vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMA COMPLANARI
CUSCINETTI VOLVENTI (OF)
- DISEGNO
- TIPI 1
- Sfera
- Rulli
- TIPI 2
- Anuboli
- Dolpi
- Assiodili
- DESCRIZIONE OGNI TIPO
- FORZE ASSIALI RADIALI Fa0 = C Fa
CHIAVETTE (Cei & Lois)
- DISEGNO
- VANTAGGI/LIMITI
- TIPI
- Cone Aleno-Nozzo
- Cone polo Mezzo
- FUNZIONAMENTO STATIST.
- FUNZIONAMENTO ANALCH
- Anzulete (m, F)
- Allev (M)
LINGUETTE (OK)
- DISEGNO
- CONFRONTO CHIAVETTE
PROFILI SCANALATI (OK)
- DISEGNO
- VANTAGGI/SVANTAGGI
- CLASSIFICAZIONE
- Appoggio static
- Nude
- myr
- CLASSIFICAZIONE
- Contorgg
- intem
- ntern
- Pienzele
- DIMENSIONAMENTO
- VERIFICA d ≤ 1.5
- DIFFERENZE CON PROFILI DENTATI
DIMENSIONAMENTO:
Lmin = Lmax √ P
λ = 2h/d
Minim = Maxim l/m/k
ψ max
Accoppiamenti Forzati (Cont Con.)
- Disegno
- Vantaggi/Svantaggi
- Freddo/Caldo
- Equilibrio Momenti
- Dimensionamento e verifica
- Temperatura montaggio
Collegamenti Filettati
- Tipo di Profilo
- Parametri Geometrici
- Tipo di Collegamenti
- Sistemi Anti Svitamento
Coppia di Serraggio
Fv, R
Sollecitazioni vite
Cuscinetti Radiali a Strisciamento
- Disegno
- Vantaggi/svantaggi con volventi
- Caratteristiche del materiale
- Appoggio sul supporto
- Parametri caratteristici
NCC S PV
Connessione lamina forzata
Scelta cuscinetto
Sostituzione Membra
Ruote Elicoidali
Mt = Ft d⁄z Fa = Ft &tan;β Fr = √(Ft2 + Fa2) &cos;d
Volumi
ML = Iv ω dω⁄dξ
Sollecitazioni
σtens(TAGLIO) = 6 T⁄2 A σmw(FLEL) = Mf⁄Wf = Mf⁄π D3/32 (sez. circolare)
τmax(TORSIONE) = Mt⁄Wt = Mt⁄π D3/16 (sez. circolare)
Teoria di Rottura
Enner max
σt = σm/3 σt = σm/3 - σ1(σ3 + σ2)
Von Mises/Teoria Ottica
σe = √1⁄2 [(σx - σy)2 + (σy - σz)2 + (σz - σx)2]
Fragili
sin ψ = k - 1⁄k + 1 k: σf⁄σc
Fme: σi = σ1 - σ3⁄k
Instabilità
d2y/dx2 = -μf/πE E
λ = l⁄σ ζ = I⁄A