I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gaspari Gianmarco

Tutti gli autori e movimenti compresi tra 800 e 900 autori di Letteratura italiana: Manzoni, Leopardi, Verga, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Montale, Calvino, Sciascia, Pasolini. Movimenti: Romanticismo, Scapigliatura, Verismo, Decadentismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo, Neoavanguardie. Valido per Università ma anche scuole superiori.
...continua
I principali argomenti trattati sono: • Il concetto di tradizione; la letteratura delle origini e Dante. • Dante: il poeta dello stilnovo e il poeta della Commedia. • La tradizione petrarchesca in Italia e in Europa fra Tre e Cinquecento. • L'italiano lingua della poesia; la poesia per musica fino al Settecento. • La rivoluzione romantica. • Leopardi e le teorie del Romanticismo europeo. • Il Simbolismo e la scoperta dell'interiorità. • Fine secolo: la letteratura e le nuove scienze.
...continua
Appunti di Critica letteraria per l'esame del professor Gaspari. Gli argomenti trattati sono: dall’ascoltatore al lettore, le modalità di lettura, la lettura come possesso, l’atto di lettura, il piacere della lettura, le teorie critiche di sfondo: dallo strutturalismo all’ermeneutica, la discussione teorica sulla storia letteraria, il dibattito sulla legittimità della storia letteraria, due tipi di storia letteraria ormai superati, i tipi di storia letteraria che privilegiano il contesto (più diffusi), i tipi di storia letteraria che privilegiano i testi (trattano i testi come monumento).
...continua