Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCLUSIONE
Il presente lavoro ha analizzato il complesso rapporto tra i minori e la
criminologia, focalizzandosi poi sulla giustizia riparativa e sulla mediazione
penale minorile.
Attraverso un'analisi dettagliata delle teorie della criminogenesi minorile,
abbiamo esaminato le prospettive psicobiologiche, sociologiche e
dell'apprendimento che contribuiscono alla comprensione delle cause della
devianza minorile.
Queste teorie offrono una panoramica delle molteplici influenze che possono
spingere un giovane verso il comportamento deviante, evidenziando
l'interazione tra predisposizioni individuali e contesti sociali.
Nella sezione dedicata al minore autore di reato, sono stati affrontati temi
cruciali come il disagio e la devianza minorile, i fattori predittivi della
delinquenza e le politiche adottate per contrastare la devianza.
È emerso come il disagio socio-economico, la disgregazione familiare e la
mancanza di opportunità educative e lavorative siano tra i principali fattori
che alimentano il comportamento deviante tra i giovani. 88
Le politiche preventive e rieducative rivestono un ruolo fondamentale nel
tentativo di ridurre questi fenomeni, promuovendo un approccio integrato
che coinvolga famiglie, scuole e comunità.
Infine, la mediazione penale minorile è stata analizzata come uno strumento
di giustizia riparativa che mira a responsabilizzare il minore autore di reato
e a riconoscere la vittima, favorendo il reinserimento sociale del giovane.
Questo approccio sottolinea l'importanza di un sistema di giustizia che non
sia esclusivamente punitivo, ma che cerchi di ristabilire l'equilibrio sociale e
relazionale attraverso il dialogo e la comprensione reciproca.
In conclusione, lo studio del minore nella criminologia e nella giustizia
riparativa evidenzia la necessità di adottare politiche e pratiche che siano al
contempo preventive e rieducative, mirando non solo alla punizione dei
comportamenti devianti, ma anche alla loro comprensione e trasformazione.
Un approccio integrato e multidisciplinare, che consideri le molteplici
dimensioni della criminogenesi minorile e promuova soluzioni riparative, è
essenziale per costruire una società più giusta e inclusiva, in grado di offrire
ai giovani le opportunità necessarie per un futuro migliore. 89
90
BIBLIOGRAFIA
AGOSTINI
La consulenza educativa. Rilevanze personali tecniche e strumenti
pedagogici nel contesto penale minorile, Catanzaro, 2007.
ALBANO
Introduzione, in La mediazione penale e altri percorsi di giustizia
riparativa nel procedimento penale minorile. Documento di studio e
proposta, a cura di Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Roma,
2018.
AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth
Edition, Philadelphia, 2013. 91
ANDRIA
Mediazione penale e giustizia minorile: potenzialità e criticità, in
Mediares, 2005.
ARDESI
Quello che i numeri non dicono, in Minorigiustizia, 2016.
AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel
procedimento penale minorile, Roma, 2018.
AVANZINI BARBERO
Devianza e controllo sociale, Milano, 2012.
BALDRY, SCALI, SCARDACCIONE
La mediazione penale. Ipotesi di intervento nella giustizia minorile,
Milano,1998.
BANDINI, GATTI
La minore età, in Trattato di psicologia giudiziaria, Milano, 1987. 92
BANDURA
Social Learning Theory, Englewood Cliffs, 1977.
BANDURA
Social Foundations of Thought and Action, Englewood Cliffs, 1986.
BANDURA
Autoefficacia: teoria e applicazioni, Trento, 2000.
BARALDI
Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale, Milano, 1994.
BARBAGLI, COLOMBO, SAVONA
Sociologia della devianza, Bologna, 2003.
BARONE
Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici e specificità
minorile, criteri di consulenza e intervento, Milano, 2011.
BASTIANONI, TAURINO
Le comunità per minori. Modelli di formazione e supervisione clinica,
Roma, 2009. 93
BECKER
Outsiders. Studi di sociologia della devianza, Roma, 2017.
BERTELLI
Significato e ilità dei percorsi di giusizia riparativa per 'autore di reato, in
Fintizia riparativa Responsabilità, partecipazione, riparazione, Trento,
2019.
BETSOS
Compendio di criminologia, Milano, 2008.
BISCIONE
L'intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti, Milano, 2015.
BOUCHARD
Dove la delinquenza dei giovani, dove la giustizia minorile?, in
Minorigiustizia, 1994.
BOUCHARD, FIORENTIN
La giustizia riparativa, Milano, 2024. 94
BOUCHARD, MANNOZZI, MIEROLO
Prospettive di mediazione, Torino, 2005.
BOUCHARD, MANNOZZI, MIEROLO
Offesa e riparazione. Per una nuova giustizia attraverso la mediazione,
Milano, 2005.
BOWLBY
Maternal care and mental health, Geneva, 1951 .
BOWLBY
Assistenza all’infanzia e sviluppo affettivo, Ginevra, 1973.
BOWLBY
Costruzione e rottura dei legami affettivi, Londra, 1982.
BRACALENTI, MASTROPASQUA
Manuale per l'intervento con le famiglie dei minori autori di reato ad uso
degli operatori della giustizia minorile, Dipartimento per la giustizia
minorile, Roma, 2013. 95
BRACALENTI, SANTONICO FERRER
Vittime, responsabilità sociale e giustizia riparativa, in Minorigiustizia,
2016.
CACCIA
Minori e reato: il ruolo dei servizi della giustizia minorile, Firenze, 2015.
CAPLAN
Principles of preventive psichiatry, New York, 1964.
CIVININI
Rapporti tra mediazione e processo, in Mediares, 2005.
CLOWARD, OHLIN
Delinquency and Opportunity: A Theory of Delinquent Gangs, Chicago,
1960.
CLOWARD, OHLIN
Illegitimate means and delinquent, subculture, free press, 1961 96
COHEN
Delinquent Boys: The Culture of the Gang, New York, 1955.
COLAMUSSI, MESTITZ
Devianza minorile e recidiva, Milano, 2012.
CONTESSA
La prevenzione. Teoria e modelli di psicosociologia e psicologia di
comunità, Torino, 1994.
COPPETTA
Diritto e procedura penale minorile, in Commento al d.p.r. n. 448/1988,
Giostra, Milano, 2001.
DE GIOIA, PAPIRI
La giustizia riparativa, Piacenza, 2024
DE LEO, PATRIZI
Trattare con adolescenti devianti, Roma, 1999. 97
DE LEO, PATRIZI
Psicologia della devianza, Carocci, Roma, 2002.
DE PICCOLI, FARETTO, ZALTRON
Norme e agire quotidiano negli adolescenti, Bologna, 2001.
DE RINALDIS
Comprendere, educare, riabilitare, Roma, 2016.
DETTORI
Minori e famiglie vulnerabili. Ruolo e interventi dell'educatore, Roma,
2013.
DURKHEIM
Le suicide. Etude de sociologie, Parigi, 1897.
EDWIN HARDIN
Principles of criminology, Philadelphia, 1996.
EDWIN M.
Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Milano, 1981. 98
EMLER, REICHER
Adolescenti e devianza, Bologna, 2000.
FANLO CORTÉS
Bambini e diritti: una relazione problematica, Torino, 2008.
FARINA
La giustizia riparativa e le persone di minore età in conflitto con la legge,
in Rassegna CNOAS, 2020.
FISCHER, KASTENMULLER, GREITEMEYER
Media violence and the self: the impactof personalized gaming characters
in aggressive video games on aggressive behavior, Journal of experimental
social psychology, 2010.
FORNARI
Trattato di psicopatologia forense, Torino, 1997.
FREUD
Criminals from a sense of guilt, New York, 1916. 99
GATTI, MARUGO
La vittima e la giustizia riparativa, Roma, 1994.
GERALD R. PATTERSON
Performance models for antisocial boys, Castalia, 1986.
KIRCHLER, POMBENI, PALMONARI
Differential effects of identification with family and peers on coping with
developmental tasks in adolescence, European Journal of Psychology,
1991.
LEMERT
Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Milano, 1981.
LEPRI, TRIPICCIONE, SORACE
Pratiche riparative e processo penale minorile, in Minorigiustizia, 2016.
LODIGIANI, MANNOZZI
La Giustizia riparativa: Formanti, parole e metodi, Torino, 2017. 100
LUPIDI, LUSA, SERAFIN
Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità
minorile, Milano, 2014.
MASTROPASQUA, BUCCELLATO
2° rapporto nazionale sulla Giustizia Riparativa, Roma, 2023.
MASTROPASQUA, TOTARO
Il 2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia, Roma, 2014.
MATZA
Delinquency and drift, New York. 1964.
MATZA
Becoming deviant, New York, 1969.
MC SHANE
Devianza e criminalità, Bologna, 2002. 101
MENNA
Mediazione penale e modelli processuali, in Diritto processuale penale,
2006.
MESTIZ, COLAMUSSI
Devianza minorile e recidiva: Prosciogliere, punire o responsabilizzare ?,
Milano, 2012.
MILTON THRASHER
The Gang: a study of 1313 gangs in Chicago, Chicago, 1997.
MILLER
Lower class culture as a generating milieu of gang delinquency, 1958.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA-DIPARTIMENTO DELLA
GIUSTIZIA MINORILE
I servizi della giustizia minorile, Roma, 2016.
NERESINI, RANCI
Disagio giovanile e politiche sociali, Roma, 1994. 102
NIELS LINDHARD
Lifeskills in the classroom, Johannesburg, New York, 1990.
PALMONARI
Psicologia dell'adolescenza, Bologna, 1993.
PILLA
La mediazione penale, in Minorigiustizia, 2008.
PONTI
Tutela della vittima e mediazione penale, Milano, 2005.
PONTI
Compendio di criminologia, Milano, 2008.
REGOLIOSI
Rischio e devianza al tempo della crisi, in Mastropasqua, Totaro,
Il 2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia, Roma, 2014. 103
REISS
Delinquency as the failure of personal and social controls, 1951.
RICHARD A. CLOWARD
Delinquency and opportunity: A theory of delinquent gangs, Glencoe,
1990.
RIPAMONTI
La devianza in adolescenza, Bologna, 2011.
SALVANI
Oltre il disagio. Adolescenza, cambiamento, età della vita, Lucca, 1994.
SAVE THE CHILDREN
Just. Juvenile Justice. Development of child rights based methods of
intervention to prevent juvenile crime and promote reintegration of young
offenders, Italy, Greece, Romania, 2011.
SCARSCELLI, GUIDONI VIDONI
La devianza. Teorie e politiche di controllo. Roma, 2008. 104
SCIVOLETTO
Mediazione penale minorile. Rappresentazioni e pratiche, Milano, 2010.
SEGRE
La devianza giovanile. Cause sociali e politiche di prevenzione, Milano,
1996.
SELLIN
Culture conflict and crime, New York, 1938.
SPELTINI
L'età giovanile: disagio e risorse psicosociali, Bologna, 2016.
TANNIS MACBETH WILLIAMS
The impact of television: A natural experiment in three communities,
Orlando, 1986.
TURLON
La mediazione penale minorile tra p