Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Nefrologia - la circolazione maggiore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIRCOLAZIONE MAGGIORE

I tre microcircoli provengono dall'unica arteria renale, che prima di entrare nel parenchima dell'organo, si divide in due rami (fig. 1.8): quello anteriore si suddivide nelle quattro arterie segmentarie deputate a vascolarizzare l'apice, la parte superiore, media e inferiore del rene; quello posteriore irrora il restante parenchima, che si divide in tre aree: apicale, posteriore e inferiore. Queste arterie segmentarie sono terminali perché non si anastomizzano tra loro; pertanto, un'ostruzione causa ischemia nella rispettiva area di irrorazione.

STRUTTURA E FUNZIONE DELLA VASCOLARIZZAZIONE RENALE

Ogni arteria renale (che parte dall'aorta addominale) è singola, benché talvolta vi siano arterie accessorie. I reni ricevono arterie aberranti dalle arterie mesenterica superiore, soprarenale, testicolare e ovarica e arterie accessorie dall'aorta addominale o dalla parte iniziale dell'arteria renale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.