vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Etnologia II lezione 07/03/2008 Geraci
L'antropologia culturale nasce dalla sociologia (1871-nasce in epoca positivista),
Nascita sociologia (1830-1840),
L'antropologia culturale studia la diversità degli usi e dei costumi.
Antropologia= SCIENZA DEGLI UOMINI
Nella fine dell'800 nasce come scienza comparativa per studiare: gli scarti tra le società tradizionali e quelle moderne, gli scarti tra culture ufficiali e non ufficiali, gli scarti tra società con la scrittura e quelle senza-questa scienza nasce per approfondire e studiare tutto ciò, tutte queste differenze.
POSITIVISMO=STUDIO DELLE SCIENZE POSITIVE;
L'uomo è il frutto dell'evoluzione e no della degenerazione sosteneva la Chiesa all'epoca.
ANTROPOLOGIA=discorso sull'uomo-studio della diversità socio-culturale.
Per i primi anni dal 1871 al 1920 più o meno gli antropologi non erano soliti viaggiare per fare ricerche.
Sul campo facevano affidamento sulle informazioni che gli venivano riportate, facevano delle ricerche a "tavolino", non avevano ancora fatto nessun tipo di esperienza etnografica (quando l'antropologo va sul campo a fare le ricerche e al ritorno approfondire tutto ciò che ha visto con i suoi stessi occhi).
Ricerche sul campo = Ricerche etnografiche soprattutto in base al proprio modo di vedere e immaginare la cosa studiata.
ANTROPOLOGIA = studio dei contesti socio-culturali.
In passato come al tempo dei greci e dei romani le altre culture venivano giudicate e descritte in maniera mostruosa perché non si conoscevano né gli usi né i costumi di queste civiltà diverse (vedi Barbari).
Bourdieu = La distinzione (scrisse e parlò delle differenze culturali).
Relativismo = LA DIFFERENZA SOCIO-CULTURALE NON È ASSOLUTA (IMPORTANTISSIMO)
Tylor (si dice Tailor) = nel 1872 ricopre la prima cattedra di antropologia a Londra.
1871 a Palermo, Giuseppe Pitrè ricopre un'altra cattedra di antropologia, 1875= Morgan, negli Stati Uniti diventa primo docente di antropologia, EVOLUZIONISMO ANTROPOLOGICO(evoluzione dell'antropologia): Bacone (NOVUM ORGANUM- metà 700) esprime la necessità di una disciplina che studi tutto ciò che fa stare assieme vari gruppi nella società. Montesquieu: la società non è l'accozzaglia delle tradizioni, ma un insieme di sistemi (seconda metà del 700), Comte= modello ispiratorio delle scienze sociali, della prima scuola dell'evoluzionismo sociale. (La società è l'insieme degli individui, noi siamo il prodotto di un contesto sociale). Fu il primo ad usare il termine sociologia, grazie anche all'aiuto del suo allievo Durkeim (si dice Durcaim). Comte anticipò l'evoluzionismo antropologico, (gli uomini ragionano in base alle proprie regole sociali quindi sono ad unAlto livello per Comte visto che cominciano a parlare di sociologia).
La più perfetta delle scienze è la sociologia per Comte perché racchiude più scienze.