I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Filippo Michele

Appunti per l'esame di Sismologia. Nella tabella sono riportati i valori di velocità in metri al secondo delle onde sismiche P, le più veloci generate da un sisma, in aria, acqua, suoli, terreni alluvionali, argille, terreni vulcanici, marne, calcari, metamorfiti e graniti. I valori sono utili riferimenti nelle prospezioni geofisiche di tipo sismico
...continua
Appunti per l'esame di Sismologia: Meccanismo focale; rappresentazione delle forze; schema sorgente tipo II; meccanismi focali italiani: I meccanismi focali dell’Italia centrale mostrano che i terremoti sono prodotti principalmente da faglie dirette con movimenti trascorrenti in sub-ordine.
...continua
Appunti per l'esame di Sismologia. Argomenti: l'interno della terra; plasticità e rigidità; relazione sforzi/deformazioni; faglie; tipologia di faglie; tettonica delle placche; distribuzione terremoti; teoria del rimbalzo elastico; le placche mediterranee; etc.
...continua
Appunti per l'esame di Sismologia relativi alla generalità sui terremoti. Ipocentro, epicentro, distanza epicentrale; Onde P - Onde S; Onde Love e Raylegh; il modulo di incompressibilità; il modulo di rigidità; individuazione epicentro; distribuzione mondiale; etc.
...continua
Appunti per l'esame di Sismologia. Argomenti: previsione dei terremoti; rischio sismico; riduzione del rischio; stato delle conoscenze; modello di NUR; gli stadi previsti dal modello; i fenomeni premonitori; deformazioni del suolo; variazione concentrazione Radion; etc.
...continua
Appunti per l'esame di Sismologia realizzati dal Dottor Geologo Riccardo Viselli, per l'università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in Scienze geologiche. Argomenti: Ipocentro, onde di volume; Onde P; Onde S.
...continua