Appunti lezioni di piscologia: osservazione
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Tre pagine di appunti presi durante la lezione di psicologia riguardo l'osservazione.
L'osservazione
Il metodo dell'osservazione implica la scelta dell'oggetto di studio che ci interessa e poi bisogna raccoggliere le informazioni in modo accurato utilizzando procedure che sia ripetibili anche da altri. Quindi anche le scale che si usano per misurare l'osservazioni sia utilizzabili anche da coloro che studieranno il medesimo oggetto.
Le modalità di osservazione possono variare a seconda della partecipazione dell'osservatore:
-Osservazione Naturalistica= quella utilizzata dagli etologi ecc. e in questo modo l'oggetto si comporta in modo naturale in quanto non sa di essere osservato. Avviene in ambienti naturali e l'osservatore non interviene mai.
In psicologia non può essere utilizzato per via dell'etica ma si può fare con bambini molto piccoli con il consenso dei genitori o per le registrazioni di massa.
-Osservazione partecipata= il range dell'osservatore può essere modulata, in quanto il ricercatore fa parte del contesto di osservazione. Quindi l'osservatore può disturbare l'ambiente.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iryna.hvardyeyeva di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bologna - Unibo o del prof Cicogna Piera Carla.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato