I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Izzi Daniela

Appunti del corso di Diritto del lavoro dell'UE (prof.ssa Izzi). Capitoli: 1. Evoluzione storica 2. Il primato dell'UE e Corte di Giustizia 3. Principi generali e diritti fondamentali 4. Diritto antidiscriminatorio dell'UE 5. Tutela dei lavoratori nelle trasformazioni e crisi d'impresa 6. I rapporti di lavoro atipici 7. Conferenza sulla direttiva sui salari minimi adeguati dir. n. 2022/2041
...continua
Appunti di Diritto del lavoro dell'Unione Europea sulla prova del contratto di lavoro secondo i principi dell' U.E ( Roccella-Treu ultima ed.). Argomenti trattati: La comunicazione deve essere scritta e indicare l’eventuale contratto collettivo applicabile. A seguito di quanto stabilito dalla Corte l’elencazione degli elementi essenziali del contratto di lavoro non è tassativa e può pertanto essere ampliata.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Izzi sul principio della libera circolazione dei lavoratori nell'U.E. secondo il Roccella-Treu ultima ed. Argomenti trattati: la libera circolazione di persone non va considerata, tuttavia, come un valore a se stante, bensì va considerata in chiave economica, per tanto le persone devo essere considerati come lavoratori, sia subordinati che autonomi. Oggi la libera circolazione dei lavoratori è sancita nell’art.48, Titolo IV del TFUE.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro dell'Unione Europea sull'orario di lavoro come regolato secondo la normativa europea e sull’unico riferimento che si trova all’interno di questo trattato è al’art.120, nel Titolo dedicato alla politica sociale, ed è l’obbligo di mantenimento dell’equivalenza nei regimi di congedi retribuiti ⇢ questo elemento è stato inserito su pressione della Francia per evitare che si crei una situazione di svantaggio nei confronti degli altri stati.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro dell'UE su: parita' e non discriminazione come principio chiave del diritto del lavoro nell'unone europea. Tutti i mezzi legislativi sono stati utilizzati per ottenere adeguamenti dei vari sistemi. 1° INTERVENTO: per la parità di retribuzione art. 119 trattato originario, si esprime in termini ben definiti: Solo negli anni ’70, però, viene elaborato un programma di direttive sostenuto dalla giurisprudenza. Questo programma ha un contenuto generale, attribuibile ai lavoratori sia del settore privato che del settore pubblico; inizialmente solo per i dipendenti, ma successivamente.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro, in cui si analizzano in modo approfondito il diritto sindacale, le fonti del diritto sindacale che sono: le fonti internazionali, le fonti comunitarie e le fonti interne; l’intervento dello Stato e dei pubblici poteri nelle relazioni industriali, ridimensionamento del ruolo dello Stato, anni ’90 e intervento pubblico.
...continua