Macroeconomia - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
PIL: valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato
intervallo di tempo
Identità del PIL: C(consumi)+I(investimenti)+G(spesa pubblica)+NX(esportazioni nette
cioè esportazioni – importazioni)
PIL nominale: produzione di beni e servizi valutata a prezzi correnti
PIL reale: produzione di beni e servizi valutata a prezzi costanti
Deflatore del PIL: misura del livello dei prezzi calcolata cme rapporto percentuale tra PIL
reale e nominale. Ci dice quanta parte della crescia del PIL nominale è attribuibile a
variazioni di prezzo invece che a variazioni di produzione.(P1 X1/P0 X0)il paniere su cui si
fonda cambia automaticamente nel tempo.
Indice dei prezzi al consumo(IPC): misura del costo complessivo dei beni e dei servizi
acquistati dal consumatore tipo(P1 X0/ P0 X0)fonda su un paniere costante di beni e servizi
Problemi dell’ IPC:1)distorsione da sostituzione; 2)introduzione di nuovi beni;
3)impossibilità di misurare le variazioni qualitative.
Tasso d’inflazione: variazione percentuale del livello dei prezzi da un anno a l’altro
Indicizzazione: correzione automatica, per legge o per contratto, degli effetti dell’inflazione
sul valore della moneta
Tasso d’interesse nominale: tasso di interesse come viene abitualmente riferito senza
alcuna correzione degli effetti dell’inflazione(misura il tasso di crescita della Q di moneta
nel tempo)
Tasso d’interesse reale: tasso d’interesse depurato dagli effetti dell’inflazione(misura il
tasso di crescita del potere d’acquisto della moneta nel tempo)dipende dalle opportunità di
investimento e dalla pazienza o meno che i consumatori hanno nei loro investimenti
Funzione di produzione: y=A(tecnologia)funzione di [L,K(capitale fisico),H(capitale
umano),N(Risorse naturali)]
Per far aumentare la produttività è possibile far aumentare il capitale Fisico. E’ necessario
investire, gli investimenti provengono dal risparmio Investimento estero diretto:
investimento posseduto e gestito da un soggetto straniero
Investimento estero di portafoglio: investimento finanziato con denaro estero am gestito da
residenti.
Effetto di convergenza: un paese con una dotazione di capitale + bassa ha maggiri
probabilità di crescita rispetto ad un paese con dotazione di capitale + alto.
Rendimenti decrescenti: la proprietà in forza dela quale il beneficio che si ricava da un’unità
aggiuntiva di un fattore produttivo diminuisce al crescere della quantità disponibile del
fattore stesso.
MERCATI FINANZIARI: Istituzioni finanziarie attraverso le quali i risparmiatori
possono finanziare direttamente i mutuatari. Ha anche il compito di trasferire i fondi da un
anno all’altro e di consentire più libertà nei programmi di consumo degli individui.
Identità del PIL: y= C+I+G+NX(ma questi sono 0)y-C-G=Iy-C-G=SS=I
S=y-C-G-T+TS=(y-C-T)+(T-G)Y-C-T=Sprivato;T-G=SpubblicoS: risparmio
aggregato è uguale al risparmio privato + risparmio pubblico
Se T-G>0(avanzo di bilancio)
Se T-G<0(disavanzo di bilancio)
Obbligazioni: certificato di debito
Azione: titolo rappresentativo di una quota di proprietà di una società
Indice azionario: valore medio delle quotazioni di un gruppo di titoli
Area del risparmio gestito: Fondi comuni di investimento: istituzione finanziaria che
vende ai risparmiatori quote di un portafoglio diversificato di azioni e obbligazioni.
Rendimento(finanziario):2 componenti: 1)flusso(interessi e dividendi);2)plusvalenza/
minusvalenza(viene percepita solo se l’investitore vende il proprio titolo)
R= F+P(iniziale)-P(finale)/P(iniziale)
All’aumentare del rischio dei titoli aumenta il rendimento atteso.
Mercato dei fondi mutuabili:
L’offerta proviene dagli individui che hanno un reddito eccedente alle proprie necessità di
consumo e che desiderano risparmiare e rendere disponibili i propri risparmi per i prestiti,
La Q offerta aumenta al crescere del tasso d’interesse. La curva di Offerta è inclinata verso
l’alto
La domanda proviene da imprese e famiglie che desiderano farsi finanziare un investimento
La Q domandata diminuisce all’aumentare del tasso d’interesse. La curva di domanda è
inclinata verso il basso.
Il tasso d’interesse è il prezzo dei prestiti: somma che paga il mutuatario+somma che il
risparmiatore riceve. Nel lungo periodo la D e l’O si aggiustano in base ai prezzi, nel breve
periodo invece dipende dal tasso di interesse
Spiazzamento:contrazione dell’investimento provocata dal ricorso all’amminstarzione
pubblica ai mercati finanziari per finanziare il proprio disavanzo.Graficamente è
rappresentata dal movimento del E* lungo la curva di domanda.
Se il Governo fa sgravi di imposte a chi investe si sposta la curva della domanda perché
riguarda il comportamento delle imprese ed è uno spostamento della curva perché è dovuto
a cause esterne.
Se c’è un disavanzo del bilancio pubblicospiazzamento T-G<0 le imprese hanno meno
fondi e quelle che rimangono devono pagare un tasso d’interesse più elevato
Principio di Ricardo: se oggi c’e’ disavanzo in futuro lo stato richiederà + entrate( e
dovrà ridurre le uscite).I cittadini prevedono un aumento delle tasse in futuro e oggi quindi
risparmieranno di più.
Grafico di Fisher:
serve per:1)dimostrare come viene determinato il tasso di interesse reale;2)il ruolo del
mercato finanziario;3)modo in cui le imprese decidono il loro investimento. Pendenza della
retta=MKT finanziario=1+r
Curva di indifferenza: curva che raccoglie tutte le combinazioni possibili di beni che
offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione. Individua un livello di utilità. I
livelli di utilità più alti si possono ottenere per esempio grazie all’aumento del reddito. (è
concava)
Retta di vincolo di bilancio: il Reddito di una persona è uguale alla somma delle spese per
entrambi i beni. R=p1x1+p2x2
Curva di utilità: q.tà di un bene che dà soddisfazione(è convessa)
Cause della disoccupazione naturale:
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cagliari - Unica o del prof Moro Beniamino.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato