vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'APPRENDIMENTO NELLA TEORIA DELLA GESTALT
L'apprendimento come soluzione dei problemi: analisi della situazione
presente (secondo le leggi dell'organizzazione percettiva) e uso
dell'esperienza passata per la risoluzione del problema.
Una volta risolto il problema, il comportamento si ripeterà automaticamente
tutte le volte che mi troverò davanti a quel determinato problema
(apprendimento per Insight). Gli esperimenti di Kohler (1887.1967) sulle
scimmie antropoidi a Tenerife.
Con questo apprendimento non si è a conoscenza del processo cognitivo
effettuato nel cervello per arrivare alla soluzione.
L'APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Per Kohler i tentativi degli animali non erano causali ma intelligenti (l'animale
valuta la situazione, formulava una ipotesi di soluzione del problema e poi
verificava la soluzione).
La ristrutturazione cognitiva avveniva all'improvviso per intuizione. Dopo la
prima intuizione gli scimpanzè erano in grado di ripetere l'azione
(apprendimento per insight).
LA PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA
L'evoluzionismo darwiniano influenza la ricerca psicologica del 900'. Si studia
lo sviluppo del cervello lungo la scala filogenetica in relazione alla
complessità del comportamento. Si affermano le basi biologiche del
comportamento.
ETOLOGIA E ETOLOGIA UMANA
Negli anni 20' nasce in Europa l'etologia, che è lo studio del comportamento
di ogni specie, la cui prima formulazione fu fatta negli anni 30' da Konrad
Lorenz (1903-1989).
L'etologia è lo studio del comportamento specie-specifico, con una
metodologia osservativa, nell'ambiente naturalele della specie aniamle.
Altro autore di spicco, che condivise il Nobel con Lorenz nel 1973 fu Nico
Tinbergen.
ETOLOGIA
Il suo oggetto di interesse principale è:
-compilazione dell'etogramma, cioè il repertorio dei comportamenti di ogni
specie.
-l'individuazione degli schemi innati di comportamento.
-la relazione tra fattori innati e fattori appresi dalla relazione con l'ambiente.
ESPERIMENTO DI LORENZ SULL'IMPRINTING DEL 1937
Esistono in ogni specie dei modelli di comportamento che consentono il il
sopravvimento della specie, essi però rimangono latenti e si attivano in
presenza di stimoli appropriati nell'ambiente (Darwin).
L'istinto di seguitazione delle oche come comportamento di attaccamento
alla specie, è innato e attendono che l'ambiente lo attivi, ma è innata anche
la capacità di riconoscere l'oca come madre da seguire, cioè il cospecifico
viene istintivamente riconosciuto.
Esperimento:
-20 uova d'oca, 10 vengono fatte covare da un tacchino e 10 da un'oca per
29 giorni.
-gli utlimi giorni sposta le uova che sono state fatte covare dal tacchino in
una incubatrice e aspetta le schiusa a cui Lorenz è presente.
-rimette le paperette sotto l'oca dopo la schiusa.
-gli animali si lamentano e non riconoscono l'oca come conspecifico l'oca
come madre e non si mettono a seguirla ma seguono Lorenz.
-gli animali mettono in atto un comportamento di seguitazione solo nei
confronti di Lorenz.
Il riconoscimento del conspecifico avvine dopo la schiusa e c'è una specie di
stampo (imprinting) con cui viene identificata la specie di appartenenza.
Cosa è successo?
Si è verificato un imprinting (ragung) nei confornti di una specie animale
diverso dalla specie di appartenenza, ma per le ochette l'uomo sarà
identificato con la propria specie di appartenenza, con cui sviluppare uan
relaizone di attaccamento.
Il riconoscimento definitivo e irreversibile delle caratteristiche della specie, pr
le orche, avviene in un periodo preciso: entro le prime 16 ore dalla schiusa
dell'uovo per almeno 10 minuti di esposizione per osservare la madre.
Negli animali il conspecifico deve essere:
-più grande.
-in movimento.
Queste caratteristiche fanno sì che le ochette si imprintino con Lorenz e poi