I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferrara Liberato

Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2: problemi di progetto e di verifica di elementi costruttivi in acciaio, legno e muratura, con riferimenti alle normative vigenti. I passaggi più difficili sono integrati da note personali con riferimenti ai libri di testo suggeriti a lezione. Capitoli relativi all'acciaio: -calcolo a rottura delle travi inflesse; -collegamenti bullonati e saldati; -problemi di instabilità degli elementi in acciaio; -instabilità elasto-plastica; -verifica di un'asta presso-inflessa; -influenza della deformazione per taglio -aste composte (intralicciate, con calastrelli); -taglio fittizio; -teoria delle piastre al II ordine; -elementi composti acciaio-calcestruzzo. Capitoli relativi al legno: -proprietà fisiche e meccaniche; -dimensionamento e verifiche; -verifica al fuoco; -instabilità; -elementi curvi; -travi ad altezza variabile; -elementi composti legno-calcestruzzo. Capitoli relativi alla muratura: -proprietà fisiche e meccaniche; -criterio di Hilsdorf; -calcolo del baricentro delle rigidezze.
...continua
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Calcolo elastico ed a sezione parzializzata, Effetti di viscosità e ritiro del calcestruzzo sulla sezione composta, Teoria della viscosità del calcestruzzo, Sforzo di scorrimento all'interfaccia acciaio-calcestruzzo, Sezione pressoinflessa, Sforzo di taglio, Fasi di verifica della sezione
...continua
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Ipotesi di Plasticizzazione Huber - Von Misses, fragilità, saldabilità, fatica, Calcolo collegamenti in acciaio, bullonature, saldature, Instabilità, Influenza deformazione per taglio su instabilità, Interazione elastoplastica azione assiale-taglio-momento, Insabilità flessotorsionale delle travi, Torsione, Resistenza biflessionale, Sistemi di controventamento, Instabilità delle piastre, Teoria secondo ordine travi e piastre
...continua
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Instabilità Euleriana, Asta di Eulero, Aste variamente vincolate, Mensola, Carrello, Cerniera, Incastro, Pattino, Manicotto, Lunghezza di libera inflessione, Carico critico Euleriano, Asta presso-inflessa, Asta tenso-inflessa
...continua

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Caratteristiche materiche e meccaniche del legno netto, Metodi di calcolo e di verifica di strutture in legno, Dimensionamento di sistemi di collegamento, Pilastri compressi e presso-inflessi, Travi compresse e presso-inflesse, Instabilità flesso-torsionale, Travi curve in legno lamellare, Travi Rastremate in legno lamellare, Comportamento al fuoco del legno
...continua