vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3. passare allo studio dei cerchi ottenuti, applicando ulteriormente le formule del Hertz.
8. Continuiamo superfici sferiche e cilindriche.
SUPERFICIE SFERICA significa aventi un raggio di curvatura costante sulla superficie.
SUPERFICIE CILINDRICA significa uno prolungo la topologia con un piano perpendicolare, ottiene una superficie retta.
SUPERFICIE SFERICHE
F
andamento delle pressioni
SUPERF. ESTERA
RETRA.
1/d1 - 1/d2
Pmax = 3F/2πa2 Massima al centro
σz = 3F/2πa2
Lo stato di tensione generato è tensilile.
Dato dalle tese di Reuss
Superfici cilindriche
Pmax
Il punto più sollecitato si cerca a una distanza b dal contatto
Nel caso di fatica, la curva rossa nel punto Pf fino e sopra si comprende secondo un contatto. Ci permette di risolvere ...
Euler = m π2 Ec / λ2
Più vincoli e sono più m è piccolo, perché le travi si inglobano fra differenti elementi, quindi Ocn.
Nota: Ocn non dipende dalla OC, però dal materiale. Gli elementi snelli possono essere progettati con materiali non costosi.
Instabilità plastica
Si verifica quando la snella non è troppo elevata, ma con piccoli carichi di compressione.
σcp = σy - k λ2, K = ( σy / 2 π )2 1 / m E
σY - Johnson
Si riportano le relazioni su un profilo.
λ1 = 2 π √m E / σy
λ < λ1 = Johnson —> σcp λ > λ1 = Euler —> σid
χ = σcr / σm ≥ χmin σ̄m = F / A
Slenderness — Instabilità