vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anatomia dei Reni
I reni sono organi pari localizzati in sede retroperitoneale nella parte posteriore dell'addome, ai lati della colonna vertebrale. Il polo superiore del rene è a livello della XII vertebra toracica, mentre quello inferiore raggiunge la III vertebra lombare. Il rene destro è leggermente più basso del sinistro. I reni si abbassano regolarmente di 2,5 cm quando si passa dalla posizione supina a quella eretta; inoltre, il loro spostamento oscilla da 2 a 4 cm durante la normale o forte inspirazione.
Il polo superiore è rivolto più medialmente rispetto all'inferiore. Nell'uomo adulto il peso di ciascun rene oscilla tra 125 e 170 g, mentre nella donna è tra 115 e 155 g. Il peso si riduce con l'età. Il diametro longitudinale è circa 11-12 cm, quello trasversale è circa 5-7 cm; lo spessore del rene è 2,5-3 cm. All'urografia i reni risultano leggermente più grandi rispetto al volume reale.
ciò è dovuto in parte all'ingrandimento causato dalla tecnica; comunque, lo stato di idratazione e i valori della pressione arteriosa possono apportare delle variazioni. Sulla faccia interna di ogni rene vi è l'ilo, che raccoglie la pelvi, l'arteria e la vena renale, i vasi linfatici, un nervo del plesso e l'uretere. L'ilo continua in una cavità (seno), dove l'uretere si espande per formare la pelvi. L'ilo è ruotato leggermente in avanti rispetto al muscolo psoas, mentre la parte convessa è ruotata posteriormente. Ciascun rene è coperto da una capsula fibrosa e facilmente rimovibile quando gli organi sono normali. Se si seziona a metà il rene si osservano sulla superficie di taglio tre distinte regioni: 1) la parte esterna chiamata corticale; 2) la parte interna rappresentata dalla midollare che contiene 8-18 piramidi renali; 3) la pelvi (fig. 1.2, Tavole a colori). La proporzione di queste tre parti nel rene.è: corticale 61%, midollare 27%, pelvi 12%. Se si considera solo il parenchima renale senza la pelvi si ha: corticale 70%, midollare esterna 27%, midollare interna 3%. Il tessuto interstiziale aumenta dalla corticale all'apice delle papille. Ogni piramide ha la base che poggia sulla giunzione cortico-midollare, mentre l'apice sporge nella pelvi renale e forma la papilla. Sull'apice di ogni papilla (area cribrosa) si osservano 10-25 piccoli fori che corrispondono agli sbocchi dei dotti collettori. La zona corticale ha lo spessore di 1 cm; essa costituisce tutta la parte periferica del rene e copre la base di ogni piramide; si estende anche tra una piramide e l'altra formando le colonne renali di Bertini. Dalla base di ogni piramide partono i raggi midollari di Ferrein che entrano nella corticale; essi sono costituiti dai dotti collettori o segmenti dei tubuli prossimali e distali. L'unità specifica e funzionale del rene è il nefrone. Ciascun rene contiene da
700000 a 1200000 nefroni. Ogni nefrone è costituito dal glomerulo con la capsula di Bowman (corpuscolo di Malpighi), dal tubulo prossimale, dall'ansa sottile, dal tubulo distale e dal dotto collettore. Fa parte del nefrone anche l'apparato iuxtaglomerulare. Secondo la posizione occupata dal glomerulo nella corticale, i nefroni sono classificati in superficiali, mediani e iuxtamidollari. I nefroni superficiali hanno i glomeruli che sono situati a distanza di 0,5-1 mm dalla superficie del rene e le loro arteriole efferenti toccano direttamente la superficie della corticale. I glomeruli dei nefroni mediani sono situati nella parte media della corticale. Nella zona della giunzione cortico-midollare sono situati i glomeruli dei nefroni iuxtamidollari che hanno l'arteria efferente da cui derivano i vasa recta. Una piccola parte dei nefroni iuxtamidollari ha l'arteria afferente che proviene dalle arterie arcuate. Al corpuscolo di Malpighi segue il tubulo prossimale, che ha origine
Dalla capsula di Bowman, l'ansa di Henle, il tubulo distale e il dotto collettore. Ciascun tubulo collettore riceve nella zona corticale mediamente 11 nefroni. I tubuli collettori, quando entrano nella midollare, man mano che avanzano dalla parte esterna verso quella interna si fondono, per cui si calcola che il dotto collettore terminale, contenuto nell'apice della papilla, drena 2816 nefroni (11 x 256). Normalmente nell'area cribrosa di ogni papilla sono presenti in media 44 dotti di Bellini; poiché sono presenti mediamente 8 papille per rene, si può ammettere che il numero dei nefroni derivi dal seguente calcolo: 2816 x 44 x 8 = 991232 nefroni. Questo numero corrisponde grosso modo a quello ottenuto contando i singoli glomeruli presenti nella zona corticale.