETTI SUL REDDITO DI UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA FINANZIATA CON TITOLI IN REGIME DI TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI E PERFETTA MOBILITÀ DI CAPITALI
ΔY = βk ΔĀ — λγk (ΔB/P)
ΔG = ΔĀ — λΔB/P
Δ/ΔG = βk — λγk = (α[h — λ(btk)])/(h + k (btk))sempre positivo
Il reddito dipende dalla politica fiscale contenuta dentro Δ(G), ed in piccola anche della politica monetaria che è contenuta in Δ
L'aumento della spesa pubblica è interamente finanziato dalla variazione nell'emissione di titoli.
[R — λ(b + k)] => h = λ(btk) => h/btk = λ
h/btk >> il numeratore è positivo e l'effetto è POSITIVO (sul reddito)= il numeratore è nullo e l'effetto è NULLO (effetti di spiazzamento) ΔG = ΔM = ΔB
------
P
ΔA = αq(kk-hq)ΔG
|
------
D
Δp = k(Kαq+i) + (b-hi)
------
ΔG = D
negativo
Se λ è sufficiente grande > hi,
quindi per qualsiasi valore di K
il numeratore è positivo.
Una politica fiscale espansiva
finanziate con titoli fa apprezzare
il tasso del cambio quando Δ è piccolo e K è suficientemente grande
e il numeratore reste positivo
In una situazione di perfetta mobilità di capitali -> k -> ∞.
Δp = k(Kαq+i)
------
D
ΔG = D
(NX - π/s)(Kbq) (π-s) - (Kb)
-------
K
k (π/s)[x
-----------
K
DETERMINAZIONE DEL TASSO D'INTERESSE DI EQUILIBRIO
1 - (αq(πe-δ)) ⍺q[A+NX-(πe-δ)]
k · 0 Mb/P - hRie
i = q - αq(πe-δ) [NX-(πe-δ) - kiee]
D = 9αq[A+NX-(πe-δ)] - k(πe-δ)αq[A+NX-(πe-δ)] + keq(πe-δ)[NX-(πe-δ)-kiee]
+ (πe-δ)(Mb/P-hRie)
i = k(πe-δ)αq[A+kjeee] + (qαq-1)(πe-δ)(Mb/P-hRie)
EFFETTO DI UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA FINANZIATA CON TITOLI SUL TASSO D'INTERESSE
Δie = - k(πe-δ)αq ΔA - λ(qαq-1)(πe-δ) Δ(B/P)
Si suppone che ΔA = ΔG = ΔBIP
Δke = - k(πe-δ)αq ΔG - λ(qαq-1)(πe-δ) ΔG
Δi = D
ΔG
Δi = k α - λ
ΔG = h + k (b+cK)
L'effetto prodotto sul tasso d'interesse di una politica fiscale espansiva finanziata con titoli è positivo indipendentemente dal grado di mobilità internazionale dei capitali: per k = ∞ l'effetto è nullo Δi =0, per k = 0 la politica fiscale produce sia sul reddito, sia sul tasso d'interesse, gli stessi effetti che produrrebbe in un'economia chiusa. Δi/ΔG = Β
La base monetaria è definita come la somma della moneta legale o circolante (C) più le riserve di liquidità (RR) che la BO deposita presso la BC a garanzia della loro solvibilità nei confronti dei propri clienti; questi costituiscono gli IMPIEGHI di base monetaria.
Le FONTI di base monetaria sono costituite dalla posizione verso l'estero della BC (PE), cioè l'oro, le riserve ufficiali di divise estere e le altre attività ufficiali verso l'estero; più i crediti concessi alle BO attraverso le operazioni di finanziamento (OF).
Tra le fonti del sistema mettiamo anche i titoli posseduti dalla BC (TT), crediti concessi dalla BC alle amm. pubbliche (CAP), tra gli impieghi rientrano i depositi delle amministrazioni pubbliche presso la BC (DAP).
L'equazione che definisce l'equilibrio patrimoniale delle BC, in termini di stock, è:
Le altre IFM di verso della BC sono costituite dalle banche ordinarie e dai fondi d'investimento comuni monetari.
CONTO FINANZIARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
G + TR – T = ΔTES + ΔCAPBC + ΔDAPBC
ΔTES Variazione emissione di titoli pubblici
ΔCAPBC Variazione del debito residuo del tesoro verso l'istituto di emissione
ΔDAPBC Variazione annuale del saldo del conto corrente del tesoro
CONTO FINANZIARIO DEL SETTORE PRIVATO
Le attività finanziarie sono costituite da:
- Circolante detenuto dal pubblico
- Depositi
- Attività sull'estero del settore privato
- Quote di fondi d'investimento monetario
- Titoli obbligazionari posseduti del pubblico
- Titoli azionari posseduti del pubblico
- Titoli azionari emessi dalle imprese
- Titoli obbligazionari: TH
- PPESP
- CRED
- Passività sull'estero del settore privato
- Crediti delle imprese ottenuti dalle Banche ordinarie
Le variazioni finanziarie del SP e quindi:
ΔASP = ΔFSP + ΔCUSP + ΔDBO + ΔAFESSP + ΔQFOM + ΔPESP = (ΔAZI + ΔTH + ΔPEESP + ΔCRBO)
Sostituendo nelle ΔASP - ΔFAF= ΔFSP + SSP = (G + TR – T) + BPC
Si ha:
- CUSP + ΔDBO + ΔPESP + ΔQFOM + ΔTH + ΔAZSP =
- ΔAZH + ΔTH + ΔCRBO + (G + TR – T) + BPC