I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fusi Vieri

Appunti di chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fusi dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fusi dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica inorganica sui Modelli atomici, numeri quantici e nomenclatura degli orbitali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vieri dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica. Struttura della materia. Atomi ed elementi chimici. Molecole e composti ionici. Gli Isotopi. 02 - Stati di aggregazione della materia. Struttura atomica: elettroni, protoni, neutroni. 03 - Massa atomica, pesi atomici e molecolari. Mole e massa molare. Composizione percentuale, formula minima, formula molecolare. 04 - Energia. Radiazione elettromagnetica. Effetto fotoelettrico. 05 - L'atomo di idrogeno e i livelli energetici. Orbitali atomici. I numeri quantici. Livelli energetici negli atomi polielettronici. Il numero quantico di spin. Regole di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. 06 - Sistema periodico. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. 07 - Legame covalente. Legame di tipo σ e π. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Polarità del legame. Orbitali ibridi. 08 - Formule di struttura e geometria molecolare. 09 - Legame ionico. 10 - Legame metallico. 11 - Legame chimico e proprietà fisiche della materia. 12 - Forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Forze di van der Walls. Legame ad idrogeno. 13 - Proprietà chimiche e periodicità. Nomenclatura dei composti chimici. Ossidi. Idruri. Numero di ossidazione. Caratteristiche e reattività generali dei gruppi e degli elementi più importanti. Composti principali. 14 - Acidi e basi secondo BrØnsted-Lowry e secondo Lewis. Effetto livellante del solvente. 15 - Reazioni chimiche, classificazione. Reazioni di ossido-riduzione. Reazioni acido-base. Bilanciamento delle reazioni. 16 - Lo stato gassoso. I gas ideali. Teoria cinetica dei gas. Gas reali. 17 - Le soluzioni, caratterizzazione. Concentrazione delle soluzioni. Tensione di vapore. Ebullioscopia, e crioscopia. Pressione osmotica. Solubilità. 18 - I composti di coordinazione. 19 - Equilibrio chimico. Reversibilità delle reazioni e legge dell’equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier-Braun. Equilibrio in sistemi eterogenei. Prodotto di solubilità. 20 - Equilibrio chimico e reazioni acido-base. Prodotto ionico dell'acqua. Idrolisi dei sali. Il pH. Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni. Gli indicatori, l'elettrodo a vetro. 21 - Cinetica delle reazioni chimiche, velocità di reazione, energia di attivazione, catalisi. 22 - Termodinamica chimica. Lavoro e calore. Primo e secondo principio della termodinamica. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Equilibrio ed energia libera. Costante di equilibrio e temperatura. 23 - Elettrochimica. Pile. Forza elettromotrice. Potenziali standard. Elettrolisi.
...continua