I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferone Vincenzo

Esercitazione per il corso di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informativa di Vincenzo Ferone. In questo documento si sviscera il calcolo delle probabilità con esercizi vari sul calcolo di varianza e covarianza, il teorema di Bayes...
...continua
(Documento in inglese) Esercitazioni svolte dal Cormen per l'esame di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica del professor Vincenzo Ferone. Presenti parecchi algoritmi risolti con le relative formule, grafici e spiegazioni del caso.
...continua
appunti per l'esame di complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica, professor Vincenzo Ferone. Il documento comprende una serie di calcoli ed esempi scritti a mano sul calcolo delle somme, con svolgimenti, operazioni e pratiche vari
...continua
Esercitazione pratica per l'esame Metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. Il documento contiene un problema di cauchy. In analisi funzionale, la trasformata di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa. La trasformata di Laplace rientra nella categoria delle trasformate integrali.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di metodi matematici per l'esame del professor Ferone. Gli argomenti trattati sono: teorema dei residui, antitrasformata di Laplace di una funzione, trasformata di Laplace, problema di Cauchy, successione definita per ricorrenza, trasformata e serie di Fourier.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l’esame del professor Ferone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo di un integrale; determinare l'antitrasformata di Laplace della funzione data; risolvere il problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace; determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge; determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico di una funzione data.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. Tra i quesiti posti: - Calcolare il seguente integrale utilizzando il teorema dei residui; - Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge; - Determinare trasformata e serie di Fourier.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. Tra i quesiti posti in riferimento all'esercizio: - Risolvere, utilizzando la trasformata di Laplace, il seguente problema di Cauchy; - Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T =, della funzione.
...continua
Esercitazione di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. Tra i quesiti posti vi sono i seguenti: - Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge; - Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T = 1, della funzione.
...continua
Esercitazione di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. Tra i quesiti posti negli esercizi: - Calcolare il seguente integrale, utilizzando il metodo dei residui, ricordando la relazione tra le funzioni coseno ed esponenziale; - Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T = 1, della funzione.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi Matematica 1 del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l’insieme di definizione delle funzioni illustrate; - calcolare eventuali massimi e minimi relativi e assoluti, ed eventuali asintoti, della funzione illustrata.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi Matematica 1 del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l’insieme di definizione delle funzioni illustrate; - stabilire eventuali massimi e minimi relativi e assoluti, ed eventuali asintoti della funzione illustrata.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'integrale illustrato nel testo; - calcolare la trasformata di Laplace precisando il dominio della funzione.
...continua
Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la trasformata di Fourier della funzione illustrata; - ‘‘calcolare l'antitrasformata di Laplace della funzione illustrata.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. Tra i quesiti proposti in riferimento agli esercizi vi sono: - Determinare l’antitrasformata di Laplace della funzione; - Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T = 4, della funzione;
...continua
Esercitazione per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Ferone. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'integrale dato; - utilizzare il teorema dei residui per calcolare l'integrale dato; - calcolare la trasformata di Laplace bilatera.
...continua
Esercitazione di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. I quesiti posti negli esercizi sono: - Determinare la successione; - Determinare l'antitrasformata di Laplace; - Determinata la trasformata e la serie di Fourier.
...continua
Appunti su tutta la teoria riguardante il corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria, scritti a mano, molto dettagliati con spiegazioni accurate di tutte le dimostrazioni su: il campo complesso, le proprietà algebriche, il limite nel campo complesso.
...continua
Esercitazione per la prova d’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare gli integrali esposti nel testo; - calcolare la trasformata di Laplace.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. In riferimento all'esercizio, rispondere ai seguenti quesiti: - Calcolare, utilizzando il metodo dei residui, il seguente integrale al valore principale; - Determinare l'antitrasformata di Laplace della funzione.
...continua