I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fonnesu Luca

Dal corso del Prof. L. Fonnesu

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Ho messo a disposizione una tabella di Filosofia morale che sottolinea le differenze di idee e pensieri tra Kant con l’idealismo di Fichte e fenomenologia dello spirito di Hegel. Considerare dall’aspetto morale. Particolare accento sulla differenza di Kant e aiuto a riorganizzare i concetti chiave.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fonnesu Luca: Storia dell'etica contemporanea (da Kant alla filosofia analitica), Luca Fonnesu . Università degli Studi di Pavia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fonnesu Luca: Storia dell’etica contemporanea, Fonnesu Luca. Università degli Studi di Pavia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Fonnesu

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Sono presenti le risposte alle seguenti domande: 1. Che cosa sono per Kant i giudizi sintetici a priori? 2. Qual è l'interpretazione di Kant dello spazio e del tempo? 3. Che cosa intende Kant per rivoluzione copernicana? 4. Come mai per Kant le categorie e l’io penso sono il fondamento della conoscenza scientifica? 5. È possibile la metafisica come scienza? 6. Perché la psicologia razionale per Kant non è una scienza? 7. Che cosa intende Kant per antinomia nella cosmologia razionale? 8. Con quali argomenti Kant demolisce la prova ontologica? 9. In quale modo Kant motiva il “primato” della ragion pratica rispetto alla ragion pura? 10. Che cos’è l’imperativo categorico e quali sono le sue principali caratteristiche? 11. Cosa intende Kant per sommo bene? 12. Spiega i postulati della ragion pratica e la loro indimostrablità
...continua