I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marinelli Alberto

Dal corso del Prof. A. Marinelli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Igiene ambientale presi durante le lezioni frontali. Argomenti: - ecosistemi; - igiene negli ambienti di vita; - legionellosi; - parte legislativa e tutti i requisiti fomdamntali per effettuare sopralluoghi negli ambienti.
...continua
Domande di Informatica medica rilasciate dal professore del Laboratorio di informatica per un esame propedeutico di idoneità di inglese con terminologia sanitaria e laboratorio di informatica medica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnica Urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marinelli, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnica Urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marinelli, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idrologia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marinelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Idrologia per l’esame del professore Alberto Marinelli del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: richiamo di statistica e di teoria delle probabilità, analisi dei valori estremi, sollecitazioni di progetto delle opere idrauliche, tempo di ritorno, strumenti utilizzati per l'acquisizione dei dati idro-meteorologici, metodologie di trattamento dati per l'analisi dei fenomeni idrologici alla scala puntuale e di bacino, bilancio idrologico, componenti del ciclo idrologico, le precipitazioni, l'evaporazione e l'evapotraspirazione, l'infiltrazione, il deflusso in superficie e nella rete drenante, il moto in falda sia per quanto riguarda la stabilità delle opere che interagiscono col reticolo di filtrazione sia per quanto riguarda l'impatto dei prelievi nell'acquifero, i fondamenti del movimento degli inquinanti in falda, la determinazione dei parametri degli acquiferi, deflusso minimo vitale, invarianza idraulica. Appunti presi a lezione.
...continua