I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Merlo Maria Grazia

Domande di organizzazione professionale, permettono di superare l'esame. Esame a quiz. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Merlo, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
assistenza peri-operatoria (pre, intra e post-operatoria infermieristica anestesia ferita e medicazioni semplici e complesse con modalità stomie e gestione assistenza infermieristica cateteri vescicali e epicistostomia drenaggi: toracici e addominali con interventi infermiristici sondino nasogastico indagini endoscopiche e cardiologiche
...continua
L’organizzazione dei contenuti sarà attuata a partire dalle competenze infermieristiche individuate nell’ambito del Progetto Tuning Educational Structures in Europe, che per il I° Anno di corso prevedono l’acquisizione prioritaria di competenze di problem solving, presa in carico, accertamento dei bisogni della persona. Modulo 1:“Muoversi e mantenere una posizione desiderata” •Impatto dell’attività fisica sulla salute : evidence-based prevention (EBP) •Quale e quanta attività fisica ,come raccomandarla per promuovere la salute e prevenire le malattie cronico degenerative con particolare riferimento al cammino •Mobilità in ambito clinico assistenziale ,impatto dell'immobilità sulla salute: la sindrome da immobilizzazione, prevenzione e cura in un’ottica sistemica •Strumenti per la valutazione :Indice Globale Attività Fisica, scale ADL e IADL Modulo 2 : “Mangiare e bere in modo adeguato” •L’alimentazione come fattore determinante di salute ,profili alimentari protettivi e di rischio per la salute .Revisione della letteratura •Accertamento nutrizionale ed identificazione di situazioni di rischio: IMC, rilievo della circonferenza addominale, MNA. Sovrappeso ,obesità ,malnutrizione proteico energetica come fattori di rischio per la salute: implicazioni per le cure Modulo 3: "Promozione della sicurezza con particolare riferimento alla prevenzione primaria e secondaria delle cadute • Componenti intrinseche ed estrinseche del sentimento di sicurezza • Le situazioni legate alle condizioni di vita, salute e malattia che influenzano la sicurezza • Prevenzione primaria delle cadute con particolare riferimento alla persona anziana ed alla sua famiglia: il mantenimento dell’integrità del sistema tonico posturale. Implicazioni per le cure infermieristiche • Metodi e strumenti per valutare il rischio di caduta Modulo 4: Cura di sé e mantenimento dell’integrità cutanea con particolare riferimento alla persona anziana. Vestirsi e far fronte a modificazioni organiche o funzionali. • Corpo e cura del corpo come elementi cruciali e complessi delle cure infermieristiche • La cute dell’anziano, il mantenimento della sua integrità e della funzione barriera attraverso cure igieniche di base • Vestirsi, sentimento di identità, immagine di sè ed autostima: indossare abiti di fronte a modificazioni organiche e funzionali legate alla malattia. Implicazioni per le cure infermieristiche. Modulo 5: -”Respirare normalmente”. Come mantenere una normale respirazione: analisi di fattori ambientali, biologici, stili di vita, abitudini comportamentali, alimentari della persona e quali le cause di una alterazione del bisogno. Accertamento del bisogno di respirazione, impiego di scale di valutazione (Borg, VAS impiego scale modificata, test del cammino, tempo parola); simulazione di valutazione. Intervento clinico minimo per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo. -Riposo e sonno. Cenni fisiologici della ritmicità circadiana; effetti fisiologici del sonno; Accertamento infermieristico del sonno fisiologico: scala di valutazione del sonno Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI). Modulo 6: -Eliminazione intestinale. Significato di eliminazione intestinale normale, fattori che la influenzano (bio psico sociali e ambientali), strumenti per la rilevazione delle abitudini, comportamenti, stili di vita e interventi da adottare per rispondere in modo fisiologico al bisogno. -Eliminazione urinaria. Definizione di eliminazione urinaria, l’eliminazione urinaria nelle varie fasce di età, l’accertamento infermieristico nel bisogno di eliminazione urinaria, frequenza e caratteristiche della minzione, caratteristiche chimico-fisiche delle urine, l’influenza dell’ambiente di vita e lavorativo sull’eliminazione urinaria, stili di vita, fattori ed abitudini (esercizio fisico , alimentazione, idratazione e riposo)che influenzano l’eliminazione in particolare nella persona anziana; interventi di promozione della salute per una adeguata eliminazione urinaria. Modulo 7: -Funzione cardiovascolare. Prevenzione del rischio cardiovascolare attraverso promozione di stili di vita sani, fattori influenzanti. Esercitazione guidata in aula sull’accertamento. -Termoregolazione. Definizione di temperatura corporea, la termoregolazione nelle varie fasce di età in particolare nel neonato e nella persona anziana; accertamento infermieristico: valori normali di temperatura, percezione del caldo e del freddo Modulo finale :"Apprendere ciò che struttura il bisogno facendo apparire i legami ed interazioni fra aspetti fondamentali. • L’approccio fenomenologico e socioantropologico alle situazioni di cura suggerito da M.F.Colliere • Valutazione funzionale relativa a: capacità di compiere attività di base e strumentali della vita quotidiana
...continua
L’organizzazione dei contenuti sarà attuata a partire dalle competenze infermieristiche individuate nell’ambito del Progetto Tuning Educational Structures in Europe, che per il I° Anno di corso prevedono l’acquisizione prioritaria di competenze di problem solving, presa in carico, accertamento dei bisogni della persona. Modulo 1:“Muoversi e mantenere una posizione desiderata” •Impatto dell’attività fisica sulla salute : evidence-based prevention (EBP) •Quale e quanta attività fisica ,come raccomandarla per promuovere la salute e prevenire le malattie cronico degenerative con particolare riferimento al cammino •Mobilità in ambito clinico assistenziale ,impatto dell'immobilità sulla salute: la sindrome da immobilizzazione, prevenzione e cura in un’ottica sistemica •Strumenti per la valutazione :Indice Globale Attività Fisica, scale ADL e IADL Modulo 2 : “Mangiare e bere in modo adeguato” •L’alimentazione come fattore determinante di salute ,profili alimentari protettivi e di rischio per la salute .Revisione della letteratura •Accertamento nutrizionale ed identificazione di situazioni di rischio: IMC, rilievo della circonferenza addominale, MNA. Sovrappeso ,obesità ,malnutrizione proteico energetica come fattori di rischio per la salute: implicazioni per le cure Modulo 3: "Promozione della sicurezza con particolare riferimento alla prevenzione primaria e secondaria delle cadute • Componenti intrinseche ed estrinseche del sentimento di sicurezza • Le situazioni legate alle condizioni di vita, salute e malattia che influenzano la sicurezza • Prevenzione primaria delle cadute con particolare riferimento alla persona anziana ed alla sua famiglia: il mantenimento dell’integrità del sistema tonico posturale. Implicazioni per le cure infermieristiche • Metodi e strumenti per valutare il rischio di caduta Modulo 4: Cura di sé e mantenimento dell’integrità cutanea con particolare riferimento alla persona anziana. Vestirsi e far fronte a modificazioni organiche o funzionali. • Corpo e cura del corpo come elementi cruciali e complessi delle cure infermieristiche • La cute dell’anziano, il mantenimento della sua integrità e della funzione barriera attraverso cure igieniche di base • Vestirsi, sentimento di identità, immagine di sè ed autostima: indossare abiti di fronte a modificazioni organiche e funzionali legate alla malattia. Implicazioni per le cure infermieristiche. Modulo 5: -”Respirare normalmente”. Come mantenere una normale respirazione: analisi di fattori ambientali, biologici, stili di vita, abitudini comportamentali, alimentari della persona e quali le cause di una alterazione del bisogno. Accertamento del bisogno di respirazione, impiego di scale di valutazione (Borg, VAS impiego scale modificata, test del cammino, tempo parola); simulazione di valutazione. Intervento clinico minimo per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo. -Riposo e sonno. Cenni fisiologici della ritmicità circadiana; effetti fisiologici del sonno; Accertamento infermieristico del sonno fisiologico: scala di valutazione del sonno Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI). Modulo 6: -Eliminazione intestinale. Significato di eliminazione intestinale normale, fattori che la influenzano (bio psico sociali e ambientali), strumenti per la rilevazione delle abitudini, comportamenti, stili di vita e interventi da adottare per rispondere in modo fisiologico al bisogno. -Eliminazione urinaria. Definizione di eliminazione urinaria, l’eliminazione urinaria nelle varie fasce di età, l’accertamento infermieristico nel bisogno di eliminazione urinaria, frequenza e caratteristiche della minzione, caratteristiche chimico-fisiche delle urine, l’influenza dell’ambiente di vita e lavorativo sull’eliminazione urinaria, stili di vita, fattori ed abitudini (esercizio fisico , alimentazione, idratazione e riposo)che influenzano l’eliminazione in particolare nella persona anziana; interventi di promozione della salute per una adeguata eliminazione urinaria. Modulo 7: -Funzione cardiovascolare. Prevenzione del rischio cardiovascolare attraverso promozione di stili di vita sani, fattori influenzanti. Esercitazione guidata in aula sull’accertamento. -Termoregolazione. Definizione di temperatura corporea, la termoregolazione nelle varie fasce di età in particolare nel neonato e nella persona anziana; accertamento infermieristico: valori normali di temperatura, percezione del caldo e del freddo Modulo finale :"Apprendere ciò che struttura il bisogno facendo apparire i legami ed interazioni fra aspetti fondamentali. • L’approccio fenomenologico e socioantropologico alle situazioni di cura suggerito da M.F.Colliere • Valutazione funzionale relativa a: capacità di compiere attività di base e strumentali della vita quotidiana
...continua