Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIURISPRUDENZA ROMANA
Pontefice: colui che crea ponti fra la sfera del ius e fas, sfera del divino e dell'umano. Diritto romano costruzione che appartiene al mondo del sacro, Pomponio scrive un enchiribio (manuale) di storia del diritto romano e:
- Storia delle magistrature e degli atti normativi
- Storia della giurisprudenza, progresso della scienza giuridica che è uno dei pilastri della produzione dell'ius ius quod sine scripto: ius determinato senza che ci sia un testo scritto.
Inizialmente giuristi scrivono poco ma parlano, sono dei diritti che consistono della sola interpretazione di norme da parte dei giuristi (prudentes). Prudentia senso di misura e insieme di competenze, Ccicerone dice che il vir bonus è prudens, altri dicono che è un esperto di cose che pertengono al ius.
QUINDI l'attività interpretativa consiste nel regolare i rapporti tra privati sulla base di norme poste a tutela dell'ordinamento civile tecnica interpretativa.
Importante quando l'insieme delle norme di diritto a Roma non è messa ancora per iscritto. Certezza del diritto: a situazioni simili sia garantito pari comportamento, no imparità. Roma arcaica dove ancora non ci sta diritto scritto e molto è legato ad una attività mnemonica e livello di accessibilità della società al testo scritto è limitato, serve un ceto che svolge una funzione di garanzia ed interpretazione. Forte desiderio da parte del ceto patrizio di detenere il controllo, il monopolio (12 tavole, si mette per iscritto ciò che era in maniera definitiva stato elaborato, non si crea nuovo diritto ma ci sta problema di effettività del testo scritto e di trasmissione orale) Pontefici = collegio di giuristi. Unico strumento per garantire la certezza del diritto è un collegio, sono sacerdoti che creano ponte tra sfera del fas e del ius e danno così una certezza, data la mancanza di un archivio o altro. Pomponio
Dice che i pontefici sono diventati il collegio di riferimento, questo è una esigenza di tutti i ceti di avere dei "garanti" esigenza di mantenere la pax o di ripristinare la pax, il nesso dell'attività di questi giuristi (sacerdoti), non è con la costruzione del diritto ma dell'interpretazione del diritto già esistente. I giuristi ed i pontefici sono i depositari dei formulari processuali. Fine dell'800, i romanisti tedeschi hanno discusso se il diritto romano fosse un diritto fondato giuridicamente sulla base della sfera processuale o della sfera normativa = conclusione che il diritto romano sia pensato per categorie processuali. Fornire dei codici che tutelassero i soggetti indipendentemente dalla loro appartenenza sociale, questo ha avuto l'effetto di modificare anche il rapporto con il diritto romano. Il mondo romano pensa il diritto per categorie d'azione, il giurista romano è abituato a svolgere le sue consulenze.
nel senso di fornire al privato a cui si rivolge dei responsi che sono funzionali a fornirgli degli strumenti di tutela processuale, costruire il diritto non da una nozione astratta ma da esigenze concrete di tutele, col tentativo di ricostruire la pax, riportare l'equilibrio tra le parti. PERÒ fondamentale che il sapere politico resti in mano a pochi, che hanno una consapevolezza che altrimenti si perderebbe se tutti fossero in grado di dare pareri giuridici ed il diritto non sembrerebbe una cosa seria lasciarlo in mano ai pontefici garantisce un controllo sociale. Pomponio dice che i pontefici ebbero una piena prontezza in ambito dell'attività sapienzale connessa all'interpretazione del diritto e tutti i collegi sacerdotali si fanno garanti della tenuta politica della civitas e sono arbitri del rapporto tra i gruppi. Pontefici sono anche garanti del rapporto tra i privati. Feziali: sacerdoti che regolano i rapporti del diritto di guerra, così quando si.fa guerra aduna comunità, il senato ha coinvolto i feziali e loro hanno proceduto alla dichiarazione di guerra + i feziali stipulano i trattati. Tutto ciò che pertiene allo ius è legato a questi collegi, ma i pontefici hanno una specializzazione più ampia e designano un sacerdote, il quale per un periodo di tempo indeterminato resta in carica per regolare i rapporti privati tra i cives, quindi regolano il diritto privato. Monopolio della scienza giuridica, segue l'epopea del predominio del ceto patrizio. Gruppo senatorio di giuristi, che si occupano dell'interpretazione e del responso dell'attività giuridica, ed andrà avanti fino a tutto il I sec. inoltrato
PONTEFICI:
- Competenza nella sfera dello ius, in particolare dello ius civile
- Interpretano il volere degli dèi, gettano ponti con gli dèi
- Convocano i comizi curiati che sono chiamati a ratificare le procedure di abrogationes (pater familias che rinuncia e si
assoggetta ad un altro pater familias, ed aggetta i sacra della famiglia nuova e serve a garantire un erede ed una successione di sacra)
àgere composizione degli schemi processuali, (processo civile è detto actio) quelle formule che poi dovranno essere pronunciati davanti al magistrato
L’agere è la definizione del documento in cui saranno fissati dal magistrato i termini della controversia
CERCA STORIA SU INTERNET = Nel 54 d.c. claudio muore avvelenato dalla moglie agrippina e viene eletto nerone che pronuncia un discorso scritto da seneca in memoria del padre adottivo appena morto, seneca fa circolare un testo ironico che descrive la morte dell’imperatore. Per tutta la durata del principato di claudio c’è stata una inversione tra causilici e magistrati (?). i giuristi rispondono solo alla loro appartenenza ed a partire dall’età di claudio, perché le opinioni dei giuristi possono essere fatti avvalere in giurizio e adoperata dal
che è giusto secondo il diritto vigente.7. Consulenza attività di consulenza, di assistenza nella redazione di atti giuridici,nel consiglio e nella difesa degli interessi del cliente. Il giurista fornisceindicazioni e consigli sulla migliore strategia da adottare in base alla situazionee alle leggi vigenti.8. Interpretazione attività di interpretazione del diritto, che consiste nell'analizzare elelaborare il significato delle norme giuridiche al fine di applicarle correttamenteai casi concreti. Il giurista interpreta le leggi e le norme alla luce dei principigiuridici e delle sentenze giurisprudenziali.9. Ricerca attività di ricerca giuridica, che consiste nell'analizzare e studiare ildiritto, le leggi, le norme e la giurisprudenza al fine di approfondire e ampliarela conoscenza del diritto. Il giurista ricerca e studia la giurisprudenza, le dottrinegiuridiche e le fonti del diritto per essere sempre aggiornato e competente.10. Formazione attività di formazione e insegnamento del diritto, che consiste nellatrasmessa delle conoscenze giuridiche ad altre persone. Il giurista può svolgereattività di insegnamento in università, scuole di formazione professionale oattraverso corsi e seminari.che non è opportuno che si faccia, serve a costruire tutto un apparato di saperi ed un punto di riferimento nell'apparato romano. Il responso è di competenza dei giuristi pontefici. III sec. a.c. = laicizzazione 1) Gnio Flavio nel 304 divulga il calendario pontificale, un calendario di tutte le attività che durante l'anno i pontefici sono chiamati a svolgere 2) Publio Sempronio Sofo (?) 3) Il primo giurista che introdusse l'uso di dare risposte in pubblico all'interno del foro è Tiberio Coluncanio (?) console nell'anno 280 a.c. 304-280: rottura del monopolio della giurisprudenza pontificale, tuttavia qualche senatore conservatore come Catone, che dice che il miglior modo per apprendere il diritto è diventare pontefici giurista partecipa alle esigenze concrete non solo del privato, ma anche della civitas (215-214 a.c.) Sesto Enio Petocato: console e censore, esponente di una élite che fa capo al circolo degli scipioni, e pubblicaun’opera detta “Tripertita” prende le categorie della filosofia grega ele piega al servizio della nascente scienza giuridica romana e secondo alcune fonti,avrebbe anche scritto un’opera “Ius elianum” che conteneva nuovi modelli processualiProblema del pensare il diritto per categorie processuali e non per una strutturamonolitica e completomane“Tres qui fundaverunt ius civilae” = coloro che conclusero il processo di laicizazione del diritto con la istituzionalizazione dell’attività di interpretazione, loro sono tre senatori che raggiungeranno il consolato e sono Marco giulio bruto, Maniomanilio e Publio lucio scevola.Manio manilio fu autore di un libro dove ci stanno dei formulari con contratti di compravenditaBruto fu atore di una raccolta di responsi in 3 libri strutturati in maniera dialogica (recupera le categorie platoniche)Questi 3 giuristi nella diversità delle opere che andarono a scrivere hannoAdoperato nuovi schemi rappresentativi della casistica in ambito processuale, questo li accomuna. Dal 130 a.C. in poi = piena laicizzazione dei processi della giurisprudenza ed abbiamo tracce nelle fonti dell'esistenza delle scuole con dei auditores, aumenta il numero dei giuristi ma sono tutti esponenti di un ceto senatorio ed aumenta il numero delle opere letterarie, i giuristi tendono a prediligere il respondere (rispetto ad agere e cavere) proprio per la capacità e possibilità di astrarre categorie.
I romani fecero del mondo greco un insieme di province romane, ma furono molto influenzati dalla cultura greca.
Monografia: studio di un singolo aspetto.
Sconfitta di Cartagine nella battaglia di Zama nel 202 a.C. rispediscono Annibale a difesa di Cartagine e si arriva allo scontro che porta alla sconfitta dell'esercito cartaginese, la notizia viene trasmessa in senato successivamente.
Cartagine non viene distrutta, ma si fa un trattato così che Cartagine non abbia
Un esercito e non sia così pericolosa, inizia una espansione dell'Impero romano.
-
La Macedonia ha problemi di gestione della miriade dei città stato della Grecia e Roma dichiara guerra alla Macedonia che viene confitta, e Roma sconfigge anche l'Illiria.
Stato cuscinetto = stato messo tra altri per evitare l'insurrezione di guerre.
I romani non conoscono ancora la nozione di stato cuscinetto, e sentono la necessità di costituire una provincia: in una dichiarazione a Corinto si dichiara la libertà della Grecia dal gioco macedone, ma non da quello dei Romani, e Roma si mostra di impegnarsi di una conquista militare non solo della Grecia ma anche dei territori compresi.
-
Muore il re Nicomede di Bitinia (spazio geografico che equivale oggi alla città di …) e nel suo testamento designa come successione il Senato di Roma che vuole tenere sotto controllo l'impero particolare.