I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bonomini Mario

Appunti di Nefrologia per l'esame del prof Bonomini sul tubulo prossimale che origina dal polo superiore del glomerulo renale. Comprende una parte convoluta iniziale, tortuosa, localizzata nella zona corticale, e una parte retta situata nel raggio della zona midollare.
...continua
Appunti di Nefrologia sull’uretere è una specie di tubo che origina dalla pelvi renale e finisce sboccando nella vescica dove convoglia l’urina proveniente dai reni con tutte le sostanze cataboliche e tossiche di scarto. E’ piuttosto lunga in base all’altezza del soggetto.
...continua
Appunti di Nefrologia sull'uretra nel sesso femminile che è un tubicino di piccole dimensioni, infatti, rispetto a quello più lungo presente negli uomini, ha una lunghezza di appena quattro cm. La troviamo sotto la sinfisi pubica, al davanti della vagina.
...continua
Appunti di Nefrologia sull'uretere nel maschio, l’uretra è un bel condotto cilindrico lungo all’incirca 18 cm. Attraversa varie strutture da cui prende il nome di uretra prostatica, uretra membranosa e uretra cavernosa. La struttua varia da porzione a porzione.
...continua
Appunti di nefrologia sulla vescica è una specie di serbatoio che ha la funzione di raccogliere l’urina trasportata dalle vie urinarie. Ne può contenere fino a 400 cm3. Quando è vuota assume una forma e una posizione diversa rispetto a quando la vescica è piena.
...continua
Appunti di Nefrologia che tratta delle vescicole seminali che sono dei piccoli organelli situati sopra la prostata al di sotto della base della vescica. Si congiungono con il dotto deferente formando i dotti eiaculatori. Presentano una capsula fibromuscolare.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bonomini

Università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Schemi e mappe concettuali
File con appunti di lezione, basati su libro e vari documenti integrati in maniera completa. Presenti foto e schemi x una comprensione migliore. Argomento: via metabolica della glicolisi. Urtilizzati per passare l’esame di Biochimica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bonomini

Università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
File con appunti di lezione di Biochimica, basati su libro e vari documenti integrati in maniera completa. Presenti foto e schemi x una compresione migliore. Argomento: via metabolica del pentoso fosfato. Utilizzati per passare l’esame.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bonomini

Università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Schemi e mappe concettuali
File con appunti di lezione di Biochimica, basati libro e vari documenti integrati in maniera completa. Presenti foto e schemi x una comprensione migliore. Argomento: emoglobina e grafici. Utilizzati per passare l’esame.
...continua