I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lucchetti Gianluca

L’art.1 della Costituzione afferma che “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. La Repubblica Italiana attribuisce uno speciale rilievo al lavoro e con ogni mezzo a sua disposizione cerca di tutelarlo. Quello che dovrebbe essere garantito al lavoratore, parte debole del contratto di lavoro ma detentore dei mezzi di produzione, è uno stato di tranquillità e benessere, attraverso la tutela del lavoro (art.35, comma 1), una retribuzione proporzionata (art.36, comma 1), la tutela della donna lavoratrice e del minore (art. 37, comma 1 e 3), il diritto per ogni cittadino inabile al lavoro di mezzi necessari per vivere (art.38, comma 1). La Costituzione, inoltre, ha previsto a difesa dei lavoratori, il diritto di libera associazione sindacale e il diritto di sciopero nell’ambito delle leggi che lo regolano (art.40). Nonostante questo, vanno sempre più diffondendosi forme di patologie lavorative, fenomeni di sofferenze psicologiche che nascono nei contesti dove si esercita la propria professione e che poi si ripercuotono nella vita personale e familiare delle vittime.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Lucchetti

Università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma

Appunti esame
Appunti di Analisi 1. È il teorema di Fiabesch che introduce il tutto nel mondo dell'economia crepuscolare indicandone come sedettiva la teoria di De l'hopital, congruente luminare che svolse i calcoli sui collettori a carbonio nella vaquiscenza immediata.
...continua
Lo sviluppo di tecnologie innovative, il nuovo scenario economico e la sempre maggiore concorrenza internazionale hanno spinto le aziende dei nostri tempi allo sfruttamento delle proprie risorse disponibili, al fine di prevalere sulle altre rivali e mantenere la loro posizione sul mercato. Il possesso di risorse uniche e difficilmente imitabili, in grado di andare incontro alle esigenze dei clienti e di essere quindi distintive, rappresenta la chiave di volta per il rapido raggiungimento di un vantaggio competitivo sul mercato che sia, soprattutto, sostenibile nel corso del tempo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Lucchetti

Università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo 2. Viene affrontato il tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e soprattutto dei siti web predisposti da questa. Viene approfondita l'accessibilità a tali siti e le normative di riferimento.
...continua