I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Geraci Mario

Appunti di Etnologia Storia pensiero antropologico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Prospettive sincroniche e diacroniche, Uno sguardo sull’evoluzione, Evoluzionismo multilineare, Evoluzionismo universale, Evoluzionismo unilineare, ecc.
...continua
Appunti di Etnologia – Storia pensiero antropologico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo strutturalismo marxista di Godelier, l’economia politica e la teoria della globalizzazione, dibattiti etnografici, dal relativismo alla scienza cognitiva, ecc.
...continua
Appunti di Etnologia Pensiero antropologico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo sviluppo del pensiero antropologico, L’etnosociologia francese, Il funzionalismo, “Cultura e personalità”, Lo strutturalismo francese, L’isola di Tikopia, ecc.
...continua
Appunti di Etnologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’antropologia culturale nasce dalla sociologia (1871-nasce in epoca positivista), Nascita sociologia (1830-1840), L’antropologia culturale studia la diversità degli usi e dei costumi, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. M. Geraci

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Etnologia Etnopragmatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Etnopragmatica, la forza del parlare, ETNOPRAGMATICA ( termine introdotto negli anni 90 ) ricostruire cosa è stato esattamente detto in un dato momento da chi e a chi.. ( mentre gli antropologi culturali e sociali si basano su appunti e interviste basandosi esclusivamente sulla memoria individuale), come forma di organizzazione sociale...ecc.
...continua