I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mechelli Alessandro

Appunti chiari con immagini, definizioni ed esempi per l'esame di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mechelli, dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti chiari, con classificazioni colorate e analizzate nel dettaglio delle diverse forme d'azienda con i rispettivi soggetti giuridici ed economici. Sono inclusi esempi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mechelli, dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mechelli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mechelli, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il lavoro si propone di approfondire il significato di avviamento e il suo trattamento contabile sia nei principi contabili nazionali che in quelli internazionali, evidenziando anche le differenze e i motivi di tali dissomiglianze seppure non molte ma importanti. L’elaborato si propone, inoltre, di affrontare la procedura contabile dell’impairment test, obbligatoria per l’avviamento nei principi contabili internazionali, concludendo con un’interessante disamina delle differenze esistenti, sempre in tema di trattamento contabile dell’avviamento, tra un bilancio redatto seguendo i principi contabili nazionali e il Codice civile, e uno secondo i principi contabili internazionali presentando due casi di studio.
...continua