I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guzzo Domenico

Appunti completi delle lezioni di Violenza politica e terrorismo tenute dal prof. Domenico Guzzo utili sia alla preparazione dei parziali che alla stesura dell'elaborato finale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Dal corso del Prof. D. Guzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Nel documento si trovano tutti gli appunti necessari al superamento del secondo parziale di Storia contemporanea tenuta dal docente Domenico Guzzo. Gli appunti sono già integrati con le slides fornite dal professore.
...continua

Dal corso del Prof. D. Guzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Nel documento si trovano tutti gli appunti necessari al superamento del primo parziale di Storia contemporanea tenuta dal docente Domenico Guzzo. Gli appunti sono già integrati con le slides fornite dal professore.
...continua
L’interrogativo da cui prende vita questa analisi coincide piuttosto con una spontanea riflessione: da sempre, infatti, o per lo meno da quando sono stata capace di comprendere cosa fosse, sento parlare di mafia e in età matura ho sviluppato un mio pensiero critico a riguardo. L’argomento (nella mia esperienza) è sempre stato trattato in chiave giornalistica o cinematografica e ciò che mi incuriosiva maggiormente era capire come, dove e quando fosse nata la mafia e soprattutto se le sue gesta fossero state così brutali, sanguinose e subdole sin dalle sue origini. Il termine mafia viene definito polisemico, ciò significa che non è immediata la sua categorizzazione in una “casella” ben definita o piuttosto la sua standardizzazione, come un argomento o una successione di fenomeni tra loro omogenei. Nel seguente elaborato è stato mio interesse approfondire l’organizzazione criminale mafiosa Cosa Nostra, originaria della Sicilia. Nel primo paragrafo, oltre alla generale definizione di mafia, è compresa, appunto, la cronistoria del fenomeno mafioso dalle origini al secondo dopoguerra; ciò ha permesso di mettere in luce la sua natura mutevole e come essa sia capace di adattarsi ai cambiamenti della società, sopravvivendo alla modernizzazione. La seconda parte si articola sulla distinzione tra vecchia e nuova mafia; si viene, cioè, a creare uno “spaccato”, un punto di cesura tra la vecchia mafia agro-pastorale e la nuova mafia urbanizzata di Cosa Nostra, che assumerà un carattere definibile “predatorio”, manifestato dalle due guerre di mafia. È trattato anche il Maxiprocesso, strumento fondamentale nella lotta antimafia. Nella terza ed ultima sezione vengono esaminate le conseguenze del Maxiprocesso attraverso la narrazione del periodo stragista (1992-1993), periodo in cui venne “toccato il fondo” e che preparò le fondamenta per la nota Trattativa Stato-mafia; a questo riguardo mi sono permessa di approfondire la questione, basandomi su processi e sentenze, fino all’entrata in politica di Berlusconi. L’elaborato si conclude, poi, con la presentazione del Movimento antimafia come strumento principale di memoria delle vittime dell’organizzazione, partendo dalle più celebri e note, fino ad arrivare a quelle meno conosciute.
...continua