I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Landriscina Matteo

appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulle terapie antiangiogenetiche che hanno il compito di bloccare l’angiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi, favorendo la regressione dei microvasi tumorali già presenti e il ripristino della vascolarizzazione normale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sugli inibitori dei recettori per i fattori di crescita. Anticorpi monoclonali anti-recettore, inibitori selettivi della tirosin-chinasi, farmaci che agiscono a valle lungo la catena di trasduzione del segnale.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulle neoplasie della prostata che sono piuttosto frequenti nel soggetti di sesso maschile nel mondo occidentale. Età di comparsa dopo i 50 anni. Fattori di rischio-eziologici: ormoni, sesso, dieta ricca di grassi, predisposizione genetica, iperplasia prostatica benigna. Il carcinoma della prostata dal punto di vista clinico è asintomatico per molto tempo perché si sviluppa nella parte periferica della ghiandola e provoca sintomi urinari ostruttivi solo quando è di grandi dimensioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulle neoplasie della vescica che rappresentano il 70% delle neoplasie maligne dell’apparato urinario. Frequente nei soggetti adulto-anziani di sesso maschile. La mortalità per questa neoplasia è un aumento. Le neoplasie della vescica possono manifestarsi con sintomi e segni precoci (ematuria macroscopica, pollachiuria, disuria, dolore durante la minzione, ritenzione di urina, sindrome cistica).
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sui tumori dell’ovaio che sono neoplasie abbastanza eterogenee dal punto di vista istogenetico, epidemiologico e clinico. Abbiamo tre categorie: tumori epiteliali, tumori germinali, tumori stromali. I tumori ovarici ereditari, familiari, sono meno frequenti dei tumori ovarici sporadici (non ereditari). Rappresentano l’8% di tutte le forme. In genere, si devono alla mutazione del gene BRCA-1, più raramente di altri geni. I tumori ovarici di tipo epiteliale originano dall’epitelio superficiale dell’ovaio. Sono distinti in tumori sierosi, mucinosi, endometrioidi e tumori ovarici a cellule chiare.
...continua