Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Epitelio Renale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura e funzione dei podociti nel filtro glomerulare

Il filtro glomerulare è costituito da una centrale sottile, lunga 11 nm, che collega due pedicelli tra loro. Sulla superficie dei podociti sono presenti cariche negative rappresentate da una sialoproteina chiamata podocalicina, simile a quella presente nell'endotelio. La rimozione di questa sialoproteina con la neuraminidasi provoca il distacco delle cellule endoteliali ed epiteliali dalla membrana basale, dimostrando così l'importanza di queste cariche negative nel mantenere intatta la struttura e la funzione del filtro glomerulare.

I podociti sono in grado di endocitare proteine e altri componenti dell'ultrafiltrato, come dimostra il contenuto dei lisosomi. Nelle sindromi nefrosiche, infatti, si osserva un aumento significativo del contenuto proteico nel citoplasma delle cellule epiteliali.

Le colture in vitro di cellule epiteliali hanno dimostrato che queste cellule sono in grado di produrre alcune proteine, come il collagene di tipo IV e i glicosaminoglicani, che si trovano nelle membrane basali. Pertanto, si può dedurre che i podociti siano responsabili della produzione di queste importanti componenti strutturali del filtro glomerulare.

sì, è possibile che i podociti partecipino alla costituzione della membrana basale. I podociti sono cellule specializzate che si trovano nel glomerulo renale e sono responsabili della filtrazione del sangue per la formazione dell'urina. Essi sono dotati di estensioni chiamate pedicelli che si interdigitano tra loro per formare una struttura a crivello chiamata fessura di filtrazione. La membrana basale è una struttura sottile e porosa che si trova tra i podociti e gli strati cellulari sottostanti. Essa svolge un ruolo importante nella regolazione della permeabilità e nella filtrazione selettiva delle sostanze. I podociti contribuiscono alla formazione della membrana basale attraverso l'espressione di proteine specifiche, come la nefrina e la podocina, che sono coinvolte nella sua struttura e funzione. Pertanto, i podociti sono considerati parte integrante della costituzione della membrana basale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.