vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sono presenti due serie di scolonnature: esterna all'albero e interna al mozzo.
Vantaggi
- Momento flessioni utile (come se ci fosse trunk diventa a flessione)
- Elimistico rotante occurrit
- Facilità montaggio - smontaggio
- Coranti ovale il mozzo occorla
Svantaggi
- Costo molto elevato (richiede la lavorazione delle scolonnature su albero e mozzo, con elevata precisione)
Classificazione: appoggio.
λ = [(z*h)/a], con z = numero scolonnature. Parametro per definire l'appoggio.
Detto He = Massimo momento trasmissibile
All’aumentare dell’appoggio, aumentano i costi di lavorazione.
λ = 0,7 ÷ 1, Appoggio stretto λ = 1,5 ÷ 2,5, Appoggio medio λ = 2,5 ÷ 3, Appoggio ampio
λ Hmax Inclinazioni Stretto < He No Medio ≈ He Se i fiano Ampio ≈ He Tutta statica controCerchiaggio centralizzato
I cerchiaggi e i deliranti calco tipo di gioco presunto, due oltre e meno sono coincidenti.
Esterno
Il gioco è sul diametro interno e sui fianchi.
La tolleranza è molto stretta, e la lavorazione risulta difficile e costosa.
Interno
Il gioco è sul diametro esterno e sui fianchi.
La lavorazione è meno costosa.
Sui fianchi
Il gioco è sul diametro esterno e sul diametro interno.
Lavorazione costosa ma accoppiamento occulto ombra quando il momento cambia verso di segnante.
Dimensionamento
Conta solo nel determinare la lunghezza L.
Il momento intorno al tratto ob-mussando l'attrasse (salto pulso o meno dopo il dimin.), denominato D e Z sono valori invariati e funzione di OL.
Hmax ≤ Hamin
Hamin = WL · Tamin
Hmax = WTamin
Mas = Momento tra se stesso dall'accoppiamento.
Mas - Pam L(D-d)/2 - 2c = (D+d)/4 Z
Punto Anello
Pam = peso unitario.
e = altezza smusso.
1. Determinazione
σe = σa
σz = μ0 pz = 0
Post accoppiamento a pf = pz σa ≤ pamm
σa = pressioni frenamento = pf
Sistema
calettatori taro σz σf taro En, Et, μ4. Accoppiamenti
Accoppiamenti ad giu fuso
cω = 0
σz = pammont = pf ω ≥ pamm (pressione per montaggio)
σz = presione < pfrenamento
Limiti della presson
valore concesso acciaio P