I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marini Stefano

Appunti per l'esame di Elementi costruttivi delle macchine. Il documento rappresenta la rielaborazione personale dei concetti espressi durante le lezioni del corso, integrato con la documentazione fornita dal professore. Il materiale segue un ordine diverso, ma più lineare nella spiegazione dei concetti da comprendere.
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine si analizzano gli accoppiamenti albero mozzo con profili dentati e scalanati, andando a vedere le classificazioni in base al centraggio, vantaggi e svantaggi le formule usate per la progettazione.
...continua

Dal corso del Prof. S. Marini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
In questa sezione di appunti di Elementi costruttivi delle macchine si analizzano i tipi di molle utilizzate nella progettazione meccanica, di flessione e torsione, focalizzando sugli aspetti costruttivi, con disegni di chiarimento, e illustrando le formule utilizzate nella progettazione.
...continua

Dal corso del Prof. S. Marini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine vengono analizzati tutti i tipi di cuscinetti utilizzati nell'ingegneria meccanica, quindi volventi e a strisciamento (assiali e radiali). Vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ciascuno, nonché il procedimento di scelta del cuscinetto.
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine si analizzano gli accoppiamenti tra albero e mozzo con chiavette, linguette, illustrando vantaggi e svantaggi e come scegliere la chiavetta giusta in funzione dei dati di input. Infine, un paragrafo sugli alberi cavi,
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine vengono illustrati tutti i tipi di giunti meccanici utilizzati nella progettazione (rigidi e non rigidi) e i collegamenti filettati, con descrizione di tutte le caratteristiche quali passo, filettatura, ecc...
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine, corrispondente alla parte più analitica del corso, si illustrano i fenomeni dell'instabilità meccanica dei componenti, le sollecitazioni impulsive, e le tensioni di contatto tra elementi sferici.
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine si illustrano i criteri utilizzati per la progettazione statica di elementi meccanici, distinguendola in base ai materiali (duttili o fragili). Inoltre, si analizza un esempio di dimensionamento di un albero partendo da dati di input di forze esterne.
...continua

Dal corso del Prof. S. Marini

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti di Elementi costruttivi delle macchine è presente uno schema Riepilogativo di tutti i capitoli del corse, una mappa concettuale per fissare i concetti, e un formulario finale di tutte le formule utilizzate durante il corso
...continua