Estratto del documento

Assistenza peri-operatoria

fase pre-operatoria: dal ricovero in UD o DH al trasferimento in blocco operativo

divisa in:

  • IGIENE ED ABBIGLIAMENTO:
    • tricotomia (non necessaria, anzi dannosa perché crea microlesioni e favoriscono le infezioni, se necessaria meglio 2h prima con clipper elettrico monouso
      • bagno pre-operatorio: la sera prima o il giorno stesso con sapone (non disinfettante) - antibiotico profilassi: al l30 min prima dell’incisione della cute
  • ELIMINAZIONE URINARIA ED INTESTINALE:
    • posizionamento del CV
    • verificare svuotamento vescica
    • effettuare la pulizia intestinale (secondo protocollo prima della chirurgia intestinale)
  • ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE:
    • valutare abitudini a domicilio e eventuale presenza di patologie (diabete, sintomatologia gastrica)
    • digiuno da liquidi chiari, per 2h
    • da carboidrati (th, tisane mattina, tè) da cibi solidi nt pa a rischio inalazione 8h
  • MANTENERE LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA:
    • valutare PV
    • insegnare esercizi per favorire circolazione venosa arti inferiori
    • usare calze anti-trombo nel paziente a basso rischio (prevenire TVP e da complicanze polmone: post-operatorio), assorbile e gargina in pazienti a medio e alto rischio di TVP
    • utilizzare dispositivi a compressione pneumatica intermittente (utili nella prevenzione di TVP in soggetti affetti da ICTUS, no ad alto rischio sanguinamento)
    • profilassi ATE (scegliere tipo e dose secondo grado e rischio, somministrazione ogni 24h per 7gg)
  • MANTENERE LA FUNZIONE RESPIRATORIA:
    • insegnare gs di respirazione/tosse per espulsione di secrezioni senza provare dolore (evitare infezioni bronchopolmonari nel post

MANTENERE LA FUNZIONE RESPIRATORIA: -insegnare gs di respirazione/tosse per espulsione di secrezioni senza provare dolore (evitare infezioni bronchopolmonari nel post

fase post-operatorio: inizia con il trasferimento in UD o UTE termina con la risoluzione di tutte le Conseguenze chirurgiche

intra-operatoria; dall’accettazione in BO al trasferimento in IT o UD

documentazione necessaria al trasferimento:

  • cartella clinica integrata
  • esami preoperatori completi e valutazione specialistica
  • consensi
  • vest lete preoperatoria (vestizione del pz: bende preoperatorie, sostituzioni protesi, luogo applicazione di CV/PVC adeguati, identificazione del pz, del sito e della procedura chirurgica-o- etichettature corrette sulla cartella e applicazione braccialetto identificativo)
  • somministrazione preanestetica prevista (oppioidi, barbiturici, anticolinergici)

assistenza peri-operatoria

  • pre-operatoria: dal ricovero in UD/DH al trasferimento in BO
  • intra-operatoria: dall'accettazione in BO al trasferimento in IT o UD
  • post-operatoria: dal trasferimento in PACU/UD e termina con la risoluzione delle conseguenze operatorie

PARAMETRI VITALI:

  • Valutare: PV, orientamento nello spazio/tempo, funzionalità polmonare, diuresi: non inferiore a 30ml, nausea e vomito: assenti o controllati, controllo minimo del dolore.
  • Alcune condizioni (in associazione a condizioni non stabili) del paz comportano il trasferimento in TI: insufficienza d'organo cronica, età e peso, malattie neuromuscolari

INTERVENTI INFERRMIERISTICI NELL'UD

GUARIGIONE DELLA FERITA:

  • Osservare alterazioni
  • Cambio medicazione ogni qualvolta ne sia necessario (sporca o bagnata, non con meno di 2h): la prima dopo 24-48h con tecnica non toccare il buch rimuovendo il cerotto interno (se c'è) e sostituirlo con un cerotto ipoallergenico

RESPIRARE:

  • è importante prevenire complicanze:
  • atelectasia
  • polmonite
  • Ipossia
  • Uso spirometria incentivante, respirazione profonda ed esp per la tosse (premendo il sito chirurgico) e incrementare la MOBILIZZAZIONE PRECOCE

ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA:

  • percevere più stipsi (frequente)
  • accertare presenza di distensione addominale e valutare presenza e frequenza di rumori intestinali
  • interventi: acidulata nuova pasturazione alimentare al manipolare il paz stimoli all evacuazione attraverso via rettage gerche acque linear de = rimuovere effetti ritardanti e migliorare la motilità intestinale
  • entif-fn siano a minzione autonomo con residuo restrizione liquido ematico con Ringer lattato o emocomponenti, O2 terapia per canula nasale, posizionare anti-shock e farmaci
  • emorragia da classificare in base a: tempo di insorgenza, causa (convocività, visibilità), alter ddeogne, viscida, shock: trasfusioni
  • può essere di 3 tipi: 1: drenaggiola materiale ematico in cavita (torace senza limite, 2);
  • endoavitura (cere pressione agli organi), 3; endoavitatura con emat e emiliano flutto ed anastomosi.evidenziare la causa, applicare un succedente strectime con reclinazione conversation in Trendelenburg.iperetrinse (dolore, ipossia, distensione vescicale)
  • aritmie (associate a squilibrio elettrolitico)

RESPIRARE:

  • alla comparsa del riflesso faringeo verrà sfilato la cavula di Guedell oppure se necessità il paz verrà spostato in PACU post intervento per ventilazione meccanica
  • se c'è eccesso di secrezione di muco o aspirazione di vomito: far assumere al paz posizione laterale, posizione semi-fowler (15-30°)

MOVIMENTO:

  • incoraggiare attività e #movimentazione precoce# (deambulazione precoce riduce #complicanze post-operatoriali)
  • incrementare l'attività assistenziale la guarigione
  • mobilitazione graduale dal letto alla (cominciare alla posizione erettiva)
  • incoraggiare paz a migliorare la circolazione (braccia, mani, piedi ecc.)

STOMIE

possono essere

  • intestinali
  • urinarie: derivazione dell'urina in un luogo diverso dalla vescica

intestinali

si possono dividere in

  • ileostomie:
    • quadrante addominale inferiore DX
    • scariche frequenti non regolarizzabili di mat. liquido poltaceo e PH acido
  • colostomie:
    • in un tratto dell'intestino crasso
    • feci più solide e presidio più gestibile

possono essere

  • definitive:
    • unica via di uscita delle feci
    • la componente a valle dell'intestino viene completamente asportata
  • temporanee:
    • funzione di protezione
    • ripristinata dopo 6 mesi/1y
    • x patologie infiammatorie intestin (morbo di Crohn, colite ulcerosa)

sedi

  • cieco: ciecostomia
    • nel quadrante inferiore DX
    • caratteristiche come ileostomia
  • sigma: sigmoidostomìa
    • quadrante inferiore sinistro
    • feci formate, perdita di elettroliti scarsa
    • frequenza delle scariche si regolarizzano a 1-2 volte al giorno
  • trasvers: trasversostomia
    • situata nel quadrante in alto a sinistra
    • scariche non regolari con materiale poltaceo e PH ancora acido

vescica ileale (utilizzo di una porzione di intestino come tunnell per eliminare urina attraverso un sacchetto da tenere sempre a contatto dello stoma)

sacca di Kock, all'interno ha delle valvole che si chiudono quando è piena, per svuotarla si deve collegare nella stomia un catetere

Presidi possono essere

  • aperti
  • chiusi

temporaneo:

necessaria in:

  • cistectomia parziale
  • UVT croniche
  • traumi al tratto urinario

PRESIDIO IMPIANTO POST-OP:

  • 2 pezzi
  • trasparente
  • fondo aperto
  • senza filtro
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Schemi infermieristica in chirurgia Pag. 1 Schemi infermieristica in chirurgia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi infermieristica in chirurgia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi infermieristica in chirurgia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laurauauapv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di infermieristica chirurgica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Merlo Maria Grazia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community