Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Malattie infettive – Sifilide Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Periodo Secondario

Nel periodo secondario si hanno anche onicopatie aspecifiche come solcature, sgretolamenti, fenditure, scollamenti. Le lesioni del periodo secondario sono altamente contagiose e la sierologia intensamente positiva, al contrario delle forme maligne (scarsa contagiosità e sierologia negativa).

Istopatologia: infiltrato dermico linfoplasmacellulare a sede prevalentemente perivascolare.

Periodo Terziario

Mediamente dopo 8-10 anni dal contagio. È caratterizzata da manifestazioni cronico degenerative distruttive. Se ne distinguono tre quadri.

  1. Sifiloderma tuberoso o nodulare: caratterizzato da noduli duri, rilevati, dimensioni chicco di caffè, rosso rame. Tendono a raggrupparsi in formazioni reniformi, senza confluire. Nella parte convessa si ha eritema congestizio, nella parte concava sclerosi cicatriziale con cicatrici piane, lisce e soffici, centralmente bianche, perifericamente brune.
  2. Gomma Luetica: nodo indolente, rilevatezza rotondeggiante sul piano cutaneo, dimensioni pisello,

massimo nocciola, consistenza iniziale duro elastica. Il nodo è sostenuto da un granuloma ipodermico ricco di plasmacellule e cellule di Langhans. Cute sovrastante rosso blu.

Successivamente la gomma va incontro a rammollimento per colliquazione dell'infiltrato, quindi alla palpazione masserella fluttuante. Poi si ha fistolizzazione, esce materiale denso, viscoso, filante, appiccicoso, simile alla gomma arabica. Residua una ulcerazione con fondo irregolare indolente, ricoperto da un induito fibrinoso grigio giallastro detto "cadavere della gomma". L'ulcera ripara in cicatrice piana, liscia e soffice, con centro bianco e margini ipercromici. La loro localizzazione è ovunque: fegato, cuore, cervello, vasi, ossa.

3. Eritemi terziari (eritema redux): eritemi rosso violacei non fugaci, disegno circinato o anulare, espressione di processi vasculitici ipodermici.

Sifilide Congenita: Sifilide contratta durante la vita uterina, di solito durante il terzo trimestre. Si

Quadri della sifilide

  1. Sifilide Fetale

    Causa di aborti e polidramnios, per epatite luetica fetale.

  2. Sifilide Congenita Precoce

    Il bambino ha aspetto vecchieggiante per disidratazione e atrofia ipodermica, noto come "piccolo vecchio sifilitico".

    Le lesioni cutanee hanno le caratteristiche della lue secondaria e prevalgono sulle alterazioni viscerali. Manca il sifiloma primario (ovvio).

    Tra le manifestazioni cutanee abbiamo:

    1. Pemfigoide luetico

      Piccole bolle flaccide a contenuto siero emorragico ricco di treponemi che si formano per deiscenza epidermolitica. Prevalenti nelle regioni palmo plantari e in sede periorifiziale. Il tetto si rompe facilmente lasciando intravedere la sottostante papula rosso rame.

    2. Solchi ragadiformi e cicatrici lineari

      Irradiano dalle labbra conferendo alla bocca un aspetto "a borsa di tabacco".

    3. Eruzioni papulose

      In sede periorifiziale.

    Tra le manifestazioni mucose abbiamo:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/17 Malattie infettive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie infettive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ferlazzo Benito.