I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gandin Valentina

File basato su appunti del corso di laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali tenuto dalla prof.essa Valentina Gandin durante l'a.a. 18-19 e su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gandin, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Chimica analitica e analisi dei medicinali prevedono la parte chimica gestita dalla professoressa Gandin; il documento prevede appunti presi a lezione e l'inserimento delle reazioni chimiche richieste all'esame, inoltre è presente un indice per il ripasso.
...continua
Schema delle tavole delle sostanze riconosciute in laboratorio di Chimica analitica e analisi dei medicinali (solo le organometalliche) con relative reazioni, inoltre sono presenti anche saggi generali e saggi dei gruppi funzionali con tutte le reazioni.
...continua

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi di volta in volta a lezione, utili al superamento dell'esame di Analisi dei medicinali e alle attività di laboratorio. - Introduzione all’analisi farmaceutica qualitativa. - Caratteri di interesse farmaceutico: stato fisico, colore, odore. - Solubilità, definizione, fattori che influenzano la solubilità. - Analisi elementare qualitativa organica. - Principali reazioni chimiche di riconoscimento dei gruppi funzionali nei composti organici (gruppi carbonilici, acidi, esteri, fenoli, ammine, amminoacidi, nitrogruppi). - Monografie di FUI/PhEur. - Certificati di analisi. - Specifiche di qualità. - Principali reazioni chimiche di riconoscimento di farmaci iscritti nella FUI/PhEur. - Principi cromatografici: Ripartizione di uno o più componenti tra due fasi. - Costante di ripartizione, rapporto di distribuzione. - Fattori che influenzano la distribuzione. - Classificazione delle tecniche cromatografiche: stato fisico della fase mobile. - Tecniche di eluizione. - Meccanismo di separazione(adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, affinità, esclusione). - Parametri Cromatografici: fattore di ritenzione e separazione Piatto teorico e altezza equivalente del piatto teorico (HETP). - Efficienza, selettività e risoluzione di una colonna. - Ottimizzazione dell’eluente. - Introduzione alle tecniche principali cromatografiche: cromatografia su colonna (CC), su superfici piane (TLC), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), gascromatografia (GC).
...continua