I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bonomini Mario

L’epitelio renale presenta cellule specializzate dette podociti. Queste cellule sono tipicamente rappresentate da un citoplasma piuttosto abbondante che però si concentra tutto sulla parte più periferica della cellula formando i cosiddetti pedicelli.
...continua
Il dotto collettore è un condotto delle vie urinarie che si diparte dalla corticale e si estende fino alla midollare al collo della papilla renale. Presenta un tratto corticale, un tratto midollare esterno e il tratto midollare interno. Dotto di Bellini.
...continua
La vascolarizzazione renale è molto complessa, infatti comprende un sistema macrocircolare e un sistema microcircolare, in rapporto tra di loro dal punto di vista anatomico ma anche funzionale. Le arterie renali derivani dall’aorta addominale, poi originano vasi che si ramificano all’interno dei reni dando origine al microcircolo.
...continua
Appunti di Nefrologia sulla capsula di Bowman descriviamo un epitelio viscerale in continuità con l’epitelio parietale del polo viscerale che è in continuità con l’epitelio del tubulo prossimale a livello del polo urinario. Le cellule della capsula sono appiattite.
...continua
Appunti di Nefrologia sui calici renali maggiori e minori hanno una forma a cilindro. Quelli minori sono circa 12 e si inseriscono da una parte sulle papille renali, dall’altra si uniscono a formare 2-3 calici renali maggiori, superiore, medio e inferiore.
...continua
L’apparato iuxtaglomerulare (sito sul polo vascolare del glomerulo) presenta una parte vascolare e una componente tubulare. La componente vascolare è data dalla parte terminale dell’arteriola afferente, parte iniziale di quella efferente e area mesangiale extraglomerulo.
...continua
Appunti di Nefrologia sull'anatomia delle vie urinarie dal punto di vista microscopico. Le vie urinarie presentano una serie di tonache, cioè tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare e avventizia. La mucosa presenta epitelio di rivestimento (di transizione) e lamina propria della mucosa.
...continua
Appunti di Nefrologia sul corpuscolo renale di Malpighi è una struttura glomerulare. Il Glomerulo renale presenta un vaso capillare derivante dall’arteria renale che si avvolge attorno al predetto formando la matassa glomerulare. Arteriola afferente ed efferente.
...continua
I reni sono organi importantissimi dell’apparato urinario maschile e femminile. Anatomicamente presentano una struttura abbastanza complessa, fine, deputata a importanti funzioni nell’organismo, sia per quanto riguarda il bilancio idrico, la depurazione del sangue, sia per il sistema ormonale o endocrino.
...continua