Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
materiale interdisciplinare che si confronta con diversi corpi disciplinari, sia tecnici che giuridici
afferisce a utilizza concetti e nozioni giuridiche del
Diritto Amministrativo individua e motiva i limiti dell’attività legislativa e della P.A.
Diritto Urbanistico si confronta con
Diritto Costituzionale incide su: rapporti giuridici tra privati diritti di proprietà dei beni immobili
e’ oggetto di studio
Diritto Penale laddove: le trasgressioni fisiche del suolo che violano la disciplina urbanistica
teorie →
non corrisponde
principio di separazione dei poteri ↔ realtà delle cose
la ciascuno dei poteri esercita funzioni proprie di altri poteri
coincide con: funzioni esecutive
attività di creazione regolazione e disciplina della legge → in applicazione al (principio di separazione rapporti giuridici e dei poteri) comportamenti legislativo ↔ esecutivo ↔ giudiziario
In quest’ottica, la funzione amm.va → cura concreta dell’interesse pubblico
Insieme delle attività attiva consuliva di controllo amministrativa dello Stato e delle altre P.A.
cura degli interessi considerare la P.A. controllare la P.A. pubblici attraverso l’emanazione di atti e il compimento di azioni reali → PROVVEDIMENTO
La P.A elemento basilare dell’articolazione della P.A.
ORGANO UFFICIO → svolge le procedure prende le decisioni
struttura organizzativa ogni soggetto pubblico ha di base dei soggetti pubblici → un disegno organizzativo svolgimento di un compito
imputa gli effetti della propria attività all’organizzazione cui appartengono (consiglio comunale org. del comune)
POTESTA = potere autoritativo ed unilaterale della P.A. ripartito tra le varie amministrazioni secondo 2 criteri:
ambito degli interessi → ATTRIBUZIONE pubblici che una norma giuridica affida alla cura di un soggetto in una determinata materia.
COMPETENZA → misura della funzione riferita all’attività degli organi degli uffici
I poteri autoritativi della P.A.
La funzione amministrativa può essere esercitata in via autoritativa e non autoritativa (tramite gli strumenti del diritto comune).
L'attività autoritativa dell'amministrazione, imponendosi ai privati, costituisce deroga al diritto comune, in cui le parti sono normalmente su un piede di parità.
Quando un'amministrazione esercita una potestà pubblica, si dice che emette un provvedimento amministrativo autoritativo.
- IMPERATIVITÀ→ forza giuridica del provvedimento amministrativo
3 caratteristiche
- ESECUTIVITÀI provvedimenti hanno efficacia indipendentemente dalla loro legittimità
- ESECUTORIETÀPotere della P.A. di avvalersi della forza pubblica per rispettare i provvedimenti adottati(potere di autoritela esecutiva: potestà ed esecuzione i propri atti senza la necessità di rivolgersi all'autorità giudiziaria)
- INOPPUGNABILITÀImpossibilità di contestare un provvedimento dopo gg. dalla sua emanazione da parte P.A.
Inoltre
- Potere di eliminare o modificare i propri atti che turberino viziati (illegittimi o invalidi secondo la legge)
- RIESAMEDubbio sulla regolarità dell'atto da parte di terzi o della stessa P.A.
- REVISIONEda luogo a:
- revoca, ritiro o abrogazione dell'atto
Nei casi in cui la legge a fissare delle garanzie, equiparando la conoscibilità alla conoscenza effettiva, per particolari tipi di provvedimenti fatti oggetto di specifica misura di pubblicità.
Negli altri casi chiunque voglia far valere l'inoppugnabilità (e cioè la decadenza del diritto d'azione dinanzi all'autorità giudiziaria amministrativa per decorrenza dei 60 giorni) è tenuto a fornire la prova della conoscenza effettiva del provvedimento da parte dei soggetti interessati alla sua impugnazione che ne ha proposto l'impugnativa.
le fasi del procedimento
-
INIZIATIVA
- apre il procedimento e ne determina l'oggetto introducendo l'interesse primario
-
l'inizativa proviene da:
soggetto privato
amministrazione
-
iniziativa d'ufficio
-
procedimento a iniziativa di parte
-
acquisizione e presentazione documenti e certificazioni
-
-
ISTRUTTORIA
-
introduce gli interessi secondari, da ponderare nel procedimento
-
raccolgo i fatti e gli altri interessi, e valuto le posizioni in gioco
-
(+ sommo, se è necessario, le fasi)
-
-
DECISORIA
-
esamino e pondero gli interessi e prendo una decisione finale
-
organo ordinario
-
organo straordinario
-
provvedimento di concerto
-
-
INTEGRAZIONE D'EFFICACIA (eventuale)
non necessaria
-
i provv. amm.
definiscono al momento la conclusione del procedimento
qualora un provv. amm. debba acquisire
efficacia è
soggetto a un'ulteriore verifica
-
All'interno del procedimento amministrativo, formato da
si può trovare un altro a sua volta frutto di un'ulteriore proc. amministrativo.
Subprocedimento
Provvedimento necessario alla prosecuzione dell'istruttoria e dell'esito del proc.
DIRITTO SOGGETTIVO e INTERESSE LEGITTIMO
Quando un interesse in particolare viene considerato meritevole di essere "protetto," la
norma lo eleva a situazione giuridica soggettiva, che comporta un rapporto giuridico, cioè
una relazione tra più soggetti regolata dal diritto.
detiene
RAPPORTO GIURIDICO
diritto soggettivo:
- poteri - facoltà
situazioni giuridiche -
attive
attive
PARTE ATTIVA
doveri
- [...]
- pretese
PARTE PASSIVA
L'INTERESSE LEGITTIMO
L'interesse legittimo è la legittima aspettativa che ogni individuo ha di essere
tutelato, nei suoi interessi, da parte della pubblica amministrazione, ciò fa
riferimento al principio di imparzialità della pubblica amministrazione.
Il diritto soggettivo è il potere degli individui di agire nel proprio interesse
riconosciuto dall'ordinamento giuridico.
La differenza sostanziale tra diritto soggettivo e interesse legittimo è che il
primo è esercitato direttamente dall'individuo mentre il secondo è subordinato
alla discrezionalità della pubblica amministrazione