Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande esame Tecnica Urbanistica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1

Qual è la definizione dell'urbanistica? Differenze tra gli urbanisti (evidenziare differenze, Venuti, Astengo) Tema della città (esproprio...)

Lezione 2

Rischio sismico (cos'è e come si misura) Storia terremoti in Italia (località, ricostruzioni e caratteri) Ricostruzione e pianificazione (esempi funzionali al procedimento)

Lezione 3

Pianificazione e prevenzione sismica Definizione di rischio sismico Collegare vari rischi

Lezione 4

L1150/42 (gerarchia...) → Rendita fondiaria urbana (assoluta, differenziale) Guadagno non sudato PRG - Sullo Diritto di superficie: nasce in Inghilterra ed è usato ancora oggi poiché permette di utilizzare un bene per una lunga durata (33, 66, 99 anni) pagandolo di meno. Il possesso fisico di un bene è molto radicato nella nostra cultura.

Lezione 5

Qual è l'utilità dei parametri e degli indici urbanistici, perché vengono usati degli indici? Ragionare sul...

loro→uso (Regole rispettabili, poche e chiare per semplificare)

Le funzioni urbane, cosa sono? Perché devono essere definite e come? (Storia e modalità)

(Vedere gli edifici come incubatori delle funzioni di una città)

Gli standard urbanistici, classificazione, perché i cittadini ne hanno bisogno?

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale.mura1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Marinelli Alberto.