Estratto del documento

PROGRAMMA COMPLETO DI STATISTICA IAppunti presi durante le lezioni della Professoressa Marzia Marcheselli all’università di Siena. Gli appunti comprendono l’intero programma, in particolareSpiegazioni della teoria e della pratica + TUTTE le relative DIMOSTRAZIONI + esercizi svolti durante le lezioni riguardanti:

STATISTICA DESCRITTIVA (univariata e bivariata):

  • Nozioni preliminari, organizzazione dei dati, distribuzione di frequenza, grafici, INDICI:
  • INDICI DI POSIZIONE: moda, mediana, media e sue proprietà.
  • INDICI DI VARIABILITA’: ampiezza del campo di variazione, differenza interquantile, varianza e sua scomposizione (varianza within e varianza between), scarto quadratico medio, coefficiente di variazione.
  • INDICI DI FORMA: asimmetria, curtosi
  • -BOX PLOT (diagramma a scatola e baffi)
  • DISTRIBUZIONE BIVARIATA: tabella a doppia entrata, distribuzioni di frequenze subordinate, indipendenza in distribuzione, dipendenza perfetta unilaterale, interdipendenza perfetta, dipendenza in media, dipendenza lineare, dipendenza unilaterale, INDICI DI DIPENDENZA:
  • -INDICE CHI QUADRATO
  • -RAPPORTO DI CORRELAZIONE
  • -COVARIANZA e sue proprietà
  • -COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE
  • -MODELLO DI REGRESSIONE: parametri, metodo dei minimi quadrati, coefficiente di determinazione lineare.

PROBABILITA’

  • DEFINIZIONI VARIE: spazio fondamentale, evento elementare, evento, evento impossibile, eventualità elementare.
  • OPERAZIONI SUGLI EVENTI: evento complementare, evento unione, evento intersezione, eventi incompatibili, implicazione, eventi esaustivi, partizione.
  • PROPRIETA’ TRA EVENTI: proprietà distributiva rispetto all’intersezione e all’unione, evento differenza, classe degli eventi, cardinalità.
  • DEFINIZIONI DI PROBABILITA’: classica, frequentista, soggettiva, assiomatica (assiomi e conseguenze).
  • -PROBABILITA’ SUBORDINATA
  • -TEOREMA DI BAYES
  • -INDIPENDENZA TRA EVENTI

VARIABILI CASUALI

  • VARIABILI CASUALI DISCRETE E CONTINUE: Valore atteso, Varianza, funzione di probabilità, funzione di densità, funzione di ripartizione.
  • -VARIABILE CASUALE DI BERNOULLI
  • -VARIABILE CASUALE BINOMIALE
  • -VARIABILE CASUALE NORMALE (e normale standard)
  • -VARIABILE CASUALE CHI QUADRATO
  • -VARIABILE CASUALE T DI STUDENT

INFERENZA

  • INFERENZA STATISTICA: Inferenza descrittiva, inferenza intervallare, parametrica e non parametrica, STIMATORI e relative proprietà, indici degli stimatori.
  • -STIMATORE MEDIA CAMPIONARIA e PROPORZIONE CAMPIONARIA
  • -STIMATORE VARIANZA CAMPIONARIA DISTORTO E CORRETTO
  • -STIMATORE DI VARIANZA DI X MEDIO
  • METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA: funzione di verosimiglianza, stima di massima verosimiglianza, funzione di log verosimiglianza, stimatore di massima verosimiglianza e proprietà desiderabili.
  • INTERVALLI DI CONFIDENZA: stima intervallare, quantità pivotale.
  • VERIFICA DI IPOTESI: test statistico, p-value, test funzionali.

Formulario

Cambio scala di unità: Y = a + bX

Attributo variabile: f = x - 1 ∞ ox

  • Moda (Val. Mod.): Mo = V0
  • Mediana (C2): Md = V1
  • Media (C2, CFn): Me = [Vk-1 +Fk - Fk-1] · i / f

Modalità Valute: Freq. Assoluta (fi)

Astre: Frequenza Cumulata Ass [Fi] - Ordina (Ci, Uni Ci)

  • F.C. | Freq. Cumulativa (Fq1, X=var; x+11,33)
  • Densità di Frequenza: F/m ampiezza d. classe

Indici di Posizione:

  • Moda
  • Peso: N valori - soprael=valore
  • Ruber: Xp = Qk, dove k = Xp1, Xq1

Mediana: X = Valore Centrale

Distrib. di Frequenza:Dist. Media | ΣFk · Ck ... Ck

x+(piccolo dis.) del X -15(CF)var2 + grande dis. di X +15(CF)

DIS. CONGIUNTA O BIVARIATA

x y possono custodire un'altra di verificacxi = ...ni pr n1pr...nk1nk...nk1n

  • la dis. congiunta delle 2 variable
  • la dis. marginale
  • la dis. subordinata
  • la dis. ...

DISTRIB. DI PIU' VARIABILIx y ... possono custodire un'altra di verifica

DISTR. CONGIUNTA (di piu' variabili)

Per un'interpretazione puntuale, devo trovare β0 e β1 per cui si annullano le derivate (P) parziali rispetto a quelle.

N.B.: D[f(ζi)] = ƒ'(ζi)'F(ζi)

∂G(β0, β1)∂β0 = -2σ ∑ i=0 (Yi - β0 - β1Xi)(-1) = 0

* Derivata parziale rispetto a β0

* F(ζi) derivata parziale rispetto a β1 le uguali a sistema.

G0, β1)∂β1 = 2σ ∑ i=0(Yi - β0 - β1Xi)(-Xi)=0

Le operazione Cfl 2 ed il -1 non contribuiscono.

(Semplifica con tratti)

Se divido per coulsenza:

Y 4 - β0 - β1Xi = 0 → Y = β0 + β1Xi (E se β0 = Y - β1Xi)

Sostituisco β0 nella 2 equazione:

Sviluppo e divido per σ:

β1i=1nX2 - ∑ i=1nXiY 4 + β1i=1nXi - β1Xi (Xi)= β1i=1nXi

mXY X 4 X2 βX2 βmX

ricavo β1 → (mXY - X-Y) = ex

→ ( mX - X4)p(mX² - mX)=0

≈β

≈mX Y X -

β1 = CmrX - Y /(mX - SX)*Covarianza

β = (X4 4 Covarianza )

Puunto in cui le derivate parziali si annulano.

Sostituendo, serve anche un punto calmo che sono i punti che minimizzano.

Y = (mx -4

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 1 Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle lezioni di statistica I: programma completo Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elisa_Barbagli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Marcheselli Marzia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community