Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 1 Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria di Processo, modulo 1, teoria e esercizi completo, Minelli Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Minelli Esercizi Composizioni

  1. a) p = 1 atm   T = 20 °C = 293,15 K   PMN = 16   PMN2 = 28

    V/m = 1/PM · p = RT

    V = 0,143 m3/kg

    b) p = 40 atm   T = 100 °C = 373,15 K

    V = 1,3 x 10-2 m3/kg

  2. PM C 3 H 8 O = 60 g/mol = 6 x 10-2 kg/mol V = 20 m3   T = 20 °C = 293,15 K

    ρ = 0,7854 g/cm3

    = 7,8 x 102 kg/m3

    m = V · ρ = 1,5 6 x 103 kg

    m = 1,5 6 x 103/6 x 10-2 = 2,6 x 105 mol = 2,6 x 102 kmol = 260 kmol

  3. a) T = 127 °C = 400,15 K   P = 1 bar ≈ 1 atm   PM O 2 = 32 g/mol

    ρ = PM P/RT = 3,89 kg/m3

    b) m = 8 g   PM O 2 = 32 g/mol   V = 100 L = 0,1 m3   P = 400 mmHg = 0,53 atm

    m/V = 0,88   T = PM · P/R · ρ = 234,75 K = -38,4 °C

  4. CO   CO2   H2   N2   O2   CH4   (p = 1 atm) % vol   42,8   3,0   49,9   3,2   0,5   0,5   ṁ   1,91   0,13   2,23   0,15   0,02   0,02

    m   53,68   5,72   4,66   3,60   0,04   0,32   | 68,22

    Y.W   78,4   8,4   6,8   5,3   0,01   0,005

Minelli Bilancio di Materia in Sistemi Non Reagenti

1)

mi = 10000 kg

mH2O = 200 kg/s

mout = 200 t kg/s

  1. m(t) = 10000 + 200 - 200t
  2. 0 = 10200 - 200tt = 5 n
  3. m(1) = 0.3 · 200 t
  4. m(SA)2 = 3060 kg
  5. m(t) = 0.7 · 200 t
  6. m(SA)3 = 7140 kg

2) S = 4 m2 h = 1.5 m

  1. m0 = 100L = 0.1 m3h0 = 0.025 m
  • m_sub>in = 2.5 L/s = 2.5 x 10-3 m3/s hin = 0.625 x 10-3 m/s
  • mout = 1.5 L/s = 1.5 x 10-3 m3/s hout = 0.375 x 10-3 m/s
  • h(t) = 0.025 + 0.625 x 10-3 t = 0.375 x 10-3 t0.025 + 0.25 x 10-3 t
  1. Δh = 0.025 + 0.25 x 10-3 tt = 5900 n = 98.3 min = 1.63 h

3) ṁ1 = 200 kg/h W1 met = 40%

2 = 150 kg/h W2 met = 70%

  • 1 met = 0.4 · 200 = 80 kg/h
  • 2 met = 0.7 · 150 = 105 kg/h
  • 1 H2O = 200 - 80 = 120 kg/h
  • 2 H2O = 150 - 105 = 45 kg/h
  • out met = 80 + 105 = 185 kg/h
  • out H2O = 120 + 45 = 165 kg/h
  • out = ṁ1 + ṁ2 = 350 kg/h
  • Wout met = (185/350) · 100 = 52.86%
  • Wout H2O = 100 - 52.86 = 47.14%

4)

  • 1 = 100 kg/h
  • A = 25 kg/h
  • H2O = 75 kg/h
  • 2 = 0.6 ṁin H2O = 45 kg/h
  • 3 = ṁ1 - ṁ2 = 55 kg/h

4)

C2H6 + 7/2 O2 + N2 -> 2 CO2 + 3 H2O + O2 + 7/2 N2

1 = 100 kg/hr

n1 = 100/ (12+2•1) = 3.33 kmol/hr

Ɛ = 3.33 kmol/hr per χ = 1

O2st = 7/2 • 3.33 = 11.66 kmol/hr

O2st = 373.33 kg/hr ṁO2 = 468 kg/hr ṁO2 = 14 kmol/hr

a) e = (468-373.33)/373.33 = 20%

3 O2 = 14-11.66 = 2.34 kmol/hr ṁ3 O2 = 74.6 kg/hr

b) ṁ3 CO2 = 6.66 kmol/hr ṁ3 CO2 = 293.04 kg/hr

3 H2O = 9.99 kmol/hr ṁ3 H2O = 179.82 kg/hr

2 N2 = ṁ3 N2 = 14 kmol/hr ṁ2 N2 = ṁ3 N2 = 196 kg/hr

3 = 943.53 kg/hr

3 secca = 23 kmol/hr χvol O2 = 2.34/23 = 10.19%

5)

YC = 85% YH = 5% YN = 4% YO = 1% YS = 2% Xceneri = 6%

C + O2 -> CO2 nO2 per C = 85/12 = 7.08 mol

CH4 + 1/2 O2 -> H2O nO2 per H = 5/2 = 1.25 mol

1/2 N2 + 1/2 O2 -> NO nO2 per N = 4/28 = 0.07 mol

S + O2 -> SO2 nO2 per S = 2/16 = 0.125 mol

mO2 pol = 1/32 = 0.031 mol

O2st = 8.494 kmol/kgcomb nariast = 40.05 kmol/kgcomb

ariast = 1164.9 kg/kgcombaria = 1542.6 kg/kgcomb

aria = 54.60 kmol/kgcombO2 = 11.47 kmol/kgcomb

O2st = 291.8 kg/1 kgcomb

6)

  1. CH4 5,45v 4,54 mol/h      20°C       7 atm
  2. aria                     350°C       5 atm
  3. CH4 5,45v 4 mol/h      300°C     7 atm
  4. aria                     80°C        5 atm

CPCH4 dato sopra in TABELLA

m

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
41 pagine
8 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nenefrost di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti dell'Ingegneria di Processo T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Minelli Matteo.