Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il fegato è un organo impari con diverse funzioni:
1. Sintetizza il colesterolo e interviene anche nella sintesi degli ormoni steroidei (estrogeni, progesterone e testosterone) che derivano dal colesterolo stesso.
2. Produce i succhi biliari per l'assorbimento dei grassi a livello intestinale e la bile stessa.
3. È organo di detossificazione di tutte le sostanze tossiche (alcol, droghe, farmaci).
4. Interviene nella sintesi di molte proteine, tra cui l'albumina, il complemento, fibrinogeno, transferrina.
5. Interviene nel ciclo dell'urea.
6. È l'organo di deposito del ferro.
7. Attiva la vitamina B12 e l'acido folico.
8. È l'organo di deposito del glucosio (sotto forma di glicogeno) e avviene la gluconeogenesi.
9. È organo ematopoietico, cioè distrugge i globuli rossi invecchiati in assenza della milza.
10. È l'unico organo dove sangue venoso e sangue arterioso si uniscono, perciò parliamo di...
unaCIRCOLAZIONE MISTA: circola quindi un sangue misto (la vena porta, porta il sangue di assorbimento dell'intestino e l'arteria epatica porta l'ossigeno: entrano nel fegato, si uniscono e sangue arterioso evenoso circolano in sinusoidi epatici, piccoli vasi stretti. Questo sangue poi fuoriesce attraverso la vena epatica come sangue venoso)
E' importante il fegato anche perché controlla/produce i fattori (ovvero delle proteine) della coagulazione come il fibrinogeno (si trasforma in fibrina nel coagulo) viene prodotto proprio a livello epatico. Una malattia epatica può dare emorragie. Troviamo anche il PT e PTT e in caso ci sia una disfunzione nella produzione di tali proteine i valori risulteranno alterati. Tende a produrre la proteina C reattiva (PCR) e il complemento (C3, C4), sono proteine che aumentano in caso di infezioni/infiammazioni o tumori.
Il fegato regola il metabolismo lipidico perché vengono sintetizzate le lipoproteine, in
particolare le VLDL e le HDL. Più mangiamo i grassi più il tasso lipedimenico sarà alto ed è un alto rischio per un processo infiammatorio cronico come l’aterosclerosi (prima causa di morte in Italia).
Bisogna controllare:
A. Colesterolo totale: < 190 mg/dl mentre negli adulti < 200 mg/dl.
B. Colesterolo HDL: > 40 mg/dl.
C. Trigliceridi: derivano dall’unione del glicerolo con tre molecole di acidi grassi (acido oleico, acido palmitico). Il trigliceride si forma unendo il gruppo carbossilico con il gruppo alcolico. Il valore deve essere < a 150 mg/dl.
Di seguito troviamo la formula del trigliceride.
Quest’organo può essere colpito da virus dell’epatite e i più importanti sono epatite B, epatite C (per cui non c’è vaccino ed è il prima malattia infettiva in Italia) ed epatite D.
HBVH: hepna V: viridie di tipo B è un virus a doppio filamento circolare incompleto di DNA
Il pericapside
è l’involucro esterno non sintetizzato dal virus ma lo acquisisce quando esce fuori dalla cellula (pezzi di membrana citoplasmatica). Sul pericapside ci sono 3 proteine dette large proteine, middle proteine, small proteine che fungono da chiavi per i recettori delle cellule epatiche. Le 3 proteine formano un complesso antigenico chiamato: HbsAg (s: superficie; Ag: antigene) quando entra nel nostro sangue produciamo gli anticorpi. - Anti-HbsAg o HBsAb ovvero gli anticorpi che abbiamo prodotto. Sul capside (involucro interno) troviamo le proteine capsomeriche (gene C) che vengono indicate come HbcAg (c: capside), all’interno troviamo un unico acido nucleico a DNA circolare filamento incompleto dove una parte del filamento non si unisce con l’altro e vi è anche la DNA polimerasi virale. Vi è anche la proteina di secrezione o proteina e che il virus produce una volta all’interno della cellula epatica per replicarsi, successivamente viene secreta.
All'esterno ed indicata con HbeAg (e: escretory). Abbiamo l'antigene dell'acido nucleico del virus indicato come HBV-DNA.
NB -> Quando entra l'antigene HbcAg si producono i relativi anticorpi HbcAg che si suddividono in: HbcIgM che vengono prodotti per primi durante l'infezione (immunoglobuline di tipo M) e HbcIgG (prodotti dopo l'infezione).
Esempio della ROSOLIA: Per sapere se una donna in gravidanza ha, ha avuto o non ha mai avuto la rosolia, è possibile analizzare dei valori nel sangue: AntiRubeo IgM e AntiRubeo IgG. Posso avere 3 casi:
- IgM+ e IgG- indica l'infezione presente
- IgM- e IgG+ indica che l'ho avuta in passato (la donna è protetta);
- IgM- e IgG- indica che non ho mai avuto l'infezione (la donna è a rischio);
Marcatori dell'epatite B:
- Pericapside:
- HbsAg (s: superficie; Ag: antigene) quando entra nel sangue produciamo gli anticorpi.
- Anti-HbsAg o HBsAB ovvero gli anticorpi prodotti.
Capside:-HBcAg: quando entra nel circolo produciamo i relativi anticorpi ovvero HbcAg che si suddividono in IgM eIgG.-HbeAg: proteina di secrezione e. DNA: HBV-DNA.Per i marcatori dell’epatite B, utilizzeremo la provetta sierologica (gialla/rossa)In base al caso clinico, vediamo se l’individuo ha i marcatori e gli anticopri
EPATITE ACUTA:-Ci sono gli antigeni del pericapside nel sangue (HBsAg) ma non ci sono i rispettivi anticorpi (Anti-HBsAg).-Non vi è l’antigene del capside HBcAg ma ci sono invece gli anticorpi IgM (i primi ad essere prodotti) e sonoassenti le IgG.-Vi è l’antigene di secrezione perché il virus si sta replicando ma mancano i rispettivi anticorpi.-Vi è l’antigene del DNA (+ di 100mila copie di dna).
PZ GUARITO DA EPATITE ACUTA:-Manca l’antigene del pericapside ma è presente l’anticorpo perché ormai è guarito.-Manca l’antigene del capside e il rispettivo anticorpo
(IgM) ma si sono formate le IgG ovvero le immunoglobuline di memoria.
Manca l'antigene di secrezione ma è presente il rispettivo anticorpo.
Manca l'antigene del DNA.
EPATITE CRONICA (paziente non guarito):
E' presente l'antigene del pericapside e mancano i rispettivi anticorpi perché è diventato cronico perciò non ha potuto svilupparli.
Manca l'antigene del pericapside, mancano le IgM ma sono presenti le IgG (perché l'infezione è ormai cronica).
E' presente l'antigene di secrezione perché il virus continua a replicarsi e manca l'anticorpo relativo.
E' presente l'antigene del DNA (+ di 100mila copie di DNA).
PORTATORI SANI (dove il paziente presenta la malattia ma non la manifesta):
E' presente l'antigene del pericapside ma gli anticorpi HBsAB sono assenti.
L'antigene del capside è assente.
Non ci sono le IgM ma ci sono le IgG.
Manca
L'antigene di secrezione perché il virus non si sta replicando (è latente) ma sono presenti gli anticorpi contro gli antigeni di secrezione in quanto l'infezione è avvenuta precedentemente.
L'antigene del DNA è presente ma poco perché non si sta replicando (1.000 – 10.000 per ml).
Un portatore sano è infettivo? Potrebbe esserlo ma è molto difficile che possa infettare gli altri perché ha poche copie di DNA nel sangue. L'epatite B si trasmette per via sessuale e con il contatto con il sangue.
Se uno si punge con un portatore sano, che probabilità c'è di ammalarsi? La probabilità è scarsa perché bisogna tenere in considerazione la carica virale che nel portatore sano è basso.
Perché l'antigene del capside è sempre negativo? Perché tale struttura si trova all'interno del pericapside (dove è presente HBsAg).
permettono di bloccare l'ingresso del virus nella cellula ospite. Inoltre, gli anticorpi possono attivare il sistema del complemento, che porta alla distruzione del virus. In questo modo, gli anticorpi svolgono un ruolo fondamentale nella difesa dell'organismo contro l'infezione virale.è come se si bloccasse, gli anticorpi agiscono sulle "chiavi" (esempio: gli anticorpi antispike si legano alla spike del virus non permettendogli di legarsi alla cellula). Perché gli immuni sono negativi a tutto tranne all'anticorpo del pericapside? Gli immunizzati (vaccinati) siamo noi normalmente. Nei soggetti vaccinati viene iniettato solo il pericapside con l'antigene HbsAg perciò il sistema immunitario produce solo i relativi anticorpi contro il pericapside e non sviluppiamo altri anticorpi perché non ci sono stati iniettati altri antigeni. Immunizzati/ HBsAg AntiHBsAg HBcAg HbcIgM HBcIgG HBeAg Anti HBV-vaccinati HBeAg DNA- + - - - - - - Una persona vaccinata può non essere protetta a causa di una non adeguata conversazione del vaccino di conseguenza il vaccino può perdere la sua efficacia perciò il soggetto vaccinato non è immune al virus. È importante il richiamo del vaccino perché non sipossiede un'immunità perenne. È importante anche il titolo anticorpale il quale non deve essere inferiore a 15, tale titolo decade nel tempo quindi si perde con la memoria immunologica del vaccino. Ciò che dovremmo ricercare è HBsAB. Per considerarsi protetti il titolo anticorpale non deve essere < a 15 in quanto al di sotto di tale valore non si è protetti dall'HBV e bisogna eseguire i rischi del vaccino. Il richiamo non può essere effettuato più volte se dopo il richiamo effettui il titolo anticorpale ed è ancora basso, in tal caso si fa parte di una categoria detta "soggetti non responder" dove a livello immunologico per quell'antigene particolare sei non responsiva. Mentre se il valore è superiore a 15 il soggetto è coperto al 100% e a differenza di un virus a RNA come il covid che mutano velocemente, l'HBV essendo a DNA muta poco e il vaccino garantisce una.copertura totale. Solitamente dopo il richiamo si effettuano circa 3 settimane dopo il sierologico per capire la quantità di anticorpi.