I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marcheselli Marzia

Dal corso del Prof. M. Marcheselli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di statistica base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cioni, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, del Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Marcheselli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marcheselli, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, del Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marcheselli, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Marcheselli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marcheselli dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Variabili casuali doppie e inferenza, con tutte le dimostrazioni possibili della seconda prova, esercizi homework 3 e 4 e sintesi finale di tutti gli argomenti della seconda prova. 1.Variabili casuali doppie discrete e continue: funzioni di probabilità e di ripartizione congiunte, funzione di densità congiunta. 2.Valore atteso di una funzione xy 3.Vettore di variabile casuale 4.Covarianza e coefficiente di correlazione lineare 5.Varianza 6.Variabile casuale di bernoulli 7.Binomiale 8.Variabile casuale normale e standard: proprietà e teorema limite. 9.Variabile casuale chi-quadrato e t di student Inferenza: parametro, stimatore corretto, distorto, momento secondo dell’errore di stima, stimatore efficiente e coerente. 10.Stimatore varianza campionaria e varianza campionaria corretta  11.Funzione di verosimiglianza: stima di massima verosimiglianza, funzione di log verosimiglianza, stimatore di massima verosimiglianza e sue proprietà  12.Stime intervallari: vari casi di costruzione degli intervalli di confidenza. 13.Ipotesi parametriche: i vari casi su una popolazione e su due popolazioni.  14.Ipotesi funzionali: test chi-quadrato di conformità e di indipendenza.  15.Sintesi variabili casuali doppie e inferenza 16.Homework 3 e 4 17.Esercizi vari di preparazione alla seconda prova 18.Dimostrazioni
...continua
Statistica descrittiva con tutte le dimostrazioni possibili relative alla prima parte ed esercizi homework 1 e 2 Introduzione: popolazione, variabile, distribuzione, grafici. Indici: 1.Di posizione: moda, mediana, media. 2.Momenti 3.Di variabilità: ampiezza campo di variazione, differenza interquartile, varianza (deviazione standard, scomposizione varianza, coefficiente di variazione). 4.Di forma: asimmetria e curtosi. Scarti standardizzati Diagramma a scatola con baffi Osservazione di due variabili, indici di dipendenza: 1.Chi-quadrato 2.Rapporto di correlazione 3.Covarianza 4.Coefficiente di correlazione lineare 5.Modello di regressione: metodo dei minimi quadrati 6.Proporzione di varianza (coefficiente di determinazione lineare) Esercizi: Homework 1 e 2 Dimostrazioni
...continua
Probabilità e variabili casuali con dimostrazioni 1.Definizioni varie:spazio campionario,evento,eventualità elementare.  2.Operazioni logiche su eventi: negazione,unione, intersezione,incompatibili,esaustivi,partizione,implica,differenza, differenza propria.  3.Definizioni di probabilità:classica, frequentista ,soggettiva, assiomatica.  4.Assiomi e loro conseguenze (dimostrazioni)  5.Probabilità subordinata 6.Teorema di bayes  7.Eventi indipendenti  8.Sintesi eventi indipendenti e teorema di bayes (dimostrazioni) 9.Variabile casuale discreta: funzione di probabilità e di ripartizione.  10.Variabile casuale continua: funzione di densità e di ripartizione.  11.Esercizi variabili casuali 12.Valore atteso  13.Sintesi variabili casuali e valore atteso 14.Esercizi su probabilità e vari
...continua