vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
Il meccanismo dello scorrimento dei filamenti Durante la contrazione delle cellule muscolari la bande A non modificano la loro lunghezza, mentre le bande I le zone H divengono più corte. Dato che la banda A rappresenta la lunghezza dei filamenti spessi, ciò significa che i filamenti spessi non cambiano lunghezza quando il muscolo si contrae. L'accorciamento delle bande I che contengono filamenti sottili, non avviene perché i filamenti sottili si contraggono, ma perché scivolano sui filamenti spessi muovendosi verso l'intera zona H. Dopo di ciò le bande A adiacenti, spostandosi insieme diminuiscono l'ampiezza delle bande I, accorciando di conseguenza il sarcomero. In altre parole il muscolo si contrae perché scorrono tra loro i filamenti sottili e spessi e questo meccanismo viene chiamato meccanismo dello scorrimento dei filamenti. Il ciclo dei ponti trasversali nella generazione della forza Il meccanismo che portaIl ciclo dei ponti trasversali è il processo che alimenta la contrazione muscolare. Si basa sull'oscillazione dei ponti trasversali tra le proteine miosina e actina, indotta dall'idrolisi dell'ATP. Il movimento avanti e indietro dei ponti è causato da modificazioni nella conformazione delle molecole di miosina.
La miosina può esistere in due stati energetici: miosina ad alta energia e miosina a bassa energia. Durante ogni ciclo dei ponti trasversali si possono individuare 5 fasi:
- Miosina ed actina non fissate
- Sollevamento della testa di miosina
- Fissazione della miosina all'actina
- Colpo di forza
- Irrigidimento (rigor)
In teoria, il ciclo dei ponti trasversali potrebbe continuare all'infinito, purché venga fornito in modo continuo ATP e che i siti di actina siano disponibili per la fissazione con la miosina.
L'accoppiamento eccitazione-contrazione è il processo attraverso il quale i muscoli si attivano e disattivano. La contrazione dei muscoli scheletrici è...
controllata dal sistema nervoso per mezzo dei motoneuroni, che inviano ai muscoli il comando di come e quando contrarsi. Il segnale del motoneurone è sempre di natura eccitatoria ed ha lo scopo di iniziare la contrazione. Al pari dei neuroni, anche le cellule muscolari sono eccitabili se le loro membrane vengono sufficientemente depolarizzate. Quando una cellula muscolare riceve uno stimolo da un motoneurone, la cellula si depolarizza generando un potenziale d'azione che scatena la contrazione. Questa sequenza di eventi viene detta accoppiamento eccitazione-contrazione. Il ruolo della giunzione neuromuscolare nell'accoppiamento eccitazione-contrazione La connessione tra un motoneurone e una cellula muscolare è detta giunzione neuromuscolare e non è molto diversa da una normale sinapsi tra due neuroni. Il motoneurone secerne un neurotrasmettitore (acetilcolina) che si lega sulla membrana postsinaptica e induce una depolarizzazione. Però, nonostante ogniIl motoneurone prende contatto con più cellule muscolari, ogni fibra riceve uno stimolo da un solo motoneurone e per ogni potenziale d'azione generato da un motoneurone, viene generato un potenziale anche da ogni cellula innervata.
In seguito viene avviato il ciclo dei ponti trasversali grazie al rilascio da parte del reticolo sarcoplasmatico del calcio.